Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Come una quercia. La storia di Rolando Rivi diventa uno spettacolo teatrale

La piece, fatta di monologhi e documenti video, sarà nei teatri nel prossimo autunno. Nel frattempo, l'attore Daniele Bentivegna ci racconta come è nata

Elisabetta Longo
01/06/2015 - 2:00
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

locandina rolandoMorire a 14 anni per difendere la propria fede, è la storia di Rolando Rivi, reso beato il 5 ottobre 2013 da papa Francesco. Con l’intento di far conoscere la sua testimonianza nasce lo spettacolo teatrale “Come una quercia”, in autunno nei teatri. A scrivere e condurre la regia è Davide Giandrini, specializzato nel teatro-canzone, mentre a interpretare il dramma sul palco è Daniele Bentivegna, attore dall’età di 19 anni. Due persone che si sono trovate a lavorare insieme proprio grazie alla vita del giovane seminarista, come racconta a tempi.it Bentivegna: «Sono andato a vedere uno spettacolo di Giandrini e ne sono rimasto ammirato. Così è nata la nostra collaborazione sulla figura di Rolando Rivi, un ragazzino morto per mano dei partigiani, nel momento più buio della Resistenza. È morto sussurrando le parole “io sono di Gesù”».

UCCISO BARBARAMENTE. Lo spettacolo “Come una quercia” avrà la durata di un’ora e mezza e sarà composto da monologhi e documenti audio-video. A interpretare il beato, ma anche i suoi carnefici, il prete e chi conosceva Rolando, sarà sempre Daniele, unico attore sul palcoscenico. Giandrini ha deciso di arricchire il racconto con testimonianze raccolte nei luoghi in cui Rolando ha vissuto. Gli spettatori potranno ascoltare le parole di alcuni cittadini di Castellarano (Reggio Emilia), tra i quali il sindaco, il parroco e una cugina del beato, e verranno anche filmati i luoghi in cui la triste vicenda ebbe luogo nell’aprile 1945. Anche la quercia sotto la quale Rolando è stato ucciso solo per aver indossato una veste talare. «Da ragazzo ho studiato qualche anno in seminario», spiega Bentivegna, «e questo mi ha fatto sentire il giovane Rolando ancora più vicino. Ho cercato di immaginare quanto fosse puro il suo amore per Dio, e quanto tragica la sua morte. Gli era stato detto di non farsi vedere in giro con la veste talare, ma lui aveva continuato a portarla, fiero. Morì con quella addosso, brutalmente trucidato, sotto una quercia. Quella che ci ha dato lo spunto per il titolo dello spettacolo».

UN BEATO SCOMODO. La storia di Rolando è stata osteggiata per molto tempo, perfino quando è stato fatto beato. Nonostante fossero più di seimila le persone presenti a Modena il 5 ottobre 2013, per la sua beatificazione, poco dopo la cerimonia è stata boicottata la mostra a lui dedicata. A Rio Saliceto, in una scuola, i genitori non ne hanno voluto la presenza, perché colpevole di infangare la memoria della Resistenza. La veste talare di Rolando ha dato fastidio anche da morto, ed è per questo che per un attimo a Bentivegna era venuta voglia di rivalsa: «Avrei voluto intitolarla “Storia di Rolando Rivi, seminarista martire, ucciso dai partigiani comunisti”. Un po’ di persone mi hanno fatto notare che non era una bella occasione per alimentare vecchie polemiche, che doveva invece essere la vita di Rolando a parlare. Quanto più io e il regista fossimo riusciti a essere obiettivi, tanto più avremmo onorato la memoria del beato».

LEGGI ANCHE:

Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023

Tags: modenaPapa Francescopartigianiresistenzarolando rivi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Il nuovo vescovo di Mosul, Iraq, monsignor Younan Hano

Due perseguitati dall’Isis diventano vescovi in Iraq e Siria

12 Gennaio 2023
Benedetto XVI funerale

L’addio a Benedetto XVI. In piazza i frutti del suo papato

6 Gennaio 2023
Papa Benedetto XVI ha cercato di riconciliare la Cina

Benedetto XVI è il papa che ha riconciliato la Chiesa in Cina

5 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist