Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ocasio-Cortez, non piangere. È giusto aiutare Israele a difendersi

La deputata democratica contro il finanziamento del sistema di difesa antimissilistico israeliano. Breve ripasso a lei e ai progressisti sulla sua importanza per garantire meno conflitti

Piero Vietti
27/09/2021 - 13:55
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Alexandria Ocasio-Cortez in lacrime dopo il voto su Iron Dome
Alexandria Ocasio-Cortez in lacrime dopo il voto su Iron Dome

La scorsa settimana la Camera dei rappresentanti americana doveva approvare un pacchetto di misure del governo Biden tra le quali c’era anche un nuovo finanziamento per il sistema antimissilistico israeliano Iron Dome. La pattuglia di deputati più radicali del Partito democratico, capeggiata da Alexandria Ocasio-Cortez e detta The Squad, ha prima ottenuto lo scorporo del finanziamento dal pacchetto, e poi – quando i Dem si sono resi conto che rimandare la questione di mesi avrebbe comportato una serie di problemi inaffrontabili – si è spaccata sul voto effettivamente avvenuto giovedì.

Le lacrime di Ocasio-Cortez

C’è chi ha votato contro, chi a favore, e poi c’è Aoc che ha votato “present”, che non è un no ma nemmeno un sì, e poi ha pianto tra le braccia di una collega. Il finanziamento (un miliardo di dollari) è passato con una maggioranza schiacciante, ma il Partito democratico ha dimostrato una volta di più le sue divisioni interne riguardo Israele. Insultata sui social dai filo israeliani e dai filo palestinesi per la sua ipocrisia, la Ocasio-Cortez si è pubblicamente scusata per non avere avuto il coraggio di votare no.

Come ha spiegato Daniele Raineri sul Foglio, «Ocasio-Cortez potrebbe avere calcolato che votare no avrebbe danneggiato le sue ambizioni politiche sul lungo termine. Chi è a favore del finanziamento sostiene che gli Stati Uniti spendono molto denaro in aiuti militari internazionali e quello per Iron Dome è speso meglio di altro», mentre «chi non è a favore del finanziamento sostiene che Israele dovrebbe pagarsi Iron Dome con i suoi soldi».

LEGGI ANCHE:

Armi America Uvalde

Perché l’America non riesce (e non può) limitare l’uso delle armi

29 Maggio 2022
L'esercito di Taiwan è pronto a difendersi in caso di invasione da parte della Cina

Se la Cina invadesse Taiwan, gli Usa vincerebbero la guerra? «Forse no»

29 Maggio 2022

Giova però ricordare alla Squad e alla AOC in lacrime per il destino dei palestinesi, che Iron Dome è un sistema soltanto difensivo. Come hanno spiegato su Newsweek August Pfluger e Michael Makovsky, rispettivamente membro del Congresso ed ex ufficiale del Pentagono, Iron Dome è «un sistema di difesa missilistico sviluppato in collaborazione con gli Stati Uniti in grado di intercettare il 90% dei razzi lanciati contro le aree popolate di Israele. È essenziale per limitare i conflitti e proteggere allo stesso modo i civili israeliani e palestinesi».

Iron Dome protegge anche i palestinesi

Il conflitto dello scorso maggio con Hamas ha ridotto le scorte israeliane dei costosi intercettori Tamir utilizzati dal sistema Iron Dome: in 11 giorni Hamas ha lanciato 4.455 razzi verso Gerusalemme, Tel-Aviv e altri centri abitati israeliani. Per proteggere i suoi cittadini, Israele ha abbattuto 1.577 di questi razzi, e nonostante questo dieci israeliani sono stati uccisi. Ora, ricorda ancora l’articolo di Newsweek, Israele deve guardarsi non solo da Hamas a sud, ma anche da Hezbollah, in Libano, a nord, senza contare i missili iraniani lanciati negli ultimi tempi dalla Siria.

Non è difficile capire che Iron Dome serve anche a proteggere i civili palestinesi. Senza questo sistema di difesa, Hamas sarebbe incoraggiato ad attaccare. «E se Hamas dovesse lanciare una raffica di razzi che uccidesse molti civili israeliani, Israele sarebbe probabilmente costretto a lanciare un’invasione di terra e conquistare tutta Gaza, provocando molte vittime palestinesi (e israeliane). Invece, grazie all’Iron Dome e alla sua efficacia, Israele ha evitato una campagna di terra ed è riuscito a prendere precauzioni senza precedenti nel ridurre al minimo le vittime civili mentre si vendicava contro le forze di Hamas che si nascondevano dietro ai palestinesi innocenti».

Un’America divisa piace ai suoi nemici

Lo stesso presidente Biden ha approvato il rifinanziamento di Iron Dome, così come prima di lui aveva fatto Obama. Ecco perché giova ricordare ai deputati progressisti del Partito democratico che fanno i paladini dei diritti dei palestinesi che questo sistema è innanzitutto una garanzia per gli abitanti di Gaza, ma che il suo mancato finanziamento sarebbe stato un altro segnale ai nemici degli Stati Uniti del ritiro dell’America dallo scacchiere internazionale. L’ennesimo, dopo il fallimentare ritiro dall’Afghanistan e la cattiva gestione della vicenda dei sottomarini venduti all’australia.

«Uno scontro su Iron Dome segnalerebbe che gli impegni dell’America nei confronti dei suoi alleati sono soggetti a capricci politici», scrivono ancora Pfluger e Makovsky, «e indebolirebbe i nostri alleati incoraggiando i nostri avversari, creando così un mondo più pericoloso». Non sarà questo finanziamento a ridare all’America la credibilità internazionale persa negli ultimi tempi, ma almeno sul sostegno a Israele è bene non dare l’idea che anche una piccola minoranza all’interno di un partito possa trasformare una storica alleanza in un problema politico interno.

Tags: alexandria ocasio-cortezdemocraticihamasiron domeIsraelejoe bidenStati Uniti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Armi America Uvalde

Perché l’America non riesce (e non può) limitare l’uso delle armi

29 Maggio 2022
L'esercito di Taiwan è pronto a difendersi in caso di invasione da parte della Cina

Se la Cina invadesse Taiwan, gli Usa vincerebbero la guerra? «Forse no»

29 Maggio 2022
Alexandria Ocasio-Cortez, paladina dem dell'aborto in America

La strampalata predica di Ocasio-Cortez per difendere l’aborto da chi ragiona come lei

29 Maggio 2022
Biden Kissinger

Scontro con Russia e Cina o negoziati? Le due linee degli Usa sulla guerra

26 Maggio 2022
Joe Biden accordo Arabia Saudita

Biden media tra Arabia Saudita e Israele per riacquistare credibilità in Medio Oriente

25 Maggio 2022
Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist