Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

Roma sospende le ordinazioni sacerdotali a Fréjus-Tolone, "laboratorio di evengelizzazione" del vescovo Rey. «Troppo conservatori», dice qualcuno. Una scelta che allontana tanti fedeli da Francesco

Mauro Zanon
17/06/2022 - 6:20
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Francesco Chiesa Francia Frejus
Un’immagine del concistoro presieduto da Papa Francesco nel maggio 2021 (foto Ansa)

Parigi. Alcune frasi pronunciate da papa Francesco a Roma pochi giorni fa, in occasione di un’udienza con i sacerdoti e i vescovi siciliani, ha offerto uno spunto al quotidiano francese Le Figaro per parlare del “vento glaciale” che soffia dal Vaticano verso la cosiddetta “planète tradi” di Francia, ossia la sensibilità e l’attaccamento di un certo numero di cattolici e diocesi francesi alla vecchia liturgia tridentina e alla tradizione.

L’oasi vocazionale di Fréjus-Tolone

Le frasi, o meglio le frecciatine del Pontefice che hanno fatto molto discutere in Francia sono le seguenti: «Io parlo chiaro: ancora i merletti, le bonete, ma dove stiamo? 60 anni dopo il Concilio (…). Sì, a volte portare qualche merletto della nonna va bene, ma a volte… è per fare un omaggio alla nonna, no? È bello fare un omaggio alla nonna, ma è meglio celebrare la madre, Santa Madre Chiesa, e come vuole essere celebrata», ossia secondo «la riforma liturgica che il Concilio ha portato avanti».

Francesco si è mostrato inflessibile dopo il motu proprio del 16 luglio 2021 (Traditionis Custodes), verso i semplici preti e le parrocchie diocesane che si richiamano alla tradizione: come accaduto di recente nella diocesi di Fréjus-Tolone, nel sud della Francia, guidata da vent’anni da mons. Dominique Rey, dove sono state sospese sine die le ordinazioni di sei diaconi e quattro sacerdoti previste per fine giugno. Stando a quanto riportato dal Figaro, il successo della liturgia e di pratiche tradizionaliste in diocesi come quella di Fréjus-Tolone, oasi vocazionale nel panorama francese con 250 preti in attività, molti dei quali giovani, e con fedeli numerosi, preoccupa parecchio il Vaticano, che teme la comparsa di una “Chiesa parallela”, sempre più lontana dal concilio Vaticano II.

LEGGI ANCHE:

Francia lgbt

La Francia avrà un ambasciatore dei diritti Lgbt. Che non serve a niente

8 Agosto 2022

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022

Le indagini sui criteri di ammissione in seminario

Il caso della diocesi di mons. Rey, che proviene dalla comunità carismatica dell’Emmanuel e accoglie seminaristi e sacerdoti da ogni parte del mondo, mettendo insieme sensibilità diverse, è il più emblematico. Il seminario è pieno, le vocazioni fioccano, tanto che negli ultimi due decenni è diventato un vero e proprio “laboratorio di evangelizzazione”. Ma la politica di accoglienza dei seminaristi fa storcere il naso a Roma, tanto che si parla di pressioni da parte del Vaticano per spingere il vescovo alle dimissioni. Il dossier di Fréjus-Tolon è sulla scrivania di papa Francesco da parecchio tempo.

Lo scorso anno è stata ordinata una visita apostolica per indagare su ciò che accade nel sud della Francia: a condurla è stato l’arcivescovo di Marsiglia, mons. Jean-Marc Aveline, appena promosso cardinale. La visita è stata seguita da una lettera del cardinale canadese Marc Ouellet, prefetto della Congregazione per i vescovi, indirizzata a mons. Rey con “dodici punti” di vigilanza e di riforme da attuare. Il 29 maggio è arrivata la “decisione brutale” – così è stata definita da una persona vicina al vescovo di Fréjus-Tolone – di sospendere le ordinazioni dei nuovi preti.

«Tradizionalisti? Non solo…»

Secondo una fonte romana vicina al dossier della diocesi di Fréjus-Tolone sentita dal Figaro, «Mons. Rey è rispettato per la sua infaticabile azione missionaria, ma ha la reputazione di non tenere sempre conto delle osservazioni che gli vengono fatte. La decisione di sospendere le ordinazioni non è stata una scelta impulsiva; arriva dopo anni di discussioni a cui non sono seguiti risultati sufficienti. Un punto sensibile: nella Chiesa di oggi, di norma, non si accolgono e non si ordinano dei seminaristi respinti da un’altra diocesi o da un altro istituto. Tolone, invece, accoglie un gran numero di candidati al sacerdozio senza tener conto delle riserve dei vescovi o dei superiori religiosi che non li hanno autorizzati a continuare nella via del sacerdozio. Sono dunque il discernimento e la governance del vescovo che sono messi in discussione, e non le questioni tradizionali».

I meriti indiscutibili di mons. Rey

Insomma, c’è un grande dibattito attorno alla figura di mons. Rey e alla sua gestione della diocesi, anche se, come fa notare il Figaro, Roma è ancora indecisa sull’idea di allontanare una figura così importante della Chiesa francese, «perché scartare un vescovo che percorre sentieri alternativi, che non è senza difetti ma che ha provato, come pochi altri vescovi hanno fatto, che l’evangelizzazione non era soltanto una bella parola astratta, scoraggerà in Francia, terra di laicità, numerosi cattolici, chierici e laici, che sono lontani dai dibattiti ideologici e profondamente impegnanti nella Chiesa. Rompere questa dinamica, a meno che non emerga un grave scandalo, renderebbe Francesco nuovamente incompreso».

Nel mirino di Roma, stando alle informazioni del Figaro, ci sarebbe anche la comunità di San Martino. Fondata nel 1976 da mons. Jean-François Guérin, è basata a Évron, in Mayenne, ed è diventata il più grande seminario di Francia. I preti seguono i dettami del concilio Vaticano II, celebrano la forma ordinaria del rito, ma indossano la sottana, considerata a Roma una “deriva tradizionalista”.

Tags: chiesa cattolicaFranciaPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francia lgbt

La Francia avrà un ambasciatore dei diritti Lgbt. Che non serve a niente

8 Agosto 2022

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022
Spot caf Francia

Troppi bianchi eterosessuali nello spot, la gauche francese protesta

3 Agosto 2022
Chiesa tedesca

«Preoccupati per la Chiesa». L’appello dei laici ai vescovi tedeschi

2 Agosto 2022
Il 14 luglio il presidente Emmanuel Macron ha annunciato l’adozione di un “piano di sobrietà energetica”

In Francia si litiga sulla “sobrietà energetica”. «Evitiamo i blackout staccando la macchinetta del caffé?»

29 Luglio 2022
Francia attentati islam

“Silenzio, si sgozza”. Le aggressioni islamiste in Francia non fanno più notizia

21 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist