I giovani di oggi, accerchiati dal vuoto delle moderne ideologie del nichilismo e del relativismo, hanno più che mai bisogno di incontrare testimoni appassionati all’amore e alla verità, come il Beato Rolando Rivi
È il primo Comune a intitolare una via al giovane seminarista ammazzato da due partigiani. A Reggio Emilia e a Modena, invece, i consiglieri si oppongono
L'omelia del cardinale Angelo Amato alla Messa per la beatificazione del giovane seminarista assassinato nel 1945 da partigiani «imbottiti di odio e indottrinati a combattere il cristianesimo»
Intervista al vescovo di Reggio Emilia sulla figura del seminarista 14enne ucciso dai partigiani che sarà beatificato domani (5 ottobre): «Non guardiamo al suo martirio in ottica politica, il suo è un insegnamento di perdono e conversione»
A beatificazione avvenuta, l’urna con le spoglie di Rolando verrà traslata dalla cripta della Pieve di San Valentino per essere collocata sotto l’altare della chiesa
Incontro a Bologna con il biografo del giovanissimo seminarista ucciso dai partigiani in Emilia. Il 5 ottobre la beatificazione, e la piazza non basterà ad accogliere tutti i fedeli
I "rossi" lo uccisero per avere domani un prete in meno. Dopo 60 anni di oblio dettati da una lettura politicamente corretta della Resistenza, la sua vicenda torna alla ribalta con l'avvicinarsi della beatificazione
Papa Francesco ha autorizzato ieri la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare i Decreti riguardanti 63 nuovi Beati, tra cui quello di questo ragazzo. La sua vita e la vicenda del miracolo della "ciocca di capelli"