Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Paolo Pillitteri (L’Opinione): «E’ finito il ciclo della Seconda Repubblica»

La giornata politica si è divisa tra insistenti voci di dimissioni del presidente del Consiglio e secche smentite. Ma siamo davvero arrivati alla fine di questo governo? Secondo Pillitteri: «è evidente una crisi del sistema, la crisi della Seconda Repubblica»

Carlo Candiani
08/11/2011 - 12:42
Interni, Società
CondividiTwittaChattaInvia

Lunedì 7 novembre, ore 12: Giuliano Ferrara dà per certe le dimissioni del Presidente del Consiglio, qualche ora dopo Silvio Berlusconi in persona smentisce. Radio Tempi ha chiesto a Paolo Pillitteri, condirettore del quotidiano L’Opinione, quali scenari stanno per delinearsi. «Il voto che avverrà sul rendiconto dello Stato potrebbe anche non essere decisivo e considerato solo un voto tecnico, è il passaggio successivo che è interessante: l’opposizione potrebbe far votare una mozione di sfiducia al governo e questo dovrebbe avere un valore politico».

 

Le ultime indiscrezioni fanno ritenere inutile questa richiesta. La situazione creatasi è dovuta anche all’esodo dei parlamentari del Pdl degli ultimi giorni: solo traditori?

Io starei molto attento a considerare “traditori” coloro che pongono questioni politiche impensabili solo qualche mese fa. Esprimere un proprio giudizio non deve mai essere considerato un tradimento: insomma si evocano esagerati scenari da Salò, da fine del fascismo o di qualsiasi altra dittatura. Queste prese di posizione certificano una crisi del sistema, la crisi della Seconda Repubblica.

 

Come rilevano gli analisti più seri se Atene piange, Sparta non ride: nel Pd la stella nascente Renzi è mal sopportato e l’abbraccio a Bersani di Vendola e Di Pietro è visto con sospetto e diffidenza

Il Pd deve stare attento alla sua strategia politica: un conto è fare un comizio in piazza e un conto è il concretizzarsi delle parole rispetto ai problemi reali del paese. L’impressione che si ha è la mancanza di chiarezza dell’attuale classe dirigente progressista rispetto agli inviti di coalizione nell’opposizione. E’ come se aspettassero le mosse del Pdl per un invito alla collaborazione di un governo di “salute nazionale”.

 

Anche l’Udc naviga a vista, tanto che si stanno imponendo in quel partito vecchie glorie democristiane. Parlo di Cirino Pomicino e del transfuga “in pectore” dal Pdl Pisanu. Casini guarda indietro per inadeguatezza dei “nuovi” politici?

E’ finito il ciclo della Seconda Repubblica. Dopo 17 anni è entrata in crisi, come capita a tutte le formule politiche. Questi politici “navigati” entrano in scena, perché sanno districarsi tra i problemi e le strategie come allargamento di maggioranze, la ricerca delle larghe intese, includere piuttosto che escludere: mi ripeto, è la fine del maggioritario.

 

Cadono la etichette partitiche?

Qui servono le esperienze, serve che gli uomini migliori del paese si mettano d’accordo, che siano della Prima, della Seconda, della Terza Repubblica non importa. Stiamo affrontando una crisi economica globale e di difficile soluzione. Quando si parla di governo di solidarietà nazionale non si va molto lontano dai governi dell’immediato dopoguerra. Partendo dal Presidente del consiglio si dovrebbe dire: ora giochiamo a carte scoperte, gestiamo questa situazione con il maggior numero di partiti responsabili magari escludendo quelli di Vendola e Di Pietro che incarnano un certo estremismo.

 

Il garante di questo nuovo scenario dovrebbe essere il Capo dello stato?

Il garante è sempre e comunque il Capo dello stato. Siamo nel pieno di una grande crisi e tutti i leader sono chiamati a un atto di responsabilità definitivo. Guardate la Grecia…potrebbe accadere così però senza traumi.

 

Il maggioritario esce sconfitto: il sistema di tradizione anglosassone non fa per noi

Hanno voluto mettere una camicia di forza a un sistema politico come il nostro che è più polifonico, noi non siamo “british”. In fondo la Germania non ci sembra in crisi politica epocale, eppure lì non vige il maggioritario.

 

E di questo la nuova legge elettorale dovrebbe tenerne conto?

Direi di si. Credo però che si andrà a votare con questa legge, perché interessa tutti i capi partito e questo sarà un ulteriore danno per il paese. 

 

Ascolta l’intervista integrale a Paolo Pillitteri

[podcast pid=80/] 

Tags: bersanicasiniPdPDLSilvio Berlusconitempitempi.itudc
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni davanti al feretro del presidente Giorgio Napolitano, Senato, Roma, 24 settembre 2023 (Ansa)

Napolitano non è stato un presidente della Repubblica “notaio”

27 Settembre 2023

Nasce Lisander. Uno spazio per le idee, non per gli slogan

25 Settembre 2023
Giorgio Napolitano in una foto del 4 aprile 2018 (Ansa)

È morto Giorgio Napolitano, il riformista prudente

22 Settembre 2023
Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023
La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist