Papa Francesco: «Non c’è limite alla misericordia offerta a tutti»

Di Redazione
06 Aprile 2014
Papa Francesco all'Angelus ha sottolineato l'importanza della lettura del Vangelo: «Leggetelo ogni giorno è Gesù che vi parla!». Distribuiti in Piazza San Pietro migliaia di vangeli tascabili

Papa Francesco all’Angelus di oggi ha commentato la resurrezione di Lazzaro da parte di Gesù. «Lasciamoci liberare dalle “bende” dell’orgoglio – ha detto il Papa – perché l’orgoglio ci fa schiavi, schiavi di noi stessi, schiavi di tanti idoli, di tante cose». Francesco ha ricordato che Gesù «ci chiama insistentemente ad uscire dal buio della prigione in cui ci siamo rinchiusi», una vita che il Pontefice definisce «falsa, egoistica, mediocre».  «Cristo non si rassegna ai sepolcri che ci siamo costruiti con le nostre scelte di male e di morte, con i nostri sbagli, con i nostri peccati. Lui non si rassegna a questo! ».
«Come a Lazzaro – ha detto il Papa – Gesù dice a ciascuno di noi: “Vieni fuori!”». «Vieni fuori! E’ un bell’invito alla verà libertà».

NON C’È LIMITE ALLA MISERICORDIA. «La nostra risurrezione – ha spiegato il Papa – incomincia da quando decidiamo di obbedire al comando di Gesù uscendo alla luce, alla vita». «Tante volte noi siamo mascherati dal peccato – ha affermato il Pontefice – le maschere devono cadere! Quando dalla nostra faccia cadono le maschere e ritroviamo il coraggio del nostro volto originale, creato a immagine e somiglianza di Dio».
La resurrezione di Lazzaro, ha proseguito il Papa, «mostra fin dove può arrivare la forza della Grazia di Dio, e dunque fin dove può arrivare la nostra conversione, il nostro cambiamento». «Sentite bene: non c’è alcun limite alla misericordia divina offerta a tutti! Il Signore è sempre pronto a sollevare la pietra tombale dei nostri peccati, che ci separa da Lui, la luce dei viventi.” Non c’è alcun limite alla misericordia divina offerta a tutti! Ricordatevi bene questa frase», ha esortato Francesco . «E possiamo dirla insieme tutti: “Non c’è alcun limite alla misericordia divina offerta a tutti”. Diciamolo insieme: “Non c’è alcun limite alla misericordia divina offerta a tutti”».

LEGGETE IL VANGELO. ANCHE SUL TABLET. Il Papa è ritornato a parlare dell’importanza di leggere il Vangelo e ha rinnovato l’invito a procurarsi un Vangelo tascabile, da portare con sé durante la giornata, per poterlo leggere spesso. Per questo ha fatto distribuire oggi in Piazza San Pietro migliaia di vangeli tascabili, «come segno per tutti». «Leggetelo ogni giorno – ha detto Francesco – è Gesù che vi parla!». Il Papa ha poi rassicurato i presenti nella piazza della gratuità dei vangeli distribuiti. «Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date! In cambio di questo dono, – ha raccomandato – fate un atto di carità, un gesto di amore gratuito». Francesco ha osservato che «oggi si può leggere il Vangelo anche con tanti strumenti tecnologici, in un telefonino, in un tablet»: «L’importante è leggere la Parola di Dio, con tutti i mezzi, e accoglierla con cuore aperto. Allora il buon seme porta frutto!».

LA ROCCIA DEL VANGELO. A due giorni dalle commemorazioni per il genocidio del Rwanda, Papa Francesco ha pregato per il popolo del paese africano, invitandolo alla concordia: «Non abbiate paura! Sulla roccia del Vangelo costruite la vostra società, nell’amore e nella concordia, perché solo così si genera una pace duratura! Ricordo con affetto i vescovi ruandesi che sono stati qui, in Vaticano, la settimana scorsa. E a tutti voi invito, adesso, a pregare la Madonna di Nostra Signora di Kibeho». Francesco ha pregato per le vittime del terremoto e per  le vittime del virus Ebola che si è sviluppato in Guinea e nei Paesi africani confinanti. «Il Signore sostenga gli sforzi per combattere questo inizio di epidemia e per assicurare cura e assistenza a tutti i bisognosi».

Articoli correlati

5 commenti

  1. filomena

    Ma perché scusa tu personalmente hai visto morire Gesù e risorgere?

    1. Gabriele

      Filomena,abbiamo tutti gli strumenti per conoscere,informarsi,approfondire,riflettere,confrontare,studiare.

      Certo se le tue fonti sono Scalfari o Augias etc..
      …sarai sempre così arrabbiata con tutto ciò che trascende te stessa…

      per quanto riguarda Gesù Risorto
      Soprattutto è l’ incontro nel cuore con Gesù che fa passare la tua vita dal non-senso al pieno senso.

      ma tu Filomena,vuoi vivere nell’Ignoranza con la “I” maiuscola? così sembra dai tuoi commenti…

      Il problema è il tuo.

  2. beppe

    quando si ascolta lal ettura del vangelo si ha davanti agli occhi l’agire di Dio in gesù. e si è chiamati a decidere da che parte stare. i testimoni oculari di quel fatto hanno preso strade diverse. solo l’orgoglio può impedire a chi ha visto un morto risorgere di non aderire alla persona di gesù. e come domenica scorsa con il cieco nato siamo messi davanti alla nostra libertà di credere o meno. la nostra incoerenza o le nostre debolezze non dovrebbero condizionare la nostra fede. Dio ci chiama a seguire il suo figlio nonostante quelle miserie. solo l’orgoglio può frenarci. con la sua grazia e con il sacramento della misericordia possiamo anche progredire e diventare migliori ( anche santi ) ma sempre riconoscendo che in fondo siamo anche7ancora peccatori.

  3. Carla

    parole generiche ………
    esempi concreti grazie

    1. Gabriele

      parole generiche ???????
      esempi concreti ???????
      Ma veramente non ci arriviamo da soli?
      cmq ecco qui sotto alcuni link di esempi concreti dell’amore di Dio da donare agli altri:

      http://www.giornalettismo.com/archives/1206535/papa-francesco-e-il-bacio-al-malato-grave/

      http://tg24.sky.it/tg24/mondo/photogallery/2013/03/28/papa_bergoglio_gioved__santo_lavanda_dei_piedi_carcere_minorile.html

      http://www.ansa.it/web/notizie/photostory/primopiano/2013/12/21/Papa-Francesco-malati-Bambino-Gesu-_9813935.html

      etc…..etc….

      Non dico che sia elementare o facile essere così,ma si può piano piano cambiare dentro…non credi?

      Ciao Carla,un’abbraccio

I commenti sono chiusi.