Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Oregon, suicidio assistito: aumentano i decessi e le richieste. La morte è ormai banalizzata

Nel 2015 sono morte 132 persone, contro le 105 del 2014. Un medico è stato presente al momento del decesso solo in 14 casi

Leone Grotti
22/02/2016 - 14:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

oregon-suicidio-assistito-2015-dati

Negli ultimi due anni le persone uccise con il suicidio assistito in Oregon sono aumentate dell’81 per cento. Il governo dello Stato americano, che ha legalizzato la “buona morte” nel 1997, ha rilasciato l’ultimo rapporto relativo al 2015, che presenta un aumento dei decessi del 26 per cento (nel 2014 l’aumento rispetto al 2013 era stato del 37 per cento).

SUICIDIO PRIVATO. Nel 2015, dunque, sono morte 132 persone, contro le 105 del 2014 e le 73 del 2013. Nel 1998 erano “solo” 16. Aumentano esponenzialmente anche le richieste del cocktail letale, passando dalle 155 del 2014 alle 218 del 2015. In Oregon il suicidio assistito, forma di eutanasia che consente ai richiedenti di ricevere dai medici farmaci letali, deve essere compiuto a casa o in un altro luogo, purché non sia pubblico. La presenza del medico non è necessaria e il farmaco letale può essere richiesto solo da chi ha un’aspettativa di vita inferiore ai sei mesi.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

FALLE NEL SISTEMA. Nel 2015, un medico è stato presente al momento della morte solo in 14 casi su 132: nessuno dunque è in grado di stabilire se negli altri casi ci siano stati abusi o se i farmaci letali siano stati somministrati a forza e contro il volere del paziente. In 43 casi su 132 il governo non sa se le persone sono morte a causa dell’ingestione della dose letale o per altro motivo.

PERIZIE PSICHIATRICHE. La legge inoltre viene applicata in modo sempre più creativo: l’ultimo rapporto indica che in oltre il 10 per cento dei casi (14 persone), il cocktail letale è stato assunto non per malattie che lasciano al paziente una «prospettiva di vita di sei mesi», ma per «altre malattie», come il diabete. Anche quest’anno solo per 5 persone i medici hanno chiesto una perizia psichiatrica, come prevede la legge qualora sia necessario, anche se uno studio del 2008 sulla legge ha evidenziato che il 26 per cento di chi richiede il suicidio assistito è depresso. Ma se nel 2008 i casi potevano essere considerati pochi – i richiedenti erano 88 (e 60 i morti) – nel 2015 i richiedenti sono saliti a 218 e i morti a 132.

PREVISIONE DI VITA. Anche in Oregon si sta avverando la teoria del piano inclinato: l’anno scorso il Parlamento ha discusso una legge per estendere da 6 a 12 i mesi la previsione di vita per la quale è concesso chiedere e ottenere il suicidio assistito. La modifica è stata proposta perché già ora i medici ignorano il requisito dei 6 mesi. A riprova dell’impossibilità di stabilire a tavolino un termine della vita e della fallacia di questo criterio, nel 2015 è morta con la dose letale una persona che aveva ottenuto il farmaco 34 mesi prima.

BANALIZZAZIONE DELLA MORTE. Infine, è interessante notare come cresca sempre di più il divario tra chi richiede il farmaco letale e chi lo utilizza, segno che il suicidio assistito è sempre più accettato nella società come “normale” e richiesto almeno per precauzione. Quello che nel 1998 era considerato solo un rischio, la crescente «banalizzazione della morte», oggi fa parte della quotidianità dell’Oregon.

@LeoneGrotti

Tags: Eutanasiaoregonsuicidio assistitoUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carro armato in Ucraina

Il 2023 è stato un anno disastroso per l’Ucraina

8 Dicembre 2023
Joe Biden si presenta a bordo di una jeep ibrida a un evento alla Casa Bianca sulle auto elettriche, 5 agosto 2021

I concessionari supplicano Biden: «Frena sulle auto elettriche: la gente non le compra»

4 Dicembre 2023
La Cop28 apre a Dubai

Cop28, il nuovo fondo “perdite e danni” non ha proprio niente di storico

2 Dicembre 2023
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden

Un giorno, respinto l’attacco all’Occidente, dovremo parlare della confusione di Biden

22 Novembre 2023
Vladimir Putin, Ebrahim Raisi e Recep Tayyip Erdogan, presidenti rispettivamente di Russia, Iran e Turchia, durante in vertice a Teheran nel 2022

Israele vince sul campo, ma sul piano politico è il trionfo di Iran e Russia

20 Novembre 2023
Il presidente della Cina, Xi Jinping, durante il vertice a San Francisco con Joe Biden

Xi Jinping è molto peggio di un «dittatore», è un imperatore

18 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lezione in un’aula di scuola a Torino
Blog

“Educazione alle Relazioni” è un modo carino per dire “indottrinamento di Stato”

Emanuele Boffi
11 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist