Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Oliva (TreeLLLe): «L’Italia corre il rischio di una totale statalizzazione della scuola»

Il decreto Scuola non basta a risolvere i problemi italiani. Intervista a Attilio Oliva: «L’ipotesi di uno Stato, unico gestore monopolistico del servizio scuola, è pericolosa»

Matteo Rigamonti
14/10/2013 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Selezione dei dirigenti scolastici e del corpo docenti, organizzazione del sostegno alle diverse disabilità, parità scolastica. L’emergenza scuola continua e il decreto del governo Letta non è sufficiente a risolverla, come dichiara a tempi.it Attilio Oliva, presidente dell’associazione TreeLLLe, come Life Long Learning, che ha come obiettivo il miglioramento della qualità di educazione, istruzione e formazione in tutte le sue fasi.

Oliva, da dove può partire una seria riforma della scuola?
Dal reclutamento dei dirigenti scolastici. Il suo ruolo infatti è strategico nella scuola come in ogni altro tipo di organizzazione. Un cattivo dirigente può creare gravi danni alle scuole che gli sono affidate. È fondamentale che l’attuale sistema di reclutamento sia superato, perché è inaccettabile che per 2 mila posti da dirigente si presentino 38 mila insegnanti come è appena successo all’ultimo concorso. Con tutti gli esiti nefasti che ben conosciamo, ricorsi e controricorsi compresi. È stato un vero e proprio fallimento. Quello del dirigente scolastico non è un lavoro che può fare chiunque, è indispensabile essere in grado di dirigere una struttura e avere, pertanto, una vera e verificata vocazione alla leadership.

Quali cambiamenti proponete?
Nessun concorso basato su prove scritte ed orali può garantire che chi lo superi sia in grado di dirigere, cioè abbia una vocazione alla leadership. Occorre la prova sul campo, prima della nomina e non dopo; e occorre una prova “protetta”, cioè un tirocinio in affiancamento a un dirigente esperto. Solo dopo un periodo di osservazione “sul campo” di almeno un anno dovrebbe avvenire l’assunzione vera e propria e l’affidamento di una scuola. Questo è, per esempio, quel che accade in Francia, dove chi supera il concorso resta per almeno tre anni nella posizione di “vicario” di un dirigente. Solo dopo una sua valutazione positiva si può dirigere una scuola con la piena responsabilità. Qualcosa di simile andrebbe fatto anche in Italia, come abbiamo messo in luce nel corso del seminario I dirigenti scolastici: funzioni, reclutamento e valutazione in Italia e in Europa.

LEGGI ANCHE:

Liceo Berchet Milano

Gli studenti “stressati” al Berchet e il falso idolo della serenità

1 Aprile 2023
lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023

Affidare il reclutamento dei dirigenti alla Scuola nazionale della pubblica amministrazione, come vorrebbe il decreto Scuola, non è sufficiente?
Bene per il reclutamento “centralizzato”, che garantisca credibilità alla selezione dei migliori. Ma la Scuola nazionale non ha al suo interno le risorse professionali e la cultura per selezionare questo tipo di personale. In Francia esiste una Scuola nazionale di amministrazione per tutti i dirigenti pubblici (Ena), mentre ce n’è una specifica e separata (Esen di Poitiers) per il reclutamento e la formazione dei quadri dirigenti dell’istruzione. Se per ragioni di tempo e di economia non si vuole o non si può creare una scuola specifica, almeno si crei in seno alla Scuola nazionale una sezione autonoma, guidata da personale con esperienza specifica, selezionato fra i migliori in servizio o in pensione.

E per quanto riguarda il reclutamento dei professori?
Occorre portare ad esaurimento la famigerata graduatoria dei precari, in modo da chiudere per sempre questa anomalia tutta italiana, senza eguali in Europa, che umilia i docenti costringendoli alla precarietà fino a 30/40 anni e anche più. Inoltre andrebbe garantito almeno in parte l’accesso alla scuola per le giovani leve di insegnanti: l’Italia, infatti, ha il corpo docenti più vecchio d’Europa, con un’età media oltre i 50 anni.

Il Decreto consente l’inserimento di 26 mila nuovi insegnanti di sostegno con contratti a tempo indeterminato. È positivo?
Sì, non dobbiamo dimenticare che l’Italia è stata il primo paese ad attuare l’integrazione degli alunni con disabilità nelle classi regolari secondo un modello innovativo poi seguito da molti Paesi europei. TreeLLLe, Fondazione Agnelli e Caritas l’hanno documentato nel 2011 con il report Gli alunni con disabilità nella scuola italiana: bilancio e proposte. Ma è anche fondamentale evidenziare che le disabilità non sono tutte uguali: secondo la tipologia dell’Ocse possono esserci “disabilità” con serie patologie organiche (categoria a), “difficoltà” emotive o comportamentali meno gravi (categoria b)  oppure semplici “svantaggi” di origine ambientale e socio-economica (categoria c). E in Italia la certificazione di disabilità è riconosciuta spesso a tutti questi tipi di difficoltà, con una meccanica assegnazione delle ore di sostegno. Ma così facendo l’attuale sistema risulta molto costoso (4 miliardi di euro circa), visto che coinvolge ormai 100 mila insegnanti di sostegno (nel 2002 erano 75 mila), poco trasparente a causa dell’allargamento strisciante dei soggetti assistiti, che oggi sono oltre 200 mila (nel 2002 erano 140 mila), e poco intelligente perché fondato solo sul rigido binomio disabilità certificata-insegnante di sostegno.

Cosa si potrebbe cambiare?
Sarebbe più opportuno pensare a nuovi “centri per l’integrazione” a livello territoriale con personale ad alta specializzazione che esamini progetti di sostegno “personalizzati” presentati dalle scuole, che assegni di volta in volta le risorse finanziarie, professionali e tecnologiche necessarie e infine verifichi l’efficacia delle soluzioni adottate. Così probabilmente i costi complessivi smetterebbero di lievitare e il sostegno ai singoli bisogni educativi speciali (Bes) sarebbe più intelligente e mirato. È necessario poi sensibilizzare i decisori pubblici all’urgenza e necessità di ripensare globalmente l’attuale organizzazione del sostegno alle diverse disabilità attraverso nuove modalità di utilizzazione (risorse umane, tecnologie, servizi differenziati, tempi extrascolastici).

Il decreto ha stanziato risorse per gli studenti disabili della scuola statale e non per quelli delle paritarie. 
Einaudi vedeva come un grave pericolo l’ipotesi di uno Stato che fosse unico gestore monopolistico del servizio scuola. Purtroppo è quello che di fatto sta avvenendo: le scuole paritarie riguardano non più del 5 per cento degli studenti e sono in diminuzione. Se c’è un pericolo, non è la privatizzazione della scuola ma la sua totale statalizzazione. In Italia, però, c’è una legge sulla parità scolastica che prevede il concorso di soggetti non statali alla costituzione dell’offerta di istruzione pubblica, che andrebbero trattati con pari attenzione e considerazione. Certo, purché non si tratti di diplomifici.

@rigaz1

Tags: attilio olivaconcorsonedecreto scuolareclutamento docentiScuolascuola pubblicaScuole ParitarieTreeLLLe
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Liceo Berchet Milano

Gli studenti “stressati” al Berchet e il falso idolo della serenità

1 Aprile 2023
lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Presentazione a Seregno del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e il suo incrollabile bisogno di «qualcosa di vero»

Redazione
2 Aprile 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist