Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Parlare alla disperazione dei bambini. Un formidabile dialogo tra Susanna Tamaro e Amicone

L’educazione nell’epoca dell’indistinto, del totem del benessere, della merenda h24. Appunti dall'intervista pubblica di Luigi Amicone a Susanna Tamaro

Luigi Amicone - Susanna Tamaro
18/05/2017 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

bambino-solitudine-shutterstock_390525031

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Proponiamo alcune battute dell’intervista pubblica del fondatore di Tempi Luigi Amicone alla scrittrice Susanna Tamaro che si è svolta venerdì 21 aprile al Teatro Don Bosco di Chioggia nell’ambito della 14esima edizione di “Chioggia Incontra”, manifestazione culturale organizzata dall’associazione Il Fondaco e dedicata quest’anno a “I mille volti del genio femminile” (guarda il video integrale dell’incontro).

LEGGI ANCHE:

Pellegrini lungo il percorso della Macerata-Loreto

Un popolo in cammino (con in mente papà)

28 Giugno 2022
Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022

Tu sei un tipo riservato. Che cosa ti spinge adesso – domani sarai in una scuola, per dire – a moltiplicare le tue uscite pubbliche?
In questi venti-trent’anni ho fatto pochissime uscite pubbliche rispetto a quelle che avrei potuto fare. Innanzitutto perché sono una persona timida. Poi perché in tutti questi anni ho scritto, e quando si scrive bisogna essere molto concentrati: se si comincia ad andare in giro si perdono tempo, energie, ci si deconcentra. E a un certo punto diventa una forma di droga narcisistica a cui non ho mai voluto cedere. Adesso con La tigre e l’acrobata ho finito un ciclo di scrittura, dunque ho la testa libera e sono più disponibile a incontrare. E poi penso che siamo a un livello di tale confusione nella società, che forse chi ha le idee un po’ più chiare è giusto che parli, soprattutto ai ragazzi, ai bambini, per dare un minimo di indirizzo, [per indicare] da che parte guardare almeno.

Degli aspetti della confusione che tu noti, che percepisci andando in giro, quale ti preoccupa di più?
C’è una confusione spaventosa. Tutto sta andando verso l’indistinto, ma quando arriva l’indistinto è il caos. Non c’è più il maschile e il femminile, non c’è più il giorno e la notte perché ormai i negozi sono aperti fino a mezzanotte, non c’è più il riposo e il lavoro: si lavora anche il giorno di Pasqua. È tutto un grande magma in movimento che crea una specie di massa indistinta in cui una cosa equivale all’altra. Ma tutto l’equilibrio del mondo si regge sulla polarità: il giorno e la notte, il maschile e il femminile, la vita e la morte. Nel momento in cui tu annulli la polarità, vai nel caos. Noi siamo a questo, al caos. Ai bambini viene insegnato il caos, si parla del caos come se fosse ordine. Invece bisogna dire: questo è caos, e noi pensiamo che sia importante ripristinare l’ordine, perché il caos non crea, il caos distrugge. Io vado ogni tanto nelle scuole e vedo che in ogni classe ci sono uno, due o tre bambini con l’insegnante di sostegno. Ma come è possibile che tanti bambini abbiano disturbi neurologici? Non ci sarà dietro un enorme vuoto educativo che si trasforma poi in un disturbo?

È un’osservazione del tuo intervento indimenticabile sul disastro della scuola italiana.
Disastro assoluto.

Quando ero professore, al collegio docenti mi dicevano già a quei tempi, anni Ottanta: «Professore, non deve parlare di educazione, noi non siamo qui per educare, siamo qui per istruire». Erano i miei colleghi della Cgil che ci hanno dato questa tradizione. Mentre l’educazione è tutto un insieme…
Esatto, è tutto un insieme. Le maestre che abbiamo avuto noi negli anni Sessanta erano durissime. Quando vado nelle scuole e racconto delle mie maestre i bambini ridono come pazzi. Però non c’erano i bulli all’epoca, non c’era spazio per i bulli, perché le maestre con due schiaffoni li mettevano a posto. Adesso impazzano [i bulli], perché non c’è nessun ordine, è tutta una follia che genera follia in continuazione.

È la mancanza del senso del limite.
L’idea di base malata, dal punto di vista educativo, è questa: che il bambino sia naturalmente sapiente, che sia naturalmente capace di crescere in armonia. Non è assolutamente vero. I bambini vanno aiutati a crescere, ognuno secondo il suo carattere naturalmente, ma vanno aiutati nel loro cammino, reprimendo le cose negative e esaltando le cose positive, cosa che chiamasi educazione. Questa idea che il bambino è onnisciente, depositario di una sapienza che nessuno può toccare, è una follia che deriva da Rousseau, da tutta questa cattiva educazione, o anche da un mito sentimentale del bambino, e che ci porta alla catastrofe. Questi ragazzi che a 16-17 anni non sono neanche in grado di scrivere una frase in italiano e però passano all’esame di maturità, cosa faranno nella vita? Sarà la vita a fermarli. Gli taglierà le gambe. Questo non va bene: tu che avresti il compito di educarli, di metterli in grado di essere autonomi, di lavorare, stai scaricando il problema sul loro destino individuale.

tamaro-amicone-chioggia-incontra

Poi li proteggiamo [da tutto]: non devono vedere i morti, non devono vedere la delusione, non devono vedere il dolore, non devono vedere il sangue…
Non devono vedere niente. Ma non rispondere alle grandi domande dei bambini è una tragedia. I bambini vogliono sapere perché si muore, dove si va a finire… Il bambino ha grandi domande a cui si deve cercare di rispondere in modo più o meno consapevole. Se tu non gli rispondi e cancelli quella parte della vita, lo metti in uno stato di ansia. Se tu che sei grande non gli sai dire come vanno le cose, come può farlo lui che è piccolo? E così si fa educare dai media, ad esempio.

Domani andrai a Ferrara in una scuola a cui hai fatto leggere Etty Hillesum. Perché?
Forse si saranno anche scandalizzati, non lo so, perché c’è anche molto sesso lì dentro… però Etty era una persona estremamente viva, curiosa, in continua trasformazione, in movimento. Ha avuto una vita molto breve ma piena di ricchezza, di apertura, di passione. Allora in questo mondo di apatia, di banalità, di ricerca del benessere, mi sembra che far leggere a dei liceali il diario di una ragazza poco più grande di loro ma con quella ricchezza interiore, può essere un modo per aprirgli delle porte.

Qui ci sono molti ragazzi. Perché sei così attaccata a loro? Se dovessi dir loro una cosa essenziale, nel caso in cui non doveste rivedervi mai più, cosa diresti?
Io in fondo sono rimasta molto infantile dentro di me, nel senso più sano del termine: la capacità di stupirsi, di meravigliarsi, di libertà. Sto molto bene con i ragazzi. E penso che ai ragazzi adesso bisogna offrire questa possibilità di vedere una vita che può essere libera. Non può essere una vita costretta dai media, da quelli [che ti dicono] cosa devi fare. Pensate solo alle ragazze, a quanto sono costrette a pensare all’apparenza fisica e quanto questa le determini nella felicità o nell’infelicità. È una prigionia terribile. Poche settimane fa sono andata al Bambin Gesù a incontrare delle ragazze anoressiche: c’erano bambine di otto anni! Adesso l’aspetto fisico è determinante per i ragazzi. Per le ragazze è un’angoscia pazzesca. Tu sei quello che appari, e questa è una catastrofe se non hai dietro il sostegno di una famiglia, se non sei nutrito da altre cose. Devi correre continuamente dietro [alle mode] per apparire sempre come gli altri ti dicono che devi apparire. C’è tanto da fare, tanto da dare ai ragazzi.

[Domanda dal pubblico] «Lavoravo alla Mondadori ragazzi e ho avuto l’onore di “redazionare” il suo Cuore di ciccia. Vorrei chiederle di raccontare un poco, perché è stato un antesignano rispetto agli episodi di bullismo che vediamo in giro».
Cuore di ciccia è il mio primo libro in cui c’è la parola “cuore”, è molto antecedente a Va’ dove ti porta il cuore. È la storia di un bambino che ha dei problemi di peso, come si capisce dal titolo, ed è un libro profetico, perché all’epoca ancora non si parlava di bullismo eccetera. Da più di vent’anni è lettissimo e amatissimo dai bambini di tutto il mondo: l’ho trovato anche in cinese. E ho incontrato molti bambini ormai trentenni che conoscono le canzoni di Scheletrica Delizia e dei vari personaggi… Perché il libro mette a fuoco il vuoto educativo, la solitudine dei bambini che si aggrappano al frigorifero come unico dispensatore di affetto e di stabilità. Chi ha la mia età si ricorda che noi, se andava bene, facevamo la merenda, che ci veniva data, e comunque era pane e burro o pane e marmellata; adesso i bambini hanno a disposizione cibo 24 ore su 24. Se uno ha un minimo di vuoterello affettivo è chiaro che il frifgorifero diventa il totem da cui nutrirsi.

Tutti i miei libri per bambini hanno una forte impronta profetica in qualche modo, e il fatto che parlino ai bambini di adesso come ai bambini di trent’anni fa è una cosa che mi emoziona tantissimo. Sono andata qualche giorno fa a Milano in una scuola media dove avevano fatto una drammatizzazione di Cuore di ciccia. Mi sono resa conto che i bambini che recitavano, quando io l’ho scritto, neanche erano nati. I miei libri passano di generazione in generazione perché parlano alla disperazione dei bambini. L’ultimo si intitola Salta, Bart! ed è la storia di un bambino che vive in una casa domotica in cui la mamma e il papà compaiono soltanto sullo schermo e tornano tipo ogni quindici giorni. La sua vita è tutta controllata da apparecchiature [che misurano] quanta pipì fa, quanto mangia: il controllo totale di adesso. Poi lui troverà una via di liberazione da questo mondo, la mamma tornerà a casa e farà le lasagne, arriverà il papà… La storia è meravigliosa, i bambini ne vanno pazzi. Ho fatto degli incontri in Toscana dove per una o due ore ho firmato libri ai bambini che dicevano: «Grazie, grazie, questo libro l’ha scritto proprio per me!». Questo vuol dire aver toccato il cuore dei bambini, non è una storia che li ha svagati: è una storia che ha toccato il loro punto di fragilità.

Foto bambino da Shutterstock

Tags: chioggiaEducazioneEtty HillesumLuigi AmiconeScuolasusanna tamaro
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pellegrini lungo il percorso della Macerata-Loreto

Un popolo in cammino (con in mente papà)

28 Giugno 2022
Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022
Luigi Amicone al pellegrinaggio Macerata - Loreto nel 2019 (Foto Leonora Giovanazzi)

Caro Gigi, così oggi ti portiamo alla Macerata-Loreto con noi Zacchei

11 Giugno 2022

O la scuola educa o è solo un posto dove far rispettare delle regole

6 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist