Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Sardine che sconfiggono cose

Sardine che sconfiggono cose

Ogni mattina un populista si sveglia ed è stato battuto dalle sardine

Tino Missol
25/11/2019 - 16:48
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Sardine a New York

Amici sardi, amicie sarde e amicine sardine, questo blog, nato per celebrare, pur senza bandiere, la vittoria schiacciante delle sardine sui populisti, è lieto di annunciare che dopo avere inconfutabilmente battuto (ma forse è più giusto dire umiliato) i sovranisti italiani e la loro politicaccia dell’odio, ormai siamo lì lì per sconfiggere anche Donald Trump, il populist in chief.

Sì, esatto, stiamo parlando proprio del grande successo delle “sardine atlantiche”, anche dette “sardine atlantice” su Repubblica. Oh, siamo concentrati sui populisti, che si fotta l’ortografia.

Sardine a New York
Le “sardine atlantice” su Repubblica di oggi

A Washington Square Park, annunciava ieri l’Ansa nel mentre che i populisti se la facevano sotto dalla paura, erano «attese alcune centinaia di persone».

Poi, al dunque, ha scritto Repubblica (la quale meritoriamente non ha dimenticato di mandare sul posto l’inviata, a differenza dal resto della stampa forse già arresa all’invasione fascista), «ieri si sono riunite almeno 200 persone, nonostante la pioggia battente a impregnare i cartoni a forma di pesce, pazientemente disegnati il giorno prima sui tavolini di The Mill, il caffè sulla trentacinquesima strada».

Sardine a New York

Dopo di che, noi sardine diamo del filo da torcere ai populisti e perciò combattiamo anche contro le fake news. A giudicare dalle foto diffuse dall’Ansa e da quella pubblicata dalla stessa Repubblica, più che «alcune centinaia» o «almeno 200», le “sardine atlantice” di New York erano semmai poche decine. O parecchie unità. Diciamocela tutta: ce n’erano di più nel piatto di sardine fritte twittato da Salvini per fare del sarcasmo.

?? pic.twitter.com/QBaYgoaE6G

— Matteo Salvini (@matteosalvinimi) November 24, 2019

Ma l’ironia di Salvini è solo il colpo di coda della bestia feroce ormai sopraffatta dalle forze del bene senza bandiere. Non conta che ieri a New York più che 6.000 sardine eravamo tre gatti, quello che conta è che abbiamo «migliaia di adesioni sui social» e che adesso abbiamo detto basta.

«Quello di ieri, assicurano gli organizzatori [delle “sardine atlantice”, ndr] – in contatto fin dal primo momento con le sardine di Bologna – è solo il primo appuntamento: “Cari populisti, lo avete capito? La festa è finita…”».

Fossimo in Trump, onestamente ce la daremmo a gambe prima che sia troppo tardi. Anche per lui, infatti, è pronto un devastante flah mob. Sappialo. Egli. Egli sappialo.

Intanto in Italia con le amiche sardine è un continuo abbattere populisti e muri e politiche dell’odio. Sabato a Perugia per esempio abbiamo sfatato l’ennesima fake news populista secondo cui l’Umbria sarebbe passata al centrodestra. Ma quando mai??? Pensate che Salvini si era presentato addirittura «per festeggiare la vittoria alle elezioni regionali». Uè populista, sveglia, la festa è finita! E infatti gli abbiamo rovinato tutto sconfiggendolo alla grande sui social e in piazza, dove eravamo addirittura «oltre un migliaio», come ha constatato sbalordito il cronista di Sky. E questo, si badi, senza contare i like su Facebook.

«I manifestanti, sulla scia del movimento spontaneo nato in Emilia Romagna, si sono radunati senza bandiere di partito, ma con cartelli a forma di sardina, hanno intonato “Bella ciao” e alcuni cori tra cui “L’Umbria non si lega”».

Ma è soprattutto in Romagna che abbiamo fatto «il pieno di adesioni», tanto è vero che Repubblica ha dovuto titolare «Sardine battono Salvini». Ma non è che lo abbiamo battuto, il populista, lo abbiamo proprio stracciato a Rimini.

«Di chi è la Romagna, di Matteo Salvini che pianta la seconda bandierina in una città come Rimini, fondando la sede provinciale, o della piazza Cavour piena di sardine, che lo aspettano a piè fermo, in ottomila suppergiù, forse 10 mila?».

Capito populisti? Sono settant’anni che rischiamo il fascismo in Romagna, notoriamente, ma adesso finalmente ce la siamo ripresa, e lo abbiamo fatto senza bandiere cantando le tipiche canzoni senza bandiere delle nostre amate balere.

«Dove c’è lui a comiziare ci sono anche loro con pesci di cartone e cori di “Bella Ciao”. E anche di “Romagna mia”, di cui la piazza si riappropria, visto che spesso e volentieri viene suonata come contorno alle apparizioni di Salvini».

Dice bene Repubblica: dove c’è lui a comiziare, là ci saranno le sardine a sconfiggerlo con il micidiale cartoncino bristol. E ogni volta che un populista canta Romagna mia, noi gliela ricanteremo con gli interessi. Perché altrimenti, metti che Salvini un giorno ci ruba davvero Romagna mia, magari danzando con lo slippino populista al Papeete, allora sì che sarebbe l’apocalisse. Letteralmente:

«Intanto in piazza Cavour avanzava una sardina gigante da 10 metri con scritta “Magna questa”, al suono inquietante di una tromba marina, che era poi il suono di una grande conchiglia, forse per ricordare a tutti l’apocalisse in caso di vittoria della Lega».

Anche per questo tra le sardine c’è molta stima per la brava gente del Pd che ha accettato di mischiarsi ai nostri flash mob senza bandiere. A malincuore, ma lo ha fatto. Con totale disinteresse elettorale e grande spirito di abnegazione. Del resto, in Emilia Romagna c’è da far fronte a un’emergenza fascismo. Se non peggio: l’apocalisse rischiamo. Grazie dunque a Stefano Bonaccini che ha accettato di far vincere il Pd senza bandiere del Pd.

«Intanto Albertino Astolfi, già consigliere comunale di centrosinistra, allestiva nella Pescheria Vecchia un banchetto con “9.500 sardine, due giorni, ci abbiamo messo a preparare tutto”. Chi vincerà, il 26 gennaio? “Credo proprio Bonaccini, la Romagna non è di destra”, anche se Forlì ha ormai un sindaco della Lega. Tra la folla c’è anche il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, Pd, qui “come cittadino semplice. Noi romagnoli non abbocchiamo”. Dice anche che “queste sardine devono nuotare nel mare libero, i partiti non devono mettere le reti per pescarle”. Però “c’è una domanda di politica che va raccolta”».

Grazie, grazie, grazie Pd che non cerchi di farci abboccare.

«Secondo Piero Fassino, sindaco apprezzato ma nel 2016 vittima dell’onda grillina a Torino, “[…] lasciatemi dire: le fantastiche manifestazione delle ‘sardine’ che da Bologna si sono propagate in altre città sono un chiaro segno di riscossa ma anche un’indicazione nazionale. C’è una reazione della coscienza civile, nel nostro Paese: può pesare sul voto in Emilia. Ma anche altrove”».

Secondo voi è un caso che in questa dichiarazione a Repubblica Fassino non citi mai, dico MAI, il Pd? No che non è un caso, perché tra noi sardine ci vogliamo bene veramente. Gli unici a cui non vogliamo bene sono i populisti. E allora avanti così, sconfiggiamo i populisti in Emilia come li abbiamo sconfitti in Umbria, e come il Torino ha sconfitto l’Inter.

Foto Ansa

Tags: ansaMatteo SalviniNew Yorkrepubblicariminisardinesky
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Fotogramma del film Detective Marlowe con Liam Neeson

Il miglior Nolan, le tartarughe ringiovanite e due perle di Mann (in attesa del suo Ferrari)

15 Settembre 2023
Carola Rackete

Sfortunata la sinistra che ha bisogno di eroi come Carola Rackete

1 Settembre 2023
Meloni Salvini

Così il governo prova a resistere a chi vuole destabilizzarlo

23 Agosto 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Senza fare i conti con la modernità, i conservatori non possono vincere

18 Agosto 2023
Natalia Aspesi

Nella selva estiva di Repubblica i lanzichenecchi diventano “cerebrolesi” e “donne bruttine”

12 Agosto 2023
Il presidente americano Joe Biden con il primo ministro italiano Giorgia Meloni alla Casa Bianca, Washington, 27 luglio 2023 (Ansa)

Bisognerebbe applicare il “Codice Spazzacorona” agli articoli del Nyt su Meloni

29 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist