Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Paolo Becchi, il guru complottista di Grillo che vuole «il ritorno a Karl Marx»

«Ora cambiamo lo Stato poi cambieremo anche la Chiesa». Giorgio Napolitano? Un golpista. Monti? «Gli sputerei in faccia». Pensiero e profilo di un filosofo grillino

Redazione
07/03/2013 - 8:29
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

No alla «dittatura dell’euro», sì al «ritorno di Karl Marx». «Ora cambiamo lo Stato poi cambieremo anche la Chiesa». Paolo Becchi è un filosofo del diritto dell’Università di Genova e una delle teste pensanti più ospitate sul blog di Beppe Grillo. Becchi è autore di un libro che parla dell’Europa e della fine della seconda repubblica. In Nuovi Scritti Corsari, l’accademico genovese sostiene che il cambio di governo dell’autunno 2011 fu un «colpo di stato sobrio». L’aristocrazia finanziaria riuscì a sostituire la tirannide di un parlamento guidato da Silvio Berlusconi con quella presidenziale dei tecnici. A questa dittatura «legale» si sarebbero opposti soprattutto i grillini e il loro leader Beppe Grillo.

COLPO DI STATO SOBRIO. Il «colpo di Stato sobrio» di cui «Re Giorgio Napolitano» si rese complice, o meglio esecutore pedissequo, riporta Becchi, sarebbe stato concepito sulla scorta dell’insegnamento manualistico di un classico della disciplina eversiva: Tecnica del colpo di stato, scritto dall’ex fascista comunista Curzio Malaparte. Stando alla ricostruzione dell’accademico genoano, Re Giorgio fu colpito dalla prima parola del titolo: «Tecnica». In questo caso, spiega Becchi, la parola non gli suggerì una particolare «tattica insurrezionale», bensì «che la riuscita di un colpo di Stato dipende dal coordinamento tecnico di decisioni prese al livello di quei poteri forti invisibili, impalpabili, ma onnipresenti» che governano il mondo.

Non so se lo sapete ma in America mettono i microchip nel corpo umano

TECNOCRAZIA DEL PRESIDENTE. L’ottuagenario tiranno, riposto il manuale sul comodino, avrebbe iniziato a brigare con le forze «invisibili, impalpabili, ma onnipresenti»,  che governano il mondo, riuscendo a ottenere la leva capace di sollevare l’imprenditore Berlusconi dalla Presidenza del consiglio: lo spread, efficacemente «artato» dalla «aristocrazia finanziaria», con cui in meno di ventiquattro ore, Re Giorgio riuscì a sbarazzarsi di Berlusconi e a promuovere senatore a vita Mario Monti. Iniziava così «una Terza Repubblica controllata dai “tecnici”» e dal «potere senza volto» a cui il presidente della Repubblica doveva la riuscita del colpo di stato. Per Becchi, tutto questo fu reso possibile non dalla «violazione in forma legale» della Costituzione ma dalla violazione del suo spirito.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

TABULA RASA. Intervistato durante la trasmissione La Zanzara su Radio24, riguardo alle proteste studentesche dello scorso autunno, Becchi ebbe a giustificare l’uso delle armi: «Le rivoluzioni non sono pranzi di gala». Sostenne la necessità della rivoluzione in Italia, «rispetto al marciume» politico: «Ci vorrebbe una grande grandissima pulizia, una totale tabula rasa». Affermò inoltre che se avesse avuto davanti a sé Monti gli avrebbe sputerebbe in faccia. Ma ancor più se si fosse trattato di Romano Prodi, in quanto euroburocrate.

Casaleggio, il guru di Grillo, e il nuovo ordine mondiale chiamato Gaia

CANCELLARE IL DEBITO ESTERO. Rigettare la moneta unica è una priorità per Becchi, che però avverte: «Il debito rimarrebbe in parte (quella parte posseduta dagli investitori stranieri) in Euro e di conseguenza con la svalutazione a cui andrebbe sicuramente incontro la nuova moneta questo comporterebbe un aumento del debito stesso». L’unica soluzione sarebbe il metodo sudamericano della cancellazione del debito estero: «Penso che una qualche forma di default sarebbe indispensabile. Insomma, potremmo decidere di “ripudiare” una parte, cioè quella parte, del debito». L’economia che ne seguirebbe sarebbe simile a quella di guerra: «Non si può neppure escludere che per proteggere l’economia interna siano necessarie misure di limitazione alla circolazione di merci e capitali».

REPUBBLICA A 5 STELLE. Per il momento, Becchi sembra augurarsi una coabitazione fra democrazia parlamentare e grillismo, il quale avrebbe il compito di controllare l’operato dei politici e dei partiti. «Se il MoVimento potesse assicurare un continuo dialogo con il popolo, un’attività continua di iniziative legislative provenienti direttamente dai cittadini, il Parlamento verrebbe finalmente costretto a discutere pubblicamente e a deliberare su progetti di legge popolari, e non su articoli ed emendamenti “negoziati” nei corridoi e nelle segreterie di partito».

Tags: colpo di StatoGiorgio Napolitanomario montipaolo becchiRomano ProdiSilvio Berlusconispread
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Giorgia Meloni

Scusate compagni, dobbiamo dircelo: il paese è pronto per il presidenzialismo

10 Maggio 2023
Giorgetti Meloni economia

L’Italia cresce. È ora di farlo sapere agli italiani

9 Maggio 2023
La corte d'assise di Palermo

Il vero volto del potere: calunniare chi chiama le cose con il loro nome

8 Maggio 2023
Silvio Berlusconi e Marcello Dell'Utri, 11 novembre 2007 (Ansa)

Trattativa Stato-mafia. Se sei Berlusconi, comunque ti tirano le pietre

1 Maggio 2023
Festa della Liberazione, 25 aprile, altare della Patria, Roma

Ogni 25 aprile è la stessa (parziale) storia

25 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist