Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Se un cristiano è accusato di blasfemia, l’intera comunità è ritenuta responsabile»

Dopo l'ennesimo caso in Pakistan l'arcivescovo di Lahore denuncia il diverso trattamento riservato ai cristiani e ai musulmani. E ringrazia la polizia che è intervenuta subito

Redazione
26/05/2015 - 11:06
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

PakistanTratto da Acs – «Quando un’accusa di blasfemia è rivolta ad un musulmano è lui il solo a pagarne le conseguenze, mentre se ad essere incolpato è un cristiano, l’intera comunità è ritenuta responsabile». È il commento rilasciato ad Aiuto alla Chiesa che Soffre da monsignor Sebastian Francis Shaw, arcivescovo di Lahore, dopo quanto accaduto domenica 24 maggio a Sanda, un quartiere a maggioranza cristiana della metropoli pachistana.

Un giovane cristiano, Humayun Faisal Masih, è stato accusato di blasfemia per aver bruciato alcuni fogli di giornale contenenti dei versetti del Corano. Poco dopo una folla infuriata si è riversata sul quartiere. «Secondo alcuni testimoni il ragazzo stava mettendo in ordine la casa – spiega monsignor Shaw – tuttavia le dinamiche non sono ancora chiare. Ieri ci siamo impegnati a proteggere gli abitanti del quartiere e non abbiamo avuto il tempo di verificare la validità delle accuse. Questo pomeriggio andrò a Sanda e cercherò di approfondire». Il presule è stato avvertito alle 7 di domenica sera, mentre nell’antico quartiere cristiano la folla aveva appena bloccato il traffico, incendiato pneumatici ed iniziato a lanciare sassi contro le abitazioni. I cristiani hanno immediatamente lasciato le loro case, temendo una tragedia simile a quelle avvenute a Gojra nel 2009 e a Joseph Colony nel 2013.

«Ho immediatamente chiesto aiuto ad alcuni leader musulmani e politici locali. Grazie al loro intervento la polizia è riuscita a disperdere la folla entro mezzanotte. È la prima volta che il governo riesce ad agire in tempo e a salvare sia gli uomini che le case». Per monsignor Shaw l’efficacia delle autorità è da attribuirsi al drammatico precedente degli attacchi alle due chiese di Lahore, avvenuto lo scorso 15 marzo. «Da allora ho stretto relazioni con politici ed esponenti della locale comunità musulmana. Il loro sostegno ci ha permesso di scongiurare il peggio».

LEGGI ANCHE:

Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022
La giovane cristiana Deborah Yakubu, uccisa in Nigeria, a Sokoto, per presunta blasfemia dai compagni musulmani

Giovane cristiana lapidata e bruciata dai compagni islamici in Nigeria

14 Maggio 2022

Restano da chiarire le accuse rivolte Humayun, a carico del quale è stato registrato un caso di blasfemia in base all’art. 295 comma B del codice civile pachistano – noto assieme al comma C dello stesso articolo come “legge anti-blasfemia” – che punisce con l’ergastolo chiunque profani il Corano. Secondo fonti locali il giovane avrebbe un ritardo mentale, ma ciò non costituisce un’attenuante per la legge del Pakistan. Come spiega ad ACS il prof. Shahid Mobeen, docente della Pontificia Università Lateranense e autore del libro Legge della blasfemia e libertà religiosa, «la norma non prevede la volontarietà da parte dell’accusato. Quindi, per quanto riguarda i reati regolati dal comma B, per essere condannati è sufficiente lasciar cadere una copia del Corano o calpestare inavvertitamente una pagina di giornale su cui sono trascritti dei versetti del libro sacro islamico. Peraltro soltanto il 5% dei pachistani comprende a malapena la lingua araba e dunque in questo caso il 95% della popolazione potrebbe commettere blasfemia senza neanche accorgersene».

Foto Ansa

Tags: blasfemialahorePakistanSebastian Francis ShawShahid Mobeen
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022
La giovane cristiana Deborah Yakubu, uccisa in Nigeria, a Sokoto, per presunta blasfemia dai compagni musulmani

Giovane cristiana lapidata e bruciata dai compagni islamici in Nigeria

14 Maggio 2022
Pakistan

L’instabilità del Pakistan è un rischio per tutto il mondo

13 Aprile 2022
Blasfemia, migliaia di persone hanno messo a ferro e fuoco il Pakistan dopo l'assoluzione di Asia Bibi

Insegnante sgozzata in Pakistan, «ce lo ha ordinato in sogno il Profeta»

1 Aprile 2022
Mushtaq Ahmed, musulmano accusato di blasfemia in Pakistan, è stato legato prima di essere lapidato

Pakistan. Musulmano accusato di blasfemia e lapidato a morte

15 Febbraio 2022
I funerali delle vittime dell'attentato alle chiese di Lahore in Pakistan nel 2015

Akash, il ragazzo che esplose abbracciando il kamikaze, è il primo Servo di Dio del Pakistan

4 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist