Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Mi sa che l’orgoglioso “no” laico alla poligamia non durerà molto (questione di burkini)

Sul Fatto quotidiano due pagine illuminanti sulla residua capacità dell'Occidente di difendere il suo spazio pubblico dai «tentativi di conquista» delle religioni

Correttore di Bozze
23/08/2016 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

burkini-shutterstock_290911193

Come ogni fondamentalista cattolico erotomane represso che si rispetti, il Correttore di bozze in spiaggia manda la moglie imbacuccata ma sbircia di sottecchi le pischelle in perizoma, e infatti ha subito fatto sua la benemerita campagna contro il burkini, l’intollerabile costume da bagno maomettano simbolo della decadenza dell’Occidente, il nostro glorioso Occidente cristianista che per secoli ha saputo difendere i suoi litorali dal perfido saracino invasore proprio andando al mare a mostrar le chiappe chiare.

Molti complimenti, quindi, da parte del Correttore di bozze al sublime Marco Marzano, sociologo esperto di beghe cattoliche che nell’edizione di ieri del Fatto quotidiano ha saputo spiegare ottimamente perché «il no al burkini appare comprensibile e sostanzialmente giusto». Certo, il punto di vista di Marzano è laicista e dunque in teoria anticorrettorista, tuttavia per una volta il Correttore di bozze ha deciso di non star lì a sindacare, poiché in questa sacrosanta crociata agostana siamo tutti sullo stesso materassino.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Grazie a Marzano, possiamo perciò tornare a ribadire una serie di cose molto condivisibili, come per esempio che «la cultura della laicità francese non merita molte delle critiche che le sono state mosse, ma dovrebbe essere esportata rapidamente in altri luoghi d’Europa». Una cosa su cui i lettori di Tempi concorderanno al volo, senza bisogno che il Correttore di bozze si rimetta adesso a elencare tutti i clamorosi successi maturati in Francia anche solo nell’ultimo anno e mezzo grazie all’ottima laïcité républicaine, soprattutto nelle banlieue.

Indiscutibile, poi, che per «evitare» davvero la famosa «deriva» fondamentalista che minaccia l’Europa bisognerebbe non solo obbligare le femmine a svestirsi un poco almeno d’estate, ma si deve anche – suggerisce Marzano – «ispezionare con attenzione, e sempre seguendo l’esempio di una legge francese del 2001, la vita interna delle tante organizzazioni settarie proliferate nel cristianesimo occidentale nell’ultimo mezzo secolo» (questa è per veri intenditori, ma i correttori di bozze hanno orecchie per intendere).

Insomma, capite bene che la vera laicità, se vuole, è armata fino ai denti di idee intelligentissime per respingere l’avanzata marittima del nemico islamista. Idee che il pezzo di Marzano sciorina a meraviglia. Comunque il concetto fondamentale è che non è giusto tollerare il burkini poiché è «sbagliato» vietare allo Stato di «farsi parte attiva nel promuovere un mutamento sociale così importante come quello che riguarda la parità di genere. Per quale ragione lo stato dovrebbe rimanere neutrale e assistere alla riproduzione di un’evidente discriminazione di genere? Perché non può essere l’autorità politica a promuovere l’abbattimento di una disparità così visibile? Non in nome di una fantomatica ideologia laicista, ma in quello dell’impegno a perseguire valori universali (e non occidentali, né tantomeno cristiani) nei quali ogni cittadino di una democrazia può e deve riconoscersi. L’eguaglianza tra uomini e donne è certamente uno di questi».

Adesso attenti a non banalizzare però. Non è che lo Stato diventa invadente solo perché decide di imporre l’eguaglianza di tutti gli uomini e di tutte le donne davanti alla moda balneare. Specifica Marzano: «Vi sarebbero laicismo ideologico e totalitarismo etico solo se lo Stato, come avveniva ad esempio nell’Albania di Hoxha, promuovesse l’ateismo, scoraggiasse i cittadini dal recarsi nei templi o dal seguire i precetti delle diverse religioni». In Francia mica succede questo. Al contrario. In Francia lo Stato addirittura incoraggia i suoi cittadini, se proprio ci tengono, a recarsi nei templi. Purché però ci si chiudano dentro.

È solo così, apprende il Correttore di bozze, che la Francia ha «impedito che l’esibizione ostentata di simboli identitari (dalle croci alle kippah, ai veli e oggi ai burkini) divenisse un’offesa alla civile convivenza, trasformandosi in un tentativo di occupazione e conquista di un ambito (lo spazio pubblico) che deve rimanere comune e condiviso». Giacché secondo Marzano «si inizia con l’accettare il burkini» (o, per rimanere alla logica di Marzano, con l’accettare la croce e la kippah) «e si finisce con il trangugiare la schiavitù».

Quindi: viva la laicità francese, crepi il burkini. Resta solo un piccolo dubbio da dirimere. Non che il Correttore di bozze abbia mai stimato particolarmente Hoxha, ma almeno lui un’alternativa alle religioni ce l’aveva: l’ateismo di Stato appunto. Hollande e Marzano che intenzioni hanno, a parte la pialla dell’eguaglianza? Non è che un giorno imporranno il bikini paritario anche agli uomini? O i boxer alle donne? O il topless ai Correttori di bozze e il borsello di vero budello per tutti?

Fortunatamente, però, lo stesso Fatto quotidiano, e sempre nell’edizione di ieri (anzi proprio nella pagina accanto a quella con il commento del sociologo bikinista), offriva altri due articoli che hanno tranquillizzato non poco il Correttore di bozze. Elisabetta Ambrosi e Lia Celi vi esponevano rispettivamente le proprie ragioni per il no alla proposta-provocazione avanzata da Hamza Roberto Piccardo di riconoscere, dopo le unioni gay, anche il “diritto civile” alla poligamia islamica.

Ebbene. Il Correttore di bozze non saprebbe dire quanto fossero seri gli articoli della Ambrosi e della Celi. Però sicuramente certificavano come l’Occidente laico, per nostra fortuna, abbia ancora le idee chiarissime su come difendere il suo spazio comune e condiviso. La Celi, per dire, scrive: no alla poligamia «perché essendo la tendenza al tradimento fisiologica nella specie umana, ci si continuerebbe a mettere le corna, anzi, le multicorna». Oppure la Ambrosi: no alla poligamia perché «i termini poligamia, bigamia, poliandria sono troppo carichi di significati culturali lontani dai nostri. Meglio parlare di poliamore, e della possibilità di avere più partner, con relativi diritti e doveri civili. Ma i fautori dell’amore plurale possono mettersi comodi: ci abbiamo messo decenni per una tenue legge sui diritti dei gay, ci vorranno un paio di secoli perché il Parlamento ammetta che sì, si possono amare anche due persone insieme». Ma se indossano il burkini non è vero amore.

@Correttoredibox

Foto burkini da Shutterstock

Tags: burkiniFrancialaicitàpoligamiareligione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attentato Parigi Torre Eiffel

La Francia sapeva che l’attentatore della Torre Eiffel poteva uccidere

4 Dicembre 2023
Thomas Crépol

Il silenzio sull’origine magrebina degli accoltellatori di «bianchi» a Crépol

1 Dicembre 2023
Kippah Ebrei antisemitismo

L’Università dove nacque il ’68 è l’epicentro dell’antisemitismo in Francia

22 Novembre 2023
La “Mamma Natale” immaginata dall’artista Virginie Barré per il Comune di Nantes (foto da Facebook)

Tanti auguri da Nantes con Mamma Natale femminista, luci arcobaleno e cucina mongola

20 Novembre 2023
Manifestazione a favore dell'aborto in Francia

Francia. Il diritto all’aborto in Costituzione danneggia anche le femministe

11 Novembre 2023
Il leader dell'estrema sinistra in Francia, Jean-Luc Mélenchon

L’estrema sinistra diserta la marcia contro l’antisemitismo in Francia

10 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist