Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Presidente Paglia, per aiutare gli anziani bisogna rinforzare la famiglia

Il vescovo presiede la commissione ministeriale «per la riforma dell’assistenza per la popolazione anziana». Qualche umile consiglio da un ex assessore di Milano

Peppino Zola
06/05/2021 - 16:12
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Il vescovo Vincenzo Paglia

Caro Direttore, «Ohibò, hanno ricostituito la Stato pontificio», mi sono detto quando ho letto l’intervista a monsignor Vincenzo Paglia sul Corriere della Sera del 5 maggio (data dell’Ei Fu), intitolata con le parole del vescovo: «Oggi l’assistenza è monopolio delle RSA. Aiutiamo gli anziani a restare in famiglia». Infatti ho scoperto che monsignor Paglia, responsabile in Vaticano delle tematiche relative alla famiglia, è stato chiamato a settembre da Speranza (non nel senso della virtù cardinale), ministro della Salute, a presiedere la commissione ministeriale «per la riforma dell’assistenza per la popolazione anziana».

L’idea è buona, ma non è nuova

Quindi, al presidente vorrei rivolgermi per offrirgli qualche osservazione, che trae origine dalla mia esperienza di assessore ai Servizi sociali del comune di Milano negli anni 1985-1987 e poi nel 1992-1993.

Innanzitutto, vorrei dire al presidente Paglia che l’idea da lui esposta nell’intervista in questione non è nuova. Proprio sotto la mia gestione, che voleva valorizzare al massimo la funzione sussidiaria della società milanese, il comune di Milano istituì un servizio denominato “anziano in famiglia”, con il quale aiutavamo economicamente le famiglie (che avevano fatto richiesta di ricoverare un proprio anziano in una Rsa) a “tenere” in casa l’anziano autosufficiente o parzialmente autosufficiente.

LEGGI ANCHE:

Denatalità, senza famiglia impera l’idiozia di paragonare i bambini a cose e stili di vita

31 Maggio 2022
Vincent van Gogh, Madame Roulin con sua figlia Marcelle

Un altro figlio? Sì grazie. Critica della ragion antinatalista

30 Maggio 2022

Rinforzare il ruolo della famiglia

Quella costituiva una vera rivoluzione, che permetteva a molti anziani di rimanere dentro il calore della famiglia e al Comune di risparmiare molti quattrini, da impegnare in altri servizi domiciliari. Tale servizio ebbe un buon successo e aveva grandi prospettive. Vorrei segnalare al presidente che tale servizio venne affossato dagli assessori che vennero dopo di me e che erano tutti appartenenti all’ala sinistra del Consiglio comunale. Sono, quindi, contento che l’attuale governo finalmente (con molti anni di ritardo) punti molto sull’assistenza domiciliare, ma vorrei consigliare al presidente di non cantare vittoria prima del tempo.

Perché? Perché l’assistenza domiciliare potrà avere successo solo se verrà rinforzato il ruolo della famiglia, il che non mi sembra stia avvenendo neppure con questo governo. Anzi. Sarà difficile potenziare l’assistenza domiciliare da parte di chi non fa che attaccare, sia culturalmente che politicamente, proprio la funzione naturale della famiglia. Solo con una famiglia resa forte ai sensi degli articoli 29, 30 e 31 della Costituzione potremo «aiutare gli anziani a restare in famiglia». Segnalo questo pericolo al presidente, perché sono molto convinto che il pericolo esista: occorre essere ciechi per non vederlo.

Il problema, dunque, è chiaro: la proposta fatta, a nome del governo, dal presidente Paglia potrà decollare solo se la famiglia sarà posta al centro di ogni politica sociale, perché è nella famiglia che nascono i problemi, ma è anche nella risorsa-famiglia che si possono trovare le soluzioni. Signor presidente: prima rafforziamo la famiglia, se non vogliamo che la proposta della commissione da lei presieduta rimanga solo un sogno. Senza una famiglia forte, non possiamo migliorare né la salute, né l’assistenza, né l’educazione, né il benessere sociale.

Foto Ansa

Tags: anzianiFamigliavincenzo paglia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Denatalità, senza famiglia impera l’idiozia di paragonare i bambini a cose e stili di vita

31 Maggio 2022
Vincent van Gogh, Madame Roulin con sua figlia Marcelle

Un altro figlio? Sì grazie. Critica della ragion antinatalista

30 Maggio 2022
Parcheggio riservato alle famiglie con figli

Family act legge “storica”? Mica tanto

12 Aprile 2022
Firma contratto

Il 2022 si apre male per i mutui. Bene invece finanziamenti e prestiti personali

23 Febbraio 2022
Don Emmanuele Silanos (a destra) con Francesco Chenyong e suo padre Michele

La grazia di poter dire ogni giorno: «Eccomi, sono nato!»

21 Febbraio 2022
Ragazza a lezione in Dad

«Con queste regole noi mamme siamo chiuse in casa. Dateci un senso o cambiatele»

24 Gennaio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist