Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Oppio, la nuova religione del popolo

I numeri di un'epidemia che farà mezzo milione di morti nei prossimi dieci anni spiegati da Andrew Sullivan

Redazione
04/05/2018 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Come l’lsd è il simbolo degli anni Sessanta, la cocaina degli anni Ottanta e il crack dei Novanta, l’oppio definisce questa nuova era. La chiamo era perché molto probabilmente durerà a lungo. Le dimensioni del fenomeno sono il segno di una civiltà che sta attraversando una crisi più grave di quanto immaginiamo, di un paese sopraffatto dall’altissima velocità del mondo postindustriale, di una cultura che vorrebbe arrendersi, indifferente alla vita e alla morte, affascinata dall’evasione e dal nulla. Dopo essere stati i pionieri dello stile di vita moderno, oggi gli Stati Uniti stanno cercando in tutti i modi di uscirne». Così Andrew Sullivan sul New York Magazine il 19 febbraio in un grande articolo diventato la copertina dell’ultimo numero di Internazionale. Giornalista conservatore sui generis, gay e cattolico, già direttore di New Republic, Sullivan rintraccia le cause dell’eccidio di massa da papavero e suoi derivati nella storia stessa degli Stati Uniti, «una storia di dolore e di tentativi di mettere fine a quel dolore. È la storia di come l’antidolorifico più antico del mondo è arrivato ad alleviare l’agonia di una delle liberaldemocrazie più evolute».

Una storia d’amore letale: secondo le stime più ottimistiche, nel 2018 gli oppioidi uccideranno 52 mila americani, mezzo milione nei prossimi dieci anni. Non sono doghe da prestazione, ma da sollievo, scorciatoie per mettere fine al dolore fisico, psicologico, emotivo, «perfino esistenziale», se è vero quello che scriveva Jean Cocteau richiamato da Sullivan: «Tutto ciò che si fa nella vita, anche l’amore, lo si fa sul treno che corre verso la morte. Fumare l’oppio è abbandonare il treno in marcia, è occuparsi d’altro che della vita o della morte».

STORIA DI UNA EPIDEMIA. I numeri dimostrano che non esiste paese avanzato più devoto al papavero degli Stati Uniti, dove si consuma il 99 per cento dell’idrocodone e l’81 per cento dell’ossicodone usati nel mondo, e dove si consumano trenta volte più oppioidi di quanti ne servirebbero per curare una popolazione di circa trecento milioni di abitanti. Sullivan ripercorre le tappe della sua diffusione in battaglia, tra milioni di reduci di guerra e mogli, sorelle e madri che, distrutte dal dolore cercarono rifugio nell’oblio provocato da sostanze usate anche come rimedi casalinghi. «Nel 1870 negli Stati Uniti l’oppio era più usato di quanto lo fosse il tabacco nel 1970». Il tentativo di raffinare l’oppio fino a farne un antidolorifico che non desse assuefazione produsse in fretta la morfina e poi l’eroina, «entrambe create da medici e farmacologi che operavano nella massima legalità e a fini umanitari». A metà degli anni Novanta arrivò l’ossicodone, farmaco a rilascio lento che «elimina i passaggi improvvisi dall’euforia alla depressione, perciò i ricercatori speravano che potesse ridurre anche il desiderio spasmodico di droga, quindi l’assuefazione. Sulla base di un unico studio condotto su 38 volontari, gli scienziati erano giunti alla conclusione che la grande maggioranza dei pazienti ospedalizzati sottoposti alla cura del dolore con forti dosi di oppioidi non era diventata dipendente, così incoraggiarono un maggiore uso del farmaco».
IL SOGNO DEI TRAFFICANTI. Presto le vittime dell’epidemia dell’Aids iniziarono ad invocare il sollievo promesso dai nuovi oppioidi, le industrie iniziarono una massiccia campagna pubblicitaria, tutto questo in un periodo di tagli alla spesa sanitaria, «fu una combinazione fatale»: il paese fu inondato di farmaci, la domanda aumentò e si creò una nuova popolazione di consumatori di oppioidi, in dosi facili da reperire in maniera del tutto legale. «Ma con il passare del tempo i medici e gli scienziati si resero conto che stavano creando un esercito di tossicodipendenti». Il farmaco non risparmiava dall’agonia della dipendenza e in molti iniziarono a sfruttarla arricchendosi. Diversissimi dallo stereotipo dell’emarginato eroinomane, i nuovi tossici, ragazzi e ragazze promettenti, tutti campi da football e buona famiglia, non giravano per le strade a creare problemi, e anche il canale dello spaccio si era evoluto: niente cartelli della droga, nessuna violenza, pochi rischi, tutto consumato in ambienti famigliari. Nel 1959 arriva il fentanyl, oppioide altamente concentrato, cinquanta volte più potente dell’eroina: il suo potere antidolorifico ha certamente rivoluzionato la chirurgia e la riabilitazione e salvato vite, «ma nella sua forma grezza è una delle droghe più pericolose che gli esseri umani abbiamo mai concepito» ed è il sogno dei trafficanti, «un chilo di eroina può rendere 500mila dollari, un chilo di fentanyl ne vale 1,2 milioni».
IL NUOVO VIETNAM. Il problema del fentanyl, fabbricato in Cina e venduto nel dark web, è che è praticamente impossibile dosarlo correttamente, «a causa della sua composizione microscopica bisogna tagliarlo con altre sostanze per poterlo iniettare, e tagliarlo significa giocare con il fuoco. Basta l’equivalente di pochi granelli di sale per toccare il cielo con un dito, ma qualche granello in più può uccidere». Eppure è talmente piccolo e prezioso che è impossibile impedire che entri in America e così dall’intossicazione di massa si è passati alla morte di massa: «Durante l’ultima epidemia di eroina, portata a casa dai reduci del Vietnam, i casi di overdose erano 1,5 ogni diecimila statunitensi. Oggi sono 10,5. Il 2 per cento di tutta l’eroina sequestrata nel 2015 nel New Jersey conteneva fentanyl. Oggi il dato supera il 30 per cento. Dal 2013 le morti per overdose da fentanyl e da altri oppioidi sintetici sono aumentate di sei volte, superando quelle dovute a ogni altra droga».
LA NARCOSI DELL’ANIMA. Un’epidemia senza obiettivi scientifici, se per l’Aids si trattava di trovare farmaci per impedire al virus di replicarsi, per la dipendenza da oppioidi infatti non ci sono potenziali cure in vista. E l’epidemia dilaga, stati rurali come New Hampshire, Ohio, Kentucky e Pennsylvania hanno superato le grandi metropoli per uso e abuso di eroina, e la dipendenza si è diffusa rapidamente nei quartieri, nei luoghi senza speranza. Sullivan riflette sul senso della dignità perduto con l’arrivo dell’automazione dalle classi operaie che provvedevano al mantenimento della propria famiglia, sul crollo della stabilità dei legami famigliari, sulla percentuale di statunitensi che dichiara di non avere nessuna affiliazione religiosa che ha raggiunto livelli record. «Se Marx diceva che la religione è l’oppio dei popoli, ormai siamo in una nuova fase della storia dell’occidente in cui è l’oppio a essere la religione dei popoli». Ecco perché il papavero, la narcosi che sta riempiendo il vuoto del cuore e dell’anima vincerà sempre. «Ma stavolta il pericolo non è solo quello della dipendenza. Come non era mai successo nella storia dell’umanità, i figli chimicamente modificati di quel fiore tenace portano con sé la morte. Sono gli agenti dell’oscurità eterna. E c’è ancora molta strada da fare, e molti cadaveri da contare, prima di rivedere la luce».
Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Aden Wood Fentanyl

«Volevo solo anestetizzarmi». Viaggio a Nashville, dove il fentanyl trasforma in zombie

13 Marzo 2023

Tags: americadrogafentanyloppiooppioidioverdose
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Aden Wood Fentanyl

«Volevo solo anestetizzarmi». Viaggio a Nashville, dove il fentanyl trasforma in zombie

13 Marzo 2023
Il Canada produrrà cocaina ed eroina

Cocaina per tutti: l’idea del Canada per “curare” i tossicodipendenti

12 Marzo 2023
Rave party nei pressi di Modena, 31 ottobre

Rave party, dove «l’unico imperativo è divertirsi»

4 Novembre 2022

L’antirazzismo di Minneapolis: licenziare gli insegnanti bianchi per primi, assumerli per ultimi

18 Agosto 2022
Manifestazione per la legalizzazione della marijuana

“Cannabis e legalizzazione: le ragioni del no”

9 Luglio 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist