Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’orfanotrofio delle suore e gli 800 bambini gettati nella fossa comune. Altre voci confermano: «Una bufala»

Irlanda. Un docente di archeologia scrive: si scavavano fosse per più feretri, venivano coperte con una lapide, molti ospedali le avevano per i bimbi nati morti. E Forbes incalza: «La storia è tutta una bufala»

Emmanuele Michela
12/06/2014 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

irlanda_scoperta_fossa_con_800_corpi_sono_i_bambini_sepolti_dalle_suor-330-0-404518«Devono essere alquanto sospettosi i giornali per usare la parola “septic tank” (fossa biologica, nda) per descrivere la struttura che conteneva i bambini sepolti presso la St. Mary home di Tuam». Per Finbar McCormick, docente di archeologia e palaecologia della Queens University di Belfast, la realtà sulla fossa comune in cui sarebbero contenuti i quasi 800 bambini morti tra il ’25 e il ’61 nell’orfanotrofio della contea di Galway è ben diversa da come è stata descritta fino ad oggi, e una sua lettera all’Irish Times spiega il perché. «Per come è stata descritta, la struttura sembra più una cripta sepolcrale, un metodo di sepoltura comune usato nel recente passato e ancora in uso in molte parti d’Europa». Era pratica comune nel 19esimo secolo scavare fosse irrobustite poi con mattoni, ricoperte da una grande lastra talvolta coperta, a sua volta, da una lapide. «La pietra poteva essere rimossa temporaneamente per permettere l’aggiunta di ulteriori bare alla fossa. Questo genere di tombe sono ancora in uso in alcuni paesi del Mediterraneo. Ne ho viste di simili, di recente, nel cimitero di una chiesa in Croazia».

FOSSE COMUNI NEGLI OSPEDALI IRLANDESI. La lettera del docente di Belfast diventa l’ultimo dettaglio di una settimana turbolenta sulla vicenda dell’orfanotrofio di Tuam, dove troppo in fretta si è collegata la scoperta nel 1975 di alcune ossa in una fossa appena fuori la struttura delle suore alla ricerca della storica Catherine Corless, che ha appurato la morte, per varie malattie, di tutti quei bambini durante il Novecento. Domenica, la stessa ricercatrice diceva di non aver mai detto che i piccoli sarebbero stati seppelliti nella fossa biologica. Alla sua voce si aggiunge quella di McCormick: molti ospedali irlandesi avevano un luogo comune di sepoltura per bambini nati morti o deceduti poco dopo il parto. «Questi erano, tavolta, in un cimitero limitrofo, ma più spesso in un’area apposta nei terreni dell’ospedale». Solo di recente si è affermata la tradizione di “restituire” i feretri dei bambini ai genitori, perché li seppellissero in sepolcri familiari. «Finché non si dà prova che sia diverso, la struttura di sepoltura di Tuam va descritta come una cripta sepolcrale comune».

PER FORBES LA STORIA È HOAX, UNA BUFALA. A riprendere la lettera del docente è stato anche un articolo di Forbes, che l’altro giorno spiegava come la storia dei «bambini gettati in una fossa biologica» fosse “hoax”, una bufala. Non ci è andato leggero Eamonn Fingleton, che ha fatto vedere come la vicenda di Tuam «tradisca un grado di cinismo e irresponsabilità» del giornalismo contemporaneo. Perché sul trattamento che la società irlandese e britannica riservava alle ragazze madri si può dire tutto quello che si vuole, ma sulla morte di così tanti bambini bisogna essere onesti e guardare alla realtà, cosa che in pochi hanno fatto: «Gran parte del problema sembra stare nella grande povertà dell’epoca. Essendo così disperatamente sottofinanziati, gli orfanotrofi irlandesi erano sovraffollati, il che significa che quando un bambino prendeva un’infezione, tutti gli altri la contraevano». C’è stato chi (un articolo dell’Irish Independent) ha paragonato i bambini morti a Tuam alle vittime dell’olocausto nazista, del Rwanda o di Srebrenica, «dove la gente veniva fatta fuori poiché erano “scum”», feccia. Ma è difficile credere, continua Fingleton, che le suore non avessero fatto il possibile per aiutare i bambini in questi casi, per quanto potessero «avere un atteggiamento altamente puritano di fronte alle “fallen women” (le ragazze madri)».

LEGGI ANCHE:

Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022
Kirill ortodossi ecumenismo

Il fallimento dell’ecumenismo di fronte alla guerra in Ucraina

29 Aprile 2022

@LeleMichela

Tags: bambinichiesa cattolicaforbesgalwayirish timesirlandatuam
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022
Kirill ortodossi ecumenismo

Il fallimento dell’ecumenismo di fronte alla guerra in Ucraina

29 Aprile 2022
Ulrich Parigi

Uomo di dialogo e di «vera fibra sociale», chi è il nuovo vescovo di Parigi

27 Aprile 2022
Il missionario cattolico padre Fernando Vera, cacciato dalla Russia

Parla di «guerra in Ucraina»: la Russia espelle un missionario cattolico

20 Aprile 2022

I vescovi europei a Putin e Zelensky: «Una settimana di tregua a Pasqua»

15 Aprile 2022
Benedetto XVI

Sono stupidi o in malafede?

9 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist