Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Sapete di cosa discute il Palazzo mentre l’Italia annaspa nelle emergenze?

Siamo in prima linea su profughi, crisi Libica, crollo demografico. Camera e Senato però si occupano di unioni civili e varie proposte in tema di eutanasia e droghe “leggere”

Alfredo Mantovano
11/03/2016 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

cannabis-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Solo per capire se siamo pazzi. Tutti segnalano che stiamo vivendo il momento più difficile per l’Unione Europea da quando è stata istituita. Tra le prime ragioni di implosione è la drammatica incapacità di gestire l’emergenza immigrazione: sono bastati 300 mila profughi provenienti in larga parte dalla Turchia per mettere in crisi la scorsa estate una realtà di 500 milioni di persone, per renderne evidenti le divisioni interne, per certificare la mancata individuazione di soluzioni. Su questo fronte è superfluo ricordare che l’Italia, come la Grecia, è in prima linea; e lo sarà ancora di più se nel giro di poche settimane gli Stati balcanici sigilleranno i confini meridionali e orientali.

Tutti concordano che quanto accade oggi in Libia non ha eguali in altri paesi sovvertiti dalle cosiddette primavere del 2011. La frammentazione è tale da far coniare neologismi, non essendo più sufficiente il termine di balcanizzazione. Pure sul fronte libico è l’Italia a correre i rischi più gravi: per la ramificata presenza dell’Eni, per il rilievo che quel territorio ha sul nostro fabbisogno energetico, per le poche miglia marine che ci separano da esso in linea d’aria, perché la sua costa è il luogo di partenza via mare di coloro che puntano ad arrivare da noi, per l’assoluta inadeguatezza della nostra presenza sul posto (come attesta l’epilogo del rapimento dei quattro tecnici nostri connazionali).

LEGGI ANCHE:

La nave ship Louise Michel dell'omonima ong, finanziata dall'artista Banksy, nel porto di Lampedusa, 26 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. Sono gli influencer imbecilli a creare i furbi

28 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023

Sul fronte interno, non ha ancora avuto una spiegazione l’incredibile sbilancio dei 110 mila morti in più registrati fra il 2015 e il 2014: soprattutto non ha ricevuto la più flebile attenzione politica, come se si fosse trattato di uno scroscio di pioggia; eppure l’interrogativo sulla condizione del nostro welfare (in particolare sanitario) è ineludibile vista la consistenza del dato, che affianca quelli riguardanti il crollo dei matrimoni e delle nascite.

Sarebbero sufficienti queste voci – ce ne sono tante altre, dalla sicurezza alla giustizia – per giustificare settimane di intenso impegno del parlamento, teso alla più adeguata analisi, allo studio delle cause, al confronto tra le forze politiche per individuare soluzioni efficaci. Passiamo in rassegna l’ordine del giorno della Camera e del Senato: non rintracciamo nulla, neanche una informativa del governo o una sottospecie di mozione, che evochi da lontano qualcuna delle voci accennate. Troviamo invece, alla Commissione Giustizia della Camera, iscritti per la trattazione, il ddl sulle unioni civili e varie proposte in tema di eutanasia; al Senato sta per avviarsi la discussione di un ddl che reca numerosissime firme, e che punta alla legalizzazione delle droghe cosiddette leggere. L’intenzione di andare avanti su questi tre fronti è concreta; per il ddl Cirinnà i tempi di esame si prospettano brevi: l’onorevole Micaela Campana non ha mancato di notare nella sua relazione come, nonostante la formale eliminazione della stepchild adoption, «l’attuale formulazione fa salva la giurisprudenza in merito che consente ai giudici, dopo una valutazione caso per caso, di poter concedere l’adozione anche al genitore sociale per i bambini che sono presenti nelle coppie omosessuali». Alla faccia di chi ha vantato come un successo lo stralcio dell’adozione!

Se dall’esterno qualcuno mettesse a confronto le emergenze reali dell’Italia e quelle che sono ritenute priorità dal parlamento e dal governo sarebbe logico che si chiedesse quale grave sindrome di distacco dalla realtà ha colpito le nostre istituzioni. Appare materia più da esorcista che da medico, visto il filo conduttore profondamente antiumano, di fatto diabolico, che lega le materie in discussione nelle aule parlamentari col sostegno di Palazzo Chigi. Ma noi non siamo spettatori esterni; siamo parti della tragedia in corso. Noi, come i milioni di famiglie che per due volte, il 20 giugno 2015 e il 30 gennaio scorso, hanno riempito le più grandi piazze del paese, patiamo l’assenza nelle istituzioni di chi si fa portavoce del buon senso e dei problemi concreti. Questa esigenza deve trovare seguito, non improvvisato né isolato. Serve il parto di una rappresentanza coerente con le necessità dell’Italia di oggi. Un parto, non un aborto.

Foto Ansa

Tags: cannabisEutanasiaimmigrazionelibiastepchild adoptionunioni civili
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La nave ship Louise Michel dell'omonima ong, finanziata dall'artista Banksy, nel porto di Lampedusa, 26 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. Sono gli influencer imbecilli a creare i furbi

28 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist