
Papa Francesco celebrerà messa al Cenacolo, a Gerusalemme
Dopo quasi cinque anni dall’ultima visita di un pontefice, Papa Francesco visiterà la Terra santa. Il viaggio papale, di cui oggi è stato confermato ufficialmente il programma, si terrà dal 24 al 26 maggio, in occasione del 50mo anniversario dello storico incontro tra Papa Paolo VI e il patriarca di Costantinopoli Atenagora.
LA VISITA IN GIORDANIA. La mattina di sabato 24 Papa Francesco partirà da Roma con destinazione Ammam, in Giordania, dove lo attendono al palazzo reale Al-Husseini il re e la regina. Subito dopo il Papa incontrerà le autorità giordane a cui indirizzerà un discorso, e poi alle 16 celebrerà la messa all’International stadium. Alle 19 Francesco visiterà il sito del Battesimo di Gesù a Bethany beyond the Jordan, località dove incontrerà i giovani disabili e i rifugiati, nella chiesa latina.
A BETLEMME INCONTRO CON ABU MAZEN. La mattina successiva alle 8 e mezza, Papa Francesco viaggerà in elicottero verso Betlemme, dove un’ora dopo è atteso per una cerimonia di benvenuto e poi per una visita al «Presidente dello stato di Palestina» Abu Mazen, seguito da un incontro con le autorità palestinesi. Alle 11 il Papa celebrerà una messa nella Piazza della Mangiatoia, poi si fermerà a pranzo con alcune famiglie palestinesi, e alle 15 è prevista una visita privata alla Grotta della Natività. Subito dopo il Papa incontrerà i bambini profughi ospiti del Phoenix Center, nel campo profugli di Dheisheh.
A GERUSALEMME. A questo punto il Papa, sempre a bordo di un elicottero, raggiungerà l’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv, poi si trasferirà a Gerusalemme, atterrando sul monte Scopus. Alle 18.15 è previsto un incontro privato con il Patriarca ecumenico di Costantinopoli nella Delegazione apostolica, e la firma di una dichiarazione congiunta. Alle 19 è atteso infine l’appuntamento centrale della visita, cioé un incontro ecumentico con i rappresentanti di tutte le confessioni cristiane di Terra Santa, che si terrà nel luogo più simbolico della Terra Santa, la Basilica del Santo Sepolcro (divisa, al suo interno, tra le varie confessioni cristiane, cattolici, ortodossi e armeni). In serata il Papa cencerà con i patriarchi e i vescovi al Patriarcato latino di Gerusalemme.
LE ALTRE RELIGIONI. Il giorno dopo, il 26 maggio, Papa Francesco incontrerà il rappresentante dell’Islam a Gerusalemme, il Gran Muftì, nell’edificio del Gran Consiglio sulla Spianata delle moschee, luogo in cui pronuncerà un discorso. Da lì si sposterà per una visita al Muro Occidentale, o Muro del pianto, ciò che resta dell’antico tempio ebraico di Gerusalemme. Alle 10 il Papa visiterà quindi il Memoriale dello Yad Vashem (il memoriale della Shoah), dove pronuncerà un discorso, e poi farà visita ai due Gran Rabbini di Gerusalemme, al Centro Heichal Shlomo, vicino alla Grande sinagoga. In tarda mattinata incontrerà il presidente israeliano Simon Peres, e in udienza privata il premier Benjamin Netanyahu.
LA MESSA AL CENACOLO. Nel pomeriggio è prevista la visita al Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I, davanti alla chiesa ortodossa di Viri Galileai sul Monte degli Ulivi. Alle 16 incontrerà sacerdoti religiosi e seminarristi nella chiesa del Getsemani accanto all’Orto degli Ulivi. Poi celebrerà la messa al Cenacolo alle 19. Alle 19.30 il Papa si trasferirà all’aeroporto di Tel Aviv per ritornare a Roma.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!