Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Oregon, suicidio assistito: aumentano i decessi e le richieste. La morte è ormai banalizzata

Nel 2015 sono morte 132 persone, contro le 105 del 2014. Un medico è stato presente al momento del decesso solo in 14 casi

Leone Grotti
22/02/2016 - 14:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

oregon-suicidio-assistito-2015-dati

Negli ultimi due anni le persone uccise con il suicidio assistito in Oregon sono aumentate dell’81 per cento. Il governo dello Stato americano, che ha legalizzato la “buona morte” nel 1997, ha rilasciato l’ultimo rapporto relativo al 2015, che presenta un aumento dei decessi del 26 per cento (nel 2014 l’aumento rispetto al 2013 era stato del 37 per cento).

SUICIDIO PRIVATO. Nel 2015, dunque, sono morte 132 persone, contro le 105 del 2014 e le 73 del 2013. Nel 1998 erano “solo” 16. Aumentano esponenzialmente anche le richieste del cocktail letale, passando dalle 155 del 2014 alle 218 del 2015. In Oregon il suicidio assistito, forma di eutanasia che consente ai richiedenti di ricevere dai medici farmaci letali, deve essere compiuto a casa o in un altro luogo, purché non sia pubblico. La presenza del medico non è necessaria e il farmaco letale può essere richiesto solo da chi ha un’aspettativa di vita inferiore ai sei mesi.

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

FALLE NEL SISTEMA. Nel 2015, un medico è stato presente al momento della morte solo in 14 casi su 132: nessuno dunque è in grado di stabilire se negli altri casi ci siano stati abusi o se i farmaci letali siano stati somministrati a forza e contro il volere del paziente. In 43 casi su 132 il governo non sa se le persone sono morte a causa dell’ingestione della dose letale o per altro motivo.

PERIZIE PSICHIATRICHE. La legge inoltre viene applicata in modo sempre più creativo: l’ultimo rapporto indica che in oltre il 10 per cento dei casi (14 persone), il cocktail letale è stato assunto non per malattie che lasciano al paziente una «prospettiva di vita di sei mesi», ma per «altre malattie», come il diabete. Anche quest’anno solo per 5 persone i medici hanno chiesto una perizia psichiatrica, come prevede la legge qualora sia necessario, anche se uno studio del 2008 sulla legge ha evidenziato che il 26 per cento di chi richiede il suicidio assistito è depresso. Ma se nel 2008 i casi potevano essere considerati pochi – i richiedenti erano 88 (e 60 i morti) – nel 2015 i richiedenti sono saliti a 218 e i morti a 132.

PREVISIONE DI VITA. Anche in Oregon si sta avverando la teoria del piano inclinato: l’anno scorso il Parlamento ha discusso una legge per estendere da 6 a 12 i mesi la previsione di vita per la quale è concesso chiedere e ottenere il suicidio assistito. La modifica è stata proposta perché già ora i medici ignorano il requisito dei 6 mesi. A riprova dell’impossibilità di stabilire a tavolino un termine della vita e della fallacia di questo criterio, nel 2015 è morta con la dose letale una persona che aveva ottenuto il farmaco 34 mesi prima.

BANALIZZAZIONE DELLA MORTE. Infine, è interessante notare come cresca sempre di più il divario tra chi richiede il farmaco letale e chi lo utilizza, segno che il suicidio assistito è sempre più accettato nella società come “normale” e richiesto almeno per precauzione. Quello che nel 1998 era considerato solo un rischio, la crescente «banalizzazione della morte», oggi fa parte della quotidianità dell’Oregon.

@LeoneGrotti

Tags: EutanasiaoregonStati Unitisuicidio assistito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Aden Wood Fentanyl

«Volevo solo anestetizzarmi». Viaggio a Nashville, dove il fentanyl trasforma in zombie

13 Marzo 2023
Il Canada produrrà cocaina ed eroina

Cocaina per tutti: l’idea del Canada per “curare” i tossicodipendenti

12 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist