Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Orgoglio e paura: perché Belfast aspetta la giornata di domani

Dopo gli incidenti di questa estate, è arrivato il giorno dell'Ulster Covenant: 30mila orangisti da tutto il paese si sono dati appuntamento nella capitale. Basteranno le restrizioni di sicurezza per evitare nuove violenze?

Emmanuele Michela
28/09/2012 - 12:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Le colonne dei giornali sono da diversi giorni un incessante invito alla calma, e ospitano le attese di una città che mischia preoccupazione, orgoglio e perplessità in vista del grande evento di sabato: politici, ufficiali di polizia, sacerdoti, semplici cittadini… A Belfast è il giorno prima della parata del centenario dell’Ulster Covenant, si dice possa essere la più grande che abbia mai attraversato la città, e le vie della capitale nordirlandese si scoprono ancora segnate in profondità da piaghe storiche. Grande è la paura che si possano ripetere le scene di violenza che hanno rovinato le manifestazioni di quest’estate: ci sta provando la Parades Commission, l’ente che gestisce e legifera sulle sfilate, a ridurre i rischi, con le rigide misure che due giorni fa sono state imposte per l’evento di domani.

SOLO INNI DAVANTI ALLA CHIESA. A Belfast sono attesi circa 30mila lealisti dell’Orange Order e 200 complessi musicali, ma a non più di 1500 persone sarà consentito transitare attraverso Donegal Street e le vie vicine, accompagnando solo 14 bande per quella zona della città. Nei mesi scorsi, fu proprio il passaggio delle bande orangiste da queste strade a provocare la rabbia dei repubblicani: il 12 luglio scorso le note di una canzone anti-irlandese, “The Famine Song”, erano state suonate di fronte alla chiesa romana di St. Patrick, portando nel giro di poco tempo a grandi incidenti nei quartieri cattolici. Scene che avevano avuto replica a fine agosto, in occasione del Black Saturday: anche quel giorno lanci di oggetti e scontri con la polizia avevano risposto al provocante passaggio degli Young Conway Volunteers proprio da Donegal Street. Per evitare questo la Parades Commission ha imposto anche che di fronte a questo edificio vengano eseguiti domani solo inni, ma è lecito chiedersi quanto valore abbiano i diktat di questo ente, più di una volta oltraggiati da chi sfila. I precedenti non sono rassicuranti, le dichiarazioni dei residenti repubblicani di Carrick Hill ancora meno: a non più di 150 di loro sarà concesso contestare il passaggio del corteo dal loro quartiere.

"Stagione delle parate": le immagini delle violenze di Belfast
(Ap/La Presse)
(Ap/La Presse)
La polizia prova a respingere coi cannoni ad acqua gli attacchi dei lealisti. (Ap/La Presse)
(Ap/La Presse)
Visita la gallery
ULSTER COVENANT. Sul fronte opposto, quello unionista, non c’è momento migliore per celebrare la propria superiorità trionfalistica sulla sua controparte filo-irlandese. L’Ulster Covenant, siglato il 28 settembre 1912, fu l’atto con cui quasi 500mila uomini e donne presero una posizione di netta fedeltà alla corona britannica, smarcandosi dal resto dell’isola che invece chiedeva maggiore indipendenza da Londra tramite l’Home Rule. Qui sta, a livello ideale, l’origine della divisione tra Eire e Ulster, concretizzatasi poi 10 anni dopo con la nascita della Repubblica d’Irlanda. Un secolo è passato da quelle firme, durante il quale la convivenza difficile tra repubblicani e lealisti ha visto le strade di Belfast sporcarsi di sangue e fumo, con le eterne lotte dei Troubles degli ultimi 40 anni. Ora la città vive in pace, ma la tensione è ancora alta, con quartieri divisi tra cattolici e protestanti, e peace walls a dividere le strade. Giusto qualche giorno fa sono stati pubblicati i risultati di un sondaggio: a 14 anni dagli accordi di pace, più di due terzi dei cittadini che vivono nei pressi di questi muri credono che sia ancora necessario mantenere queste linee di difesa.

LEGGI ANCHE:

Murale Bloody Sunday

Il bisogno di giustizia e verità che resta 50 anni dopo il Bloody Sunday

1 Febbraio 2022
Emmanuel Macron, presidente della Francia, esce dall'urna

«Secessione democratica in Francia». Tre elettori su quattro non votano

21 Giugno 2021

@LeleMichela

Tags: belfastblack saturday paradeirairlandairlanda del nordlealistirepubblicanithe twelfthunionisti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Murale Bloody Sunday

Il bisogno di giustizia e verità che resta 50 anni dopo il Bloody Sunday

1 Febbraio 2022
Emmanuel Macron, presidente della Francia, esce dall'urna

«Secessione democratica in Francia». Tre elettori su quattro non votano

21 Giugno 2021
Una donna in una chiesa cattolica in Texas, Usa

Gli americani che aderiscono a una religione ora sono una minoranza

6 Aprile 2021

Le due Americhe che vogliono cancellarsi

7 Gennaio 2021
Donald Trump

«L’America era già cambiata. Trump l’ha capito per primo»

9 Ottobre 2020
Joe Biden

L’incubo di “Sleepy Joe” Biden

17 Settembre 2020

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist