Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Aperta una casa di Memores Domini nel nome di Rolando Rivi. «La vita è vocazione»

Nel settantesimo anniversario del martirio del giovane ucciso dai partigiani, il vescovo Camisasca e don Carron inaugurano una "casa" per accogliere i pellegrini che si recano al santuario

Redazione
15/04/2015 - 11:16
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

«Il suo sangue, versato per amore di Cristo, renda feconda questa terra e la trasformi in un giardino di grazie per tutta la Chiesa». Sono queste le parole pronunciate da monsignor Massimo Camisasca, vescovo di Reggio-Emilia Guastalla, in occasione del settantesimo anniversario del martirio del beato Rolando Rivi, durante il quale è stata inaugurata domenica 12 aprile la casa dei Memores Domini a San Valentino di Castellarano. Alla cerimonia, cui ha partecipato una grande folla, oltre a Camisasca era presente anche don Juliàn Carròn, assistente ecclesiale dell’associazione laicale Memores Domini e successore di don Luigi Giussani alla guida del movimento di Comunione e Liberazione.

CHI ERA ROLANDO RIVI. Rolando Rivi era un giovane seminarista di 14 anni che fu ucciso dai partigiani comunisti il 13 aprile 1945. Fu prelevato dalla sua abitazione a San Valentino di Castellarano, seviziato, tortuato per tre giorni e infine ucciso con un colpo di pistola nel bosco di Palagano di Monchio. Tempi.it vi ha più volte raccontato la straordinaria vicenda di questo giovane cattolico (di cui si è tornato a parlare grazie a un libro dello scrittore e giornalista Emilio Bonicelli) che il 5 ottobre 2013 è stato proclamato beato da papa Francesco (la Fondazione Tempi ha organizzato su di lui questo incontro). Una testimonianza di fede che, ancora oggi, purtroppo, solleva polemiche pretestuose e datate.

memores-rolando-riviI TRE MEMORES. Oggi le spoglie di Rivi si trovano nella chiesa santuario di San Valentino, e qui domenica è stata aperta la casa dei Memores Domini cui è stato affidato il compito di badare al santuario. Intervistati dal giornale diocesano La libertà, i tre memores, Angelo, Mario e Corrado, hanno spiegato che il loro compito sarà quello di «tenere aperto il luogo, accogliere i pellegrini, cercare di sviluppare l’accoglienza perché sia un’occasione per approfondire la vocazione anche di chi viene, perché tutti possano incontrare una realtà vera». A loro il vescovo Camisasca ha detto di essere dei «testimoni. Vivete la vostra vita lì. Il martirio è un dono e questo dono potrà passare attraverso non delle guide turistiche ma dei testimoni».

CAMISASCA E CARRON. «Una casa di persone dedicate a Dio indica al mondo intero che vale la pena donare la vita a Gesù perché lui l’ha donata a noi» ha detto Camisasca nella sua omelia. «È innanzitutto un grande richiamo attraverso cui Dio raggiunge e provoca le nostre vite». Il vescovo ha ripercorso la vicenda di Rolando, soffermandosi sul fatto che «non ha fatto grandi ragionamenti nella sua mente da bambino. Semplicemente ha guardato le persone e i fatti che costituivano la sua vita. E così, guardando il suo parroco, don Olinto Marzocchini, ha capito che voleva diventare prete, per essere come lui. Guardando i suoi amici e le persone che aveva intorno aveva poi capito che la talare, che indossava da quando era entrato in seminario, era per tutti il segno distintivo della sua appartenenza a Gesù. Per questo l’amava. “Io sono di Gesù” e desidero che tutti lo sappiano e lo vedano. Senza tante parole. Con la gioia della mia vita. Con la fedeltà che il Signore mi ha donato di vivere».
Poi, rivolgendosi ai tre Memores ha detto loro che «guardando a Rolando imparerete ogni giorno che Dio può chiedere tutto e che tutto ha senso nell’obbedienza al Signore della nostra vita. Imparerete che la fede è veramente ciò che vince il mondo, i poteri mondani, ma imparerete anche che l’appartenenza a Cristo ha bisogno di esprimersi in segni concreti, visibili, come è questa casa che oggi abbiamo inaugurato e alla quale mi piace pensare come al corrispettivo di ciò che la talare significava per il piccolo Rolando: la visibilità di un’appartenenza a Cristo. Soprattutto Rolando vi ricorderà sempre quanto don Giussani ci ha continuamente mostrato: che la vita è vocazione».
Nel suo saluto conclusivo don Carron ha detto che «davanti al nostro possibile scetticismo sta un fatto: Rolando Rivi era talmente pieno di questa esperienza, che costituiva la sua stoffa umana fino alle viscere, che neanche la cattiveria degli uomini ha potuto separarlo da un’evidenza così indistruttibile. Non posso, non devo togliermi la veste, io non ho paura, io sono orgoglioso di portarla, non posso nascondermi, io sono del Signore».

LEGGI ANCHE:

All’inizio c’è il fuoco

18 Agosto 2022
Giuliano Ferrara, Gian Micalessin, Davide Prosperi alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

«Luigi Amicone, una vita dedicata a diventare una cosa sola con Cristo e tra i propri amici»

8 Agosto 2022
Tags: Comunione e Liberazionejulian carronLuigi GiussaniMassimo Camisascamemores dominiPapa Francescorolando rivi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

All’inizio c’è il fuoco

18 Agosto 2022
Giuliano Ferrara, Gian Micalessin, Davide Prosperi alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

«Luigi Amicone, una vita dedicata a diventare una cosa sola con Cristo e tra i propri amici»

8 Agosto 2022
Un corridoio della mostra virtuale dedicata a don Luigi Giussani

Don Giussani inedito nella mostra virtuale curata da Cl

21 Luglio 2022
Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
Papa Francesco e George Pell

Il Vaticano secondo Matteo

17 Luglio 2022

Luigi “Tempesta di vita”

16 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Scoop di Repubblica: alle elementari Meloni rubò una merendina a una compagna
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist