Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Pakistan. Di nuovo libera Fouzia, la cristiana rapita da un musulmano, sposata e convertita a forza

La donna di 31 anni, madre di tre figli, è stata violentata e picchiata più volte in prigionia. «Ho tentato anche il suicidio, ma Dio non mi ha mai abbandonata»

Leone Grotti
01/03/2017 - 17:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

pakistan-fouzia-sadiqeÈ stata liberata per la seconda volta dal suo aguzzino musulmano e ora si trova al sicuro in una località segreta. La speranza è che questo possa essere il capitolo definitivo del calvario di Fouzia Sadiqe, cristiana di 31 anni e madre di tre figli, residente nell’area di Pattoki, nel Punjab pakistano.

SPOSATA E CONVERTITA A FORZA. Tempi.it ha già parlato più volte di questa donna, rapita nel luglio del 2015 dal suo datore musulmano di 61 anni, Muhammad Nazir, per il quale lavora anche tutta la famiglia di Fouzia. La donna dopo il sequestro è stata costretta a convertirsi all’islam e a sposare Nazir. L’8 marzo, grazie all’impegno di una ong cristiana, Fouzia era stata liberata e nascosta. Dopo la fuga, aveva dichiarato di «essere stata violentata più volte ma di non avere mai perso la fede in Gesù».

FAMILIARI “RAPITORI”. L’anno scorso, però, era stato annunciato a marzo che Fouzia era stata di nuovo rapita da Nazir. In realtà, ha rivelato oggi la British Pakistani Christian Association (Bpca), la famiglia era stata costretta a restituire la donna al datore di lavoro musulmano dopo che questi aveva sporto denuncia accusando i familiari di rapimento, essendo ormai la donna legalmente sposata con lui. Dopo aver ricevuto minacce di morte, la famiglia non ha potuto fare altro che cedere.

DI NUOVO LIBERA. Ieri Bpca ha dato una bella notizia: Fouzia è stata di nuovo liberata, il 27 ottobre, e portata in un luogo sicuro. L’associazione ha aspettato più di quattro mesi prima di diffondere la notizia per garantire alla donna e alla famiglia protezione. Durante la sua prigionia, ha rivelato l’associazione, Fouzia è stata picchiata e violentata più volte. «Pensavo che Dio mi avesse abbandonato e ho provato a suicidarmi», sono le parole della donna. «A un certo punto ho smesso di pregare e ho cominciato a odiare me stessa. Pensavo di essere cattiva e di aver fatto qualcosa di male per attirarmi l’odio di Dio».

IL TENTATO SUICIDIO. A causa dei continui abusi sessuali subiti, «mi sentivo sporca perché il mostro (Nazir, ndr) mi costringeva a fare cose di cui mi vergognavo. Ma non avevo scelta». Continua Fouzia: «Il fondo l’ho raggiunto quando ho provato a suicidarmi ma non ci sono riuscita perché Nazir mi ha portato in tempo all’ospedale. In quell’occasione, mi ha fatto togliere le ovaie, così ora non potrò più avere figli. Non potevo neanche uccidermi, mi sentivo impotente. È allora che ho capito che da sola non sarei mai uscita da questa situazione. Ho chiesto perdono a Dio per non avere avuto fiducia in lui e ho ricominciato a pregare. Solo mentre pregavo mi sentivo in pace».

«DIO NON MI HA ABBANDONATA». Quando un cugino è riuscito a farle avere un telefono cellulare, grazie al quale ha organizzato la fuga insieme a Bpca, «mi sono resa conto che Dio non mi aveva mai abbandonata. È sempre stato con me. Ora prego solo di essere liberata dal matrimonio forzato al quale sono incatenata». Ed è per assumere un avvocato che l’aiuti ad annullare legalmente il suo matrimonio con Nazir che Bpca sta cercando di raccogliere duemila dollari.

ALMENO MILLE ALL’ANNO. La storia di Fouzia purtroppo non è isolata. Casi simili sono molto comuni in Pakistan, dove ogni anno almeno mille donne appartenenti a minoranze religiose vengono rapite dai musulmani e convertite a forza all’islam. Il dato è in crescita, visto he un rapporto del 2013 parlava invece di 700 sequestrate all’anno.

@LeoneGrotti

Tags: Cristiani PerseguitatiIslamPakistanpunjab
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nicaragua Alvarez

Nigaragua. Prega per la libertà di monsignor Alvarez, arrestato

24 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Protesta a Istanbul contro l'uccisione in Iran di Mahsa Amini

A un anno dalla morte di Mahsa Amini il regime è ancora forte in Iran

16 Settembre 2023
Il giovane seminarista cattolico Na'aman Danlami, morto bruciato vivo in Nigeria dai banditi

Nigeria. Il martirio del seminarista cattolico Na’aman Danlami

12 Settembre 2023
Medardo Mairena Sequeira racconta come è stato rapito, torturato e imprigionato in Nicaragua

Nicaragua. «Non ho voluto tradire la Chiesa e mi hanno torturato»

11 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist