Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Pakistan, violenza contro le minoranze religiose: 583 persone uccise nel 2012

Altre 853 sono rimaste ferite in 213 episodi verificatisi in tutto il Paese

Redazione
27/07/2013 - 18:36
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

tratto dall’Osservatore romano – ISLAMABAD, 27. Cinquecentottantatré persone sono state uccise e 853 ferite in 213 episodi di attentati o scontri settari avvenuti in Pakistan nel corso del 2012. È quanto emerge dal nuovo Rapporto sullo stato dei diritti umani nel Paese, pubblicato dalla “Human Rights Commission of Pakistan” (Hrcp), una delle ong più note e diffuse a livello capillare. In tali episodi ben venti cittadini ahmadi (considerati una setta eretica dai musulmani) sono stati uccisi a causa della loro identità religiosa, mentre a Karachi sei chiese cristiane sono state attaccate.

«Un’intolleranza pervasiva è ampiamente tollerata in Pakistan» afferma il Rapporto, che documenta le gravi violazioni dei diritti umani, mettendo in luce alcuni punti chiave che toccano la vita delle minoranze religiose. Secondo il testo, riportato dall’agenzia Fides, «violenza e persecuzione delle minoranze etniche e religiose sono continuate nel 2012, mentre si sono registrati piccoli sforzi per assicurare i colpevoli alla giustizia». Un capitolo del rapporto è dedicato alla questione della riforma della legge sulla blasfemia, invocata da molti, ma che «è stata lasciata intatta».

Si è registrato un preoccupante «immobilismo politico»: gli interventi legislativi programmati per migliorare la vita delle minoranze — denuncia il testo — sono stati accantonati. L’anno scorso, 23 accuse di blasfemia sono state registrate contro i musulmani, otto contro i cristiani e cinque contro gli ahmadi. Il rapporto della Hrcp invoca l’ab olizione dell’attuale legge sulla blasfemia e raccomanda che i casi siano di competenza dell’Alta corte, non dei tribunali di primo grado, considerati più sensibili alle pressioni dei gruppi estremisti. Inoltre, molti avvocati difensori sembrano restii ad assumere l’incarico per paura di ritorsioni. Il rapporto pone lo sguardo anche sulla situazione della provincia del Beluchistan, che resta instabile, affermando che tra il 2008 e il 2012 sono stati uccisi 758 membri della comunità sciita e, nel solo 2012, cento sciiti h a z a ra . La violenza etnica e settaria è molto diffusa a Karachi — sottolinea il testo — dove lo scorso anno, 2.284 persone sono morte in scontri etnici, confessionali o di matrice politica e sono stati uccisi 356 attivisti politici.

LEGGI ANCHE:

Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022

A conferma di quanto sottolineato dal rapporto della Hrcp, giunge la dichiarazione di monsignor Max John Rodrigues, vescovo di Hyderabad, che ha espresso la sua preoccupazione e la sua solidarietà per una famiglia cattolica del villaggio Padri Jo Goth, nel distretto di Sanghar, nella provincia pakistana del Sindhdi, vittima di molestie e minacce. Fra i membri della famiglia, oggi in pericolo, c’è anche suor Marie Khurshid, responsabile dell’ospedale cattolico Santa Teresa a Mirpurkhas. La religiosa è la zia di una infermiera cattolica, Nazia Masih, finita nel mirino di un musulmano locale, un proprietario terriero che ha tentato di rapirla, sposarla e convertirla all’islam. Nazie e suor Marie, che si sono fermamente opposte, sono ora sotto continua minaccia.

Tags: CristianiCristiani Perseguitatiminoranze religiosenazia masihPakistan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022
Cristiani profughi in Sudan

Il dramma dei cristiani perseguitati costretti a fuggire

19 Giugno 2022
I funerali delle vittime della strage di Owo, in Nigeria

Nigeria. «La nostra fede è più forte dei loro kalashnikov»

18 Giugno 2022
La chiesa di Owo, Nigeria, dove è avvenuta la strage di Pentecoste

Nigeria. «Dopo la strage di Pentecoste la nostra fede è aumentata»

16 Giugno 2022
Resti di vestiti e sangue delle vittime della strage di Pentecoste nella chiesa di St Francis a Owo, in Nigeria

Nigeria. «Basta, la causa della strage di cristiani non è il cambiamento climatico»

15 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist