Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Padre Scalfi: «La riconciliazione tra cattolici e ortodossi è possibile. Basta volerla»

Il fondatore di Russia Cristiana a colloquio con una cinquantina di liceali. Tolstoj, Florenskij, Dostoevskij ma anche Putin e il nazionalismo russo. «La Russia può aiutare l'Europa a venire fuori da questo spaventoso relativismo»

Caterina Cazzaniga
27/06/2014 - 14:42
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«L’Occidente può imparare molto dalla Russia, il cammino dell’ecumenismo è importante, trovare un accordo fa bene ad entrambe le parti», questo il giudizio di padre Romano Scalfi, fondatore di Russia Cristiana, grande conoscitore dell’ortodossia. Nato nel 1923 a Tione di Trento, con novantun anni di storia sulle spalle, mercoledì 25 giugno con un’energia incredibile e con sorprendente lucidità di giudizio sulla situazione contemporanea ha parlato a una cinquantina di studenti provenienti dalla Brianza e da Lecco. A Seriate, nella sede di Russia Cristiana, gli studenti hanno partecipato alla quarta lezione di un seminario sulla figura del grande romanziere russo Lev Nikolàevič Tolstòj e sul periodo storico-culturale in cui autori come Fëdor Dostoevskij, Vladimir Sergeevič Solov’ëv e lo stesso Tolstoj sono fioriti. Il percorso di studi, iniziato in aprile sotto la guida di Giovanna Parravicini, ricercatrice della Fondazione Russia Cristiana, con il contributo del professor Adriano dell’Asta, si concluderà il prossimo anno. Mercoledì si è affrontata l’ortodossia per capire la mentalità russa più ampiamente.

RICONCILIAZIONE CATTOLICI ORTODOSSI. «Si pensa che la grande differenza fra Chiesa cattolica e ortodossa stia nel rito – ha spiegato padre Scalfi – ma non è vero: i riti sono identici. Più che altro bisogna dire che ci sono diverse tradizioni. Entrambe sono diverse modalità giuste di esprimere la fede, tradizioni tutte lecite. La principale distanza sta invece nel riconoscimento del primato del Papa». Padre Scalfi sostiene quindi che sia possibile una riconciliazione fra le due chiese, «basta volerlo» dice. Russia Cristiana stessa è un ponte fra i due mondi: «Scopo di far conoscere in Occidente le ricchezze della tradizione spirituale, culturale e liturgica dell’ortodossia russa; di favorire il dialogo ecumenico attraverso il contatto fra esperienze vive», come si legge sul sito dell’associazione. Sono dunque la tradizione e pregiudizi ad ostacolare il cammino dell’ecumenismo: «La divisione non è così profonda, ma da mille anni siamo divisi, e in questo millennio sono nate due diverse mentalità».

MADRE RUSSIA E PUTIN. Le distanze sono lampanti, basta guardare al legame fra Stato russo e ortodossia. La religione in Russia è infatti legata saldamente all’idea di nazione, al miraggio della grande madre Russia, al sogno nazionalista ancora vivo negli animi russi. «Sebbene per noi questo sia inconcepibile non è un male – precisa Padre Scalfi – oggi però la maggiore difficoltà consiste nell’anteporre la grandezza della patria alla realtà delle cose: tutto è lecito per la Madre Russia. Addirittura si loda Stalin, perché ha fatto grande la Russia. Il problema è anche molti credenti ortodossi sono talmente legati alla patria che spesso rischiano di confondere religione e nazione».
In questa parabola si inserisce anche il rapporto fra Chiesa e potere, oggi impersonato da Putin: «Il rischio è di strumentalizzare l’ortodossia come fondamento del potere. Questo stesso senso della grandezza della propria patria spiega perché oggi la maggioranza del popolo russo appoggia la politica di Putin, e in particolare la sua posizione nelle vicende ucraine: a loro sembra che stia riportando la Russia all’antico splendore. Tutto ciò che fa è accettabile se va in questa direzione».

LEGGI ANCHE:

L'intervento a Davos di Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina

«L’Occidente spinga l’Ucraina a scendere a patti con la Russia»

25 Maggio 2022
Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022

RAGIONE E RAZIONALISMO. Nonostante tutte queste difficoltà è importante un dialogo fra le chiese e non solo. «Noi dopo il Rinascimento abbiamo sempre più dato importanza alla ragione, ma la conoscenza non si può ridurre al razionalismo. Gli ortodossi hanno sempre parlato della conoscenza integrale: per arrivare alla verità bisogna usare di ragione, cuore e tradizione. Solo l’amore mi permette di capire adeguatamente la verità della vita!». «Non si tratta di combattere il razionalismo – precisa Scalfi – ma di arrivare a una ragione pienamente umana. Solo così si vince il relativismo che ancora vive nell’occidente di Nietzsche».

TRADIZIONE E ISTINTO. Scrive il filosofo Pavel Aleksandrovič Florenskij: «La verità quando esprime diventa amore e l’amore fiorisce in bellezza». «Chi è infatti il santo? – sfida Scalfi – non è mica una persona buona! Anche io sono buono, ma non sono santo. Il santo è bello, perché è pienamente uomo, la bellezza è la completa conoscenza, è l’apice della verità. Questo per gli ortodossi è da sempre vero, noi invece riduciamo la bellezza ad estetica». Continua il padre: «Quando sei triste non puoi capire la vita, per arrivare alla verità devi essere lieto, bello!».
Sempre riferendosi a Florenskij, padre Scalfi ricorda agli studenti che l’uomo ha bisogno della compagnia per la comprensione: «Il peccato più grave è l’aseità, la verità è comunionale, senza rapporto non la si può capire. È solo nella compagnia che io posso essere sempre più bello e quindi sempre più me stesso».
E qui ritorna la tradizione: «Sebbene noi oggi la rinneghiamo, accettare la tradizione è bene perché l’alternativa è avere come criterio di giudizio l’istinto: per questo oggi si dicono tante stupidaggini!». Del resto la tradizione non è altro che una conoscenza approfondita, una storia e quindi l’incontro con qualcuno. Poi può essere eccessiva, piena di superstizioni e vuota formalità, ma ultimante è positiva. «Nel cammino di avvicinamento tra Russia e Occidente c’è bisogno di tanta pazienza per superare i pregiudizi di entrambe le parti, è un cammino lungo», un cammino in cui si inserisce Russia Cristiana, un cammino faticoso ma che bisogna compiere: «La Russia può aiutare l’Europa a venire fuori da questo spaventoso relativismo».

Tags: adriano dell'astaFëdor DostoevskijNietzscheRomano ScalfiRussiarussia cristianavladimir putinVladimir Sergeevič Solov'ëv
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'intervento a Davos di Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina

«L’Occidente spinga l’Ucraina a scendere a patti con la Russia»

25 Maggio 2022
Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022
Africa cereali guerra

La guerra in Ucraina farà precipitare l’Africa in un’altra carestia

24 Maggio 2022
Un contadino in un campo presso Lviv, Ucraina, 9 maggio 2022

La guerra del grano affama il mondo

23 Maggio 2022
Zelensky, Merkel, Macron, Putin a Parigi nel 2019

La maledizione della dismisura che ci condanna alla guerra

22 Maggio 2022
Le bandiere di Ucraina e Unione Europea

L’Ucraina è in crisi economica. L’Ue la sosterrà (ma non gratis)

21 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist