Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Il parroco di Avola cui ha telefonato papa Francesco: «Continuiamo ad accogliere i siriani»

Don Maurizio Novello racconta a tempi.it di aver soccorso 186 siriani approdati nel siracusano e di aver scritto al Papa per raccontare le toccanti testimonianze

Chiara Rizzo
15/09/2013 - 4:20
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Nella settimana tra il 3 e l’8 settembre, papa Francesco ha cercato di contattare il parroco della chiesa San Giovanni Battista di Avola per ben due volte, senza trovarlo. Nel piccolo centro a sud di Siracusa il 2 settembre c’è stato un nuovo sbarco di migranti, quasi duecento persone tutte siriane. Don Maurizio Novello, accorso ad assistere queste persone, ha avuto modo di raccogliere le loro testimonianze drammatiche e, profondamente toccato, ha deciso di inviare un fax al Papa. Non avrebbe mai immaginato che il Papa lo cercasse poi al telefono. Don Maurizio non cerca visibilità mediatica, è restio a raccontare l’episodio, a tempi.it richiama solo quanto ha già detto pubblicamente in un’omelia ai suoi fedeli: «Sono fatti molto intimi, e per rispetto preferisco non parlare», ripete.

Don Maurizio, ma possibile che il Papa l’abbia chiamata per ben due volte senza trovarla?
Vede, preferisco non dire nulla su questo episodio, perché è una vicenda personale. Semplicemente non ero in parrocchia, ma non è nemmeno la prima volta che mi accade di ricevere telefonate dalla Santa Sede. Purtroppo questa volta ero agli esercizi spirituali: il Papa mi ha contattato al cellulare, ma il telefono non prendeva perché ero in montagna. Allora il Santo Padre ha chiamato in parrocchia, per avere notizie più dettagliate, e per far sapere che ci è vicino con la preghiera.

Il motivo della chiamata è stato uno degli sbarchi di migranti siriani, di cui lei è stato testimone. Ci può raccontare cos’è successo?
Io non sto facendo nulla di particolare, ci sono persone che fanno molto e più di me, mi sento a disagio a raccontare. Ogni giorno nelle città vicine arrivano nuovi barconi, pensi che solo ieri a Siracusa ne sono approdati tre, con a bordo 199 persone. Il 2 settembre una di queste barche è arrivata proprio qui ad Avola, per cui sono accorso subito. Ho incontrato 186 persone, tutti musulmani provenienti dalla Siria, sfuggiti dopo l’attacco con il gas chimico.Si sono avventurati in mare e hanno affrontato un viaggio di dieci giorni. Noi abbiamo subito provveduto ad accoglierli con vestiti, cibo, farmaci, li abbiamo fatti visitare dai medici, poi sono stati trasferiti nei centri di accoglienza di Siracusa e Priolo. Sono tornato a trovarli questa settimana, mi hanno detto che si sentono accolti e al sicuro rispetto alla paura che vivevano in Siria: sono andato a trovarli dopo la giornata di digiuno voluta dal Papa, e loro erano felici che il Santo Padre avesse chiesto di pregare per la pace nel loro paese.

LEGGI ANCHE:

Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022

Ha riferito loro qualche messaggio da parte di papa Francesco?
Non posso rispondere.

Come vive la popolazione locale l’emergenza dei numerosi sbarchi di migranti?
Sento che ci sarebbe molto altro da fare per queste persone, per aiutarle in maniera diversa dato che i centri sono tutti pieni, anche se questo dipende dal Governo. La situazione è particolarmente grave a Porto Palo di Capopassero. Quando è arrivato il barcone ad Avola, c’erano dei bagnanti in spiaggia e anche loro sono corsi a salvarli. C’era anche il gestore di un chiosco in spiaggia, che aveva dei gelati, e che è corso a regalarli tutti ai siriani. Qui le persone stanno facendo davvero il possibile per accogliere i migranti come fratelli. Le forze dell’ordine e la guardia costiera, tutte le istituzioni, stanno facendo il possibile. Speriamo però che si possa fare ancora di più nell’accoglienza di chi vive una situazione davvero drammatica.

Tags: damascoemergenza sbarchiMigrantiPapa FrancescoSiracusaSiria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022
Papa Francesco mostra una bandiera arrivata da Bucha, 6 aprile 2022

Dopo 100 giorni di guerra la pace resta il bene superiore

6 Giugno 2022
Un uomo osserva i resti di un missile dopo un bombardamento russo su Kharkiv, Ucraina

Perfino la guerra diventa abitudine per noi spettatori della realtà

1 Giugno 2022
Recep Tayyip Erdogan

Erdogan sta per invadere la Siria, e Biden non sa che fare

30 Maggio 2022
Matteo Zuppi Cei

La Cei di Matteo Zuppi oltre la retorica sul “prete di strada”

25 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist