Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Lettere dalla fine del mondo

Lettere dalla fine del mondo

Ho un’esperienza molto bella da raccontare: sono diventato papà

Aldo Trento
01/05/2016 - 2:00
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

padre-aldo-trento-naomi

Pubblichiamo la rubrica di padre Aldo Trento contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Tutti i giorni sono testimone delle contraddizioni che vive la libertà umana. Da una parte mamme che donano la propria vita ai loro figli, dall’altra il rovescio, madri che abortiscono o non vogliono sapere nulla del figlio appena partorito. Non è automatico amare i propri figli. Dopo tanti anni di condivisione della vita con queste contraddizioni mi è chiarissimo che amare è un dono, che essere genitori non coincide con il mettere al mondo un figlio, ma comunicare con la stessa esistenza il significato, il destino della vita.

Oggi ho vissuto una esperienza molto bella di paternità. Lidia, una ragazza handicappata con una storia di violenze inaudite da cui è nato un bel bambino, ha compiuto diciotto anni, diventando quindi maggiorenne e non più obbligata a rimanere con noi, ma cosa fare? Dove mandarla? Mi ha chiamato il giudice dicendomi: «Padre, sarebbe disponibile ad assumere il compito di tutore a vita di Lidia?». Senza pensarci due volte ho risposto «sì».

Così ora mi trovo, anche per la legge degli uomini, ad essere non solo il padre adottivo di Aldo, ma anche il tutore di Lidia. Due bellissime ostie bianche. Aldo è cresciuto molto in questi anni, in particolare nelle sue deformazioni. Mentre Lidia, nei due anni trascorsi con noi, grazie alla “cariñoterapia” non solo ha portato a termine la sua gravidanza dando alla luce un bel bambino, ma sta imparando a muoversi sola sulla sedia a rotelle andando al bagno e a letto senza l’aiuto di nessuno. Per lei il fatto che sono il suo tutore non ha cambiato niente, ma per me è un grande aiuto a guardare la positività di tutto.

Un altro esempio di cosa significa amare, di cosa vuol dire essere madre, lo vedo tutti i giorni nella clinica dove da molti mesi due donne vivono 24 ore su 24 accanto ai loro figli. Delle due la più anziana non riusciamo a farla uscire dalla stanza dov’è ricoverato il figlio. Si muove solo per andare al bagno. Nel primo piano invece tutta un’ala è piena di bambini ammalati e soli. Eppure ci sono momenti durante il giorno in cui comunicano fra loro ridendo a crepapelle. Il compagno di camera di mio figlio Aldo si chiama Mario. Hanno un modo di “parlare” tra loro strano: a volte gridano altre volte ridono. Se mio figlio piange, anche Mario piange.

Per il mondo sono dei piccoli mostri e mi addolora quando perfino persone consacrate a Dio lo guardano dalla porta senza avvicinarsi al suo letto e fargli una carezza. Ringrazio Dio per avermi donato un cuore di carne capace di abbracciare quanti sono guardati dagli occhi del mondo come piccoli mostri. Chi invece più di queste ostie bianche è la presenza tenera e amorosa di Gesù?

Ogni giorno avvicinandomi a loro tocco con una mano la loro testa e poi mi faccio il segno della croce. Per tanti anni, prima che il buon Dio mi regalasse questa spondilite, mi inginocchiavo davanti ad ogni ammalato. Oggi ringrazio la Vergine della salute perché mi dà ancora la forza di baciare la fronte di alcuni ammalati. Che letizia quando, dopo averli benedetti con l’Ostensorio, mi chiedono come sto, aggiungendo «animo padre!».

«Animo padre!»
Stando con loro sento di appartenergli non solo per le mie condizioni fisiche, ma in particolare perché portiamo nel nostro corpo i chiodi con i quali abbiamo fissato il Suo corpo sulla croce. Senza vivere questo dolore è impossibile dire ad una persona «animo!».

Qualcuno mi dirà: «Ma allora dobbiamo passare ogni giorno per le forche caudine per capire cosa significa amare?». Per le forche caudine non lo so, ma il cammino che porta alla croce dove ci aspetta Gesù dobbiamo percorrerlo. «Chi vuole seguirmi, prenda la sua croce e mi segua… il mio carico è leggero e il mio giogo è soave». Dei 1.870 pazienti che sono passati per la clinica in questi dodici anni ben 1.304 sono morti e più di un ammalato di Aids mi ha detto: «Ringrazio questa malattia perché mi ha permesso di incontrare Gesù».

Molti lettori non crederanno che esistano dei pazienti liberi fino al punto di riconoscere nella malattia terminale un dono di Gesù che ha loro permesso di incontrarlo. Ma se uno riconosce che il fine della vita è l’incontro con Gesù, allora ogni situazione, ogni circostanza, diventa un trampolino che permette di saltare fra le Sue braccia.

[email protected]

Tags: aldo trentodisabilitàfigliparaguaypaternità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ragazza spinge una donna anziana in sedia a rotelle

Senza una rete di supporto, la disabilità diventa un problema insormontabile

20 Agosto 2023
Concerto punk rock

Meglio punkettaro che matusa

11 Agosto 2023
La copertina del numero di agosto 2023 di Tempi, dedicata a social network e giovani

Nessun ragazzo è un’isola. Cosa c’è nel numero di Tempi di agosto

4 Agosto 2023
Neonato

Per decidere di fare un figlio più che posti all’asilo nido servono ragioni e speranza

24 Maggio 2023

«Il figlio unico ci affoga, il secondo figlio ci salva»

21 Aprile 2023
Giancarlo Giorgetti e Giorgia Meloni ragionano su un piano per la natalità

Natalità, il “piano Giorgetti” in Ungheria esiste già. E funziona

21 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist