Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Presidente Paglia, per aiutare gli anziani bisogna rinforzare la famiglia

Il vescovo presiede la commissione ministeriale «per la riforma dell’assistenza per la popolazione anziana». Qualche umile consiglio da un ex assessore di Milano

Peppino Zola
06/05/2021 - 16:12
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Il vescovo Vincenzo Paglia

Caro Direttore, «Ohibò, hanno ricostituito la Stato pontificio», mi sono detto quando ho letto l’intervista a monsignor Vincenzo Paglia sul Corriere della Sera del 5 maggio (data dell’Ei Fu), intitolata con le parole del vescovo: «Oggi l’assistenza è monopolio delle RSA. Aiutiamo gli anziani a restare in famiglia». Infatti ho scoperto che monsignor Paglia, responsabile in Vaticano delle tematiche relative alla famiglia, è stato chiamato a settembre da Speranza (non nel senso della virtù cardinale), ministro della Salute, a presiedere la commissione ministeriale «per la riforma dell’assistenza per la popolazione anziana».

L’idea è buona, ma non è nuova

Quindi, al presidente vorrei rivolgermi per offrirgli qualche osservazione, che trae origine dalla mia esperienza di assessore ai Servizi sociali del comune di Milano negli anni 1985-1987 e poi nel 1992-1993.

Innanzitutto, vorrei dire al presidente Paglia che l’idea da lui esposta nell’intervista in questione non è nuova. Proprio sotto la mia gestione, che voleva valorizzare al massimo la funzione sussidiaria della società milanese, il comune di Milano istituì un servizio denominato “anziano in famiglia”, con il quale aiutavamo economicamente le famiglie (che avevano fatto richiesta di ricoverare un proprio anziano in una Rsa) a “tenere” in casa l’anziano autosufficiente o parzialmente autosufficiente.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Rinforzare il ruolo della famiglia

Quella costituiva una vera rivoluzione, che permetteva a molti anziani di rimanere dentro il calore della famiglia e al Comune di risparmiare molti quattrini, da impegnare in altri servizi domiciliari. Tale servizio ebbe un buon successo e aveva grandi prospettive. Vorrei segnalare al presidente che tale servizio venne affossato dagli assessori che vennero dopo di me e che erano tutti appartenenti all’ala sinistra del Consiglio comunale. Sono, quindi, contento che l’attuale governo finalmente (con molti anni di ritardo) punti molto sull’assistenza domiciliare, ma vorrei consigliare al presidente di non cantare vittoria prima del tempo.

Perché? Perché l’assistenza domiciliare potrà avere successo solo se verrà rinforzato il ruolo della famiglia, il che non mi sembra stia avvenendo neppure con questo governo. Anzi. Sarà difficile potenziare l’assistenza domiciliare da parte di chi non fa che attaccare, sia culturalmente che politicamente, proprio la funzione naturale della famiglia. Solo con una famiglia resa forte ai sensi degli articoli 29, 30 e 31 della Costituzione potremo «aiutare gli anziani a restare in famiglia». Segnalo questo pericolo al presidente, perché sono molto convinto che il pericolo esista: occorre essere ciechi per non vederlo.

Il problema, dunque, è chiaro: la proposta fatta, a nome del governo, dal presidente Paglia potrà decollare solo se la famiglia sarà posta al centro di ogni politica sociale, perché è nella famiglia che nascono i problemi, ma è anche nella risorsa-famiglia che si possono trovare le soluzioni. Signor presidente: prima rafforziamo la famiglia, se non vogliamo che la proposta della commissione da lei presieduta rimanga solo un sogno. Senza una famiglia forte, non possiamo migliorare né la salute, né l’assistenza, né l’educazione, né il benessere sociale.

Foto Ansa

Tags: anzianiFamigliavincenzo paglia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In Spagna arriva l’app per uomini, spazzoloni e pignatte

28 Maggio 2023
Neonato

Per decidere di fare un figlio più che posti all’asilo nido servono ragioni e speranza

24 Maggio 2023
Famiglia figli

Gli italiani vorrebbero almeno due figli, ma non li fanno

16 Maggio 2023
Monsignor Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita (Ansa)

Le parole di Paglia sul suicidio assistito sono gravi e irragionevoli

23 Aprile 2023

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist