Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Omofobia, il convegno di Alleanza Cattolica. Il problema è la legge, ma non solo

Resoconto del dibattito svoltosi a Milano sul provvedimento Scalfarotto. Gli interventi di Introvigne, Morresi, Airoma, Mantovano, Sacconi, Roccella, Pagano, Gitti, Belletti. E di Tugdal Derville della Manif pour tous

Michele Brambilla
08/10/2013 - 14:24
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Si è svolto a Milano il 5 ottobre il convegno sulla legge contro l’omofobia promosso da Alleanza Cattolica. Introdotto da Marco Invernizzi, reggente regionale dell’associazione, il convegno si è svolto di fronte a circa quattrocento persone e seguito in diretta streaming da quasi duemila videoascoltatori, mentre all’esterno della sala gremita una notevole presenza di polizia e carabinieri ricordava la recente violenta contestazione di un analogo convegno promossa da militanti gay e lesbiche a Casale Monferrato.
Il convegno milanese è effetto lungo del manifesto di Alleanza Cattolica Unioni di fatto ed omofobia: 5 punti fermi, pubblicato a maggio. Nel suo piccolo, accanto ad altre iniziative, fra cui la raccolta di firme promossa da Tempi e da La nuova Bussola, il manifesto ha contribuito a modificare gli eventi aiutando a far emergere un dissenso popolare nei confronti della legge contro l’omofobia, già votata alla Camera e attualmente in attesa di essere discussa in Senato.

tempi-matrimonio-gay-copertinaPREMESSA PER LE NOZZE GAY. Il primo relatore, il sociologo delle religioni Massimo Introvigne, reggente nazionale vicario della stessa Alleanza Cattolica, ha ricordato la propria contrarietà e quella di ogni persona a qualsivoglia atto di violenza nei confronti degli omosessuali in quanto tali e come questo tipo di reati abietti merita certamente le aggravanti del caso. Pertanto, si chiede Introvigne, perché stiamo reagendo alla legge antiomofobia? Perché, ha proseguito, così come la legge è stata concepita, alle già previste aggravanti per “motivi abietti” di un’aggressione fisica, aggiunge la nuova figura del “discorso discriminatorio”. Così però si crea un reato d’opinione.
In Italia non dobbiamo permettere che chi sostiene quanto annuncia il Catechismo della Chiesa cattolica in tema di omosessualità e matrimonio vada in galera per reato d’opinione. Secondo Introvigne bisogna essere grati al relatore della legge antiomofobia, il deputato Scalfarotto, perché all’Espresso, il 26 agosto, ha detto chiaramente che la legge antiomofobia è una logica premessa all’introduzione delle nozze gay. Si tratta quindi di una misura per prevenire il dissenso che le nozze omosessuali scateneranno.

SCISSIONE SESSO E GENERE. Ha quindi preso la parola Assuntina Morresi, dell’università degli Studi di Perugia e del Comitato nazionale di Bioetica. Ha detto che nel mondo d’oggi si sta perdendo completamente la percezione del dato reale e si divarica ulteriormente la distinzione tra sesso e genere. Nel 1978 nacque la prima bambina concepita in provetta, completando il percorso che scindeva procreazione e sessualità, qualcosa è cambiato. Se fino ad allora era ovvio che i figli nascessero da un uomo ed una donna attraverso un atto sessuale, con la fecondazione in vitro si può fingere una nascita “neutra”.
A Padova, nel 2013, una donna ha potuto dire che la sua partner era il “padre” perché ha comprato il seme con cui ha concepito il bambino. Il “figlio” di Elton John è in realtà frutto del gamete del compagno e dell’utero della donna che lo ha prestato. Così si può fingere che i sessi si equivalgano e superare la sterilità intrinseca delle coppie gay. Già papa Paolo VI, condannando nel 1968 con l’enciclica Humanae vitae la separazione tra sesso e procreazione, aveva intuito che l’obbiettivo era la radicale trasformazione della persona umana.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ
Omofobia. La puntata di Uno Mattina

SHOPPING GIUDIZIARIO. Il magistrato Domenico Airoma ha descritto il quadro giuridico europeo in cui la legge antiomofobia si muove. Le istituzioni Ue e la Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo, ormai da diversi anni, hanno abbracciato l’ideologia del gender, introdotta e proposta ai governi degli Stati dalla conferenza internazionale promossa dall’Onu al Cairo, nel 1994. Tali istituzioni, attraverso l’affermazione che non si deve discriminare, pretendono di modificare tutto. La Ue si è adoperata affinché nella Convenzione di Nizza (1999) sparisse ogni riferimento alla natura. Queste cose si chiamavano un tempo “bizantinismi”, oggi sono “giurisprudenza evolutiva”. “Artificioso” diventa quello che la natura esprime, mentre vale soltanto il desiderio dei singoli.
La Ue ha modificato il quadro giuridico e vuole imporlo a tutti gli Stati europei. Nel 2012 ha considerato la coabitazione e le nozze gay come iniziative lodevoli per superare l’omofobia. Il principio è imposto come obbligatorio agli Stati che vogliono entrare nella Ue. Si parte dalla norma antiomofobia per giungere alle nozze gay ed all’adozione di bambini da parte dei gay. Le scuole statali vengono obbligate dai governi ad alterare la stessa educazione dei ragazzi. Il Nord Europa ha già capitolato. In Francia c’è stata un’accelerazione incredibile: in poco tempo si è passati dalla legge antiomofobia al matrimonio gay e ai nuovi programmi scolastici laicisti. Non c’è nulla da temere? Attraverso sentenze europee si incide comunque sulle legislazioni nazionali e si impone agli Stati di riconoscere gli atti stipulati in altri Stati Ue, compresi quelli in materia familiare. I giudici italiani si appellano a Strasburgo nelle loro sentenze creative, in una sorta di “shopping giudiziario” che prende solo ciò che piace ed ignora richiami molto più scomodi, come quelli della Corte di Lussemburgo riguardo alla riforma della giustizia.

«ANCHE ORA QUI GRAZIE ALLA POLIZIA». Il magistrato Alfredo Mantovano, esponente di Alleanza Cattolica e già sottosegretario agli Interni, ha supportato la sua esposizione con apposite slide, apprezzate dal pubblico in sala soprattutto quando hanno trattato con ironia arcigni politici nostrani ed esteri (Fornero ed Hollande).
Mantovano ha così ricordato come la repressione sia già scattata in Francia, ma anche in Canada, dove hanno deciso di “silurare” preventivamente i laureati di un’università cristiana solo perché detta università, coerentemente, crede e pretende il rispetto, negli ambiti di sua competenza, della sacralità della vita e del matrimonio. In Italia abbiamo già avuto il caso Cerrelli, il vicepresidente dei Giuristi cattolici violentemente attaccato sulla stampa per aver difeso in tv i diritti della famiglia naturale, un caso che ha esemplificato che cosa accadrebbe se la legge entrasse in vigore. C’è stato poi il convegno di Casale Monferrato, interrotto da militanti lesbiche e gay. «Anche ora», aggiunge con puntualità, «siamo qui grazie alla tutela della polizia».
Già la Fornero ci ha vincolato con un tavolo che punta ad inserire l’ideologia Lgbt nelle scuole statali. Ma Scalfarotto è stato ancora più esplicito. Di fatto, si pretende il sigillo della Repubblica italiana su un percorso ideologico. Augusto Del Noce (1910-1989), ha ricordato Mantovano, aveva visto in atto la manipolazione della lingua italiana e una concomitante grande operazione ideologica quando il Pci sostituì la parola “capitalista” con “fascista”. Fascisti così divennero tutti gli anticomunisti. L’operazione omofobia in corso segue le medesime modalità per i medesimi scopi, l’egemonia culturale.

LA MANIF POUR TOUS. Nella seconda parte del convegno, il giornalista Andrea Morigi ha presentato l’ospite più atteso, Tugdual Derville, portavoce della Manif pour tous francese, l’associazione che è riuscita a portare in piazza milioni di francesi contro la legge Taubira che ha introdotto le nozze gay nel Paese transalpino. Una reazione, spiega il portavoce che è anche segretario del movimento pro-life Alliance Vita, imprevedibile per tutti. La Manif fa il verso al titolo della legge, “Marriage pour tous” che, secondo il relatore, in realtà procede anche verso un altro obiettivo: procreazione artificiale ed utero in affitto. La mobilitazione per fermare la demolizione dei pilastri della società è stata spontanea, un genuino movimento sociale. Ha coinvolto perfino omosessuali dichiarati ed esponenti di altre religioni. Derville ha ricondotto il momento iniziale della Manif alla preghiera scritta il 15 agosto 2012 dall’arcivescovo di Parigi, card. Vigt-Trois, affinché ogni bambino potesse godere dell’affetto «di un papà e di una mamma». L’apporto della Chiesa è stato importante, ma la parte maggiore l’ha fatta il laicato. La legge Taubira tocca nel profondo l’identità di ognuno. La compagine della Manif ha dato prova di unità e creatività, come nell’invenzione dei Veilleurs, i manifestanti silenziosi che occupano le piazze o si pongono davanti ai Palazzi del potere. L’approvazione della legge non ha scoraggiato la Manif, perché un “movimento sociale non si ferma” e ha già trovato nuovi metodi per rendersi presente.

LEGGI ANCHE:

Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Papa Francesco con Antonio DI Matteo (Mcl)

I cinquant’anni del Mcl, «un impegno che si fa storia»

13 Dicembre 2022

LEGGE CLAVA. Infine, il convegno ha visto lo svolgimento della tavola rotonda nella quale alcuni politici italiani hanno affrontato le vicende in corso della legge sull’omofobia, incalzati dalle domande di Morigi e accompagnati dalle conclusioni del Presidente del Forum delle associazioni familiari, Francesco Belletti.
Il senatore del Pdl Maurizio Sacconi ha ricordato come gli atti di violenza omofobi sono punibili senza bisogno di ideare una legge-clava volta a disarticolare ulteriormente i valori della nazione, dalle forti radici cristiane, sui quali occorre invece puntare per superare l’inverno demografico e la crisi economica, strettamente intrecciati con la deriva antropologica. Ha quindi rievocato l’agenda bioetica della legislatura 2008-11, dalle restrizioni al mercato procreativo al no all’eutanasia, espresso nel tentativo di salvare la vita di Eluana Englaro (2009).
Dopo l’intervento del senatore Sacconi ha preso la parola l’onorevole Gregorio Gitti, di Scelta Civica, il quale, in un intervento che ha fatto molto discutere per la sua non contrarietà alla legge, che il suo partito ha votato, ha esaltato i “paletti” introdotti nella legge sull’omofobia con un emendamento di cui è stato il primo firmatario, che secondo il deputato bresciano garantiranno la libertà delle associazioni e delle scuole confessionali di educare ai propri valori nei rispettivi ambiti.

LE OCHE E I CLERICALI. Eugenia Roccella (Pdl) ha invece rifiutato subito un criterio che le sembra di auto-ghettizzazione e si è chiesta: «Possiamo parlarne in chiesa o in un’associazione, ma fuori di questi luoghi Barilla può parlare?». In Italia, ha detto, siamo un po’ clericali: aspettiamo che sia la Cei a dare direttive, invece è ora di cominciare a muoversi per certe cose come laicato, sull’esempio francese.
Dopo di lei, Alessandro Pagano (Pdl), in un appassionato e applauditissimo intervento, ha ricordato come due o tre deputati siano riusciti a portare all’attenzione dell’opinione pubblica la vicenda della legge sull’omofobia, i cui promotori avevano tentato di fare in modo che venisse approvata “come di nascosto”, prima facendole passare l’iter della Commissione in poche ore e nel cuore dell’estate, poi troncando ogni dibattito e quindi velocizzando in maniera assolutamente inconsueta l’iter parlamentare. Grazie a poche oche del Campidoglio, oggi l’opinione pubblica comincia ad avvertire il carattere liberticida di questa legge e come essa preluda all’approvazione dei matrimoni gay.
Carlo Fidanza, europarlamentare del partito Fratelli d’Italia, non si stupisce delle direttive Ue in senso bioetico, perché gli organismi europei sono il crogiuolo di più ideologie anticristiane. Sintetizzando gli stimoli degli altri relatori, Fidanza auspica che contro certe leggi ci sia il lavoro di lobby positive, espressione di un autentico movimento popolare.
Infine, alla conclusione della tavola rotonda, il presidente del Forum delle associazioni familiari, Francesco Belletti, ha citato il celebre dissidente ceco e primo presidente della Cecoslovacchia libera dopo il 1989, Vaclav Havel, autore del testo che mise in crisi il regime comunista, Il potere dei senza potere, per descrivere l’opera svolta dalla Manif in Francia e per auspicare che qualcosa di simile accada anche in Italia, con l’aiuto di tutti.

Tags: alessandro paganoAlfredo Mantovanoalleanza cattolicabellettielton johnHumanae VitaeintrovignelgbtManif pour tousmorresiOmofobiaroccellasacconiScalfarotto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Papa Francesco con Antonio DI Matteo (Mcl)

I cinquant’anni del Mcl, «un impegno che si fa storia»

13 Dicembre 2022
Alfredo Mantovano

L’agenda del governo Meloni spiegata da Alfredo Mantovano

1 Dicembre 2022
Toga da magistrato

Riformare l’abuso d’ufficio. Speriamo sia la volta buona

26 Novembre 2022
Manifestazione contro il razzismo

In principio era la vittima

17 Novembre 2022

Non avremmo voluto sapere niente del caso transfobia al liceo Cavour

11 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist