Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Israele e Hamas si sono sottovalutati. La guerra è a un passo

I terroristi islamici hanno sparato oltre mille razzi, anche su Tel Aviv e Gerusalemme. Israele ha risposto duramente e ora un conflitto su larga scala è vicinissimo

Leone Grotti
12/05/2021 - 12:40
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
I razzi di Hamas sparati da Gaza sorvolano Israele

Israele e Hamas sono a un passo dalla guerra, che potrebbe avere ripercussioni devastanti soprattutto per i palestinesi che vivono a Gaza. Dopo gli oltre mille razzi lanciati dai terroristi islamici, che hanno colpito perfino Gerusalemme e Tel Aviv, e i raid di risposta dell’esercito israeliano, il conflitto potrebbe non fermarsi come avvenuto in passato e degenerare con un intervento nella Striscia su larga scala.

L’origine del conflitto in Israele

Il braccio armato di Hamas, le Brigate Al Qassam, hanno sferrato il primo attacco lunedì dopo settimane di tensione. All’inizio di Ramadan, infatti, la polizia per ragioni sanitarie legate al Covid-19 ha alzato delle barriere a Gerusalemme attorno alla piazzetta davanti alla porta di Damasco. È il luogo dove solitamente si ritrovano i giovani palestinesi alla fine del digiuno quotidiano.

Le proteste contro le barricate si sono presto estese all’area del Monte del Tempio, sacra anche per i musulmani, che la chiamano Nobile santuario. Dopo giorni di scontri violentissimi tra palestinesi e polizia, gli agenti sono riusciti a riprendere il controllo dell’area. Nei disordini sono rimaste ferite centinaia di persone. Alla fine il premier israeliano Benjamin Netnyahu ha ordinato alla polizia di rimuovere le transenne davanti alla Città Vecchia. Ma non è bastato: Hamas ha lanciato un ultimatum a Israele, chiedendo che la polizia si ritirasse dalla Spianata delle moschee.

LEGGI ANCHE:

Joe Biden accordo Arabia Saudita

Biden media tra Arabia Saudita e Israele per riacquistare credibilità in Medio Oriente

25 Maggio 2022
Shireen Abu Akleh Palestina Israele

La morte della giornalista Shireen Abu Akleh ha riunito per la prima volta tutti i palestinesi

22 Maggio 2022

Allo scadere dell’ultimatum, ha lanciato i primi razzi. La situazione è ulteriormente peggiorata quando nel pomeriggio sette razzi sono stati lanciati verso Gerusalemme per la prima volta dal 2014. Uno di questi ha colpito una casa nella città santa, causando enorme sdegno tra la popolazione israeliana.

«Hamas pagherà caro l’attacco»

L’esercito di Israele ha reagito conducendo centinaia di raid aerei su Gaza, demolendo in particolare due palazzi. Hamas a quel punto ha risposto lanciando in totale oltre mille razzi non soltanto contro le aree più vicine a Gaza, ma anche contro città della zona centrale e settentrionale del paese, come Ashdod e Ashkelon. In particolare, però, centinaia di razzi hanno colpito la capitale Tel Aviv, facendole vivere un inferno sconosciuto prima di questo momento. Almeno 35 persone sono morte in tutto a Gaza e cinque in Israele.

«I miliziani pagheranno a caro prezzo questo attacco», ha dichiarato il premier Netanyahu, in difficoltà dal punto di vista politico perché incapace di trovare un accordo di coalizione per formare un nuovo governo dopo le ultime elezioni.

«I nemici si sono sottovalutati»

In un’analisi sul quotidiano israeliano Haaretz, Amos Harel ha scritto che la violenza «senza precedenti» non potrà che portare gli israeliani a «fare enormi pressioni sul governo affinché risponda in modo duro». Il conflitto su larga scala che potrebbe scatenarsi nelle prossime ore sarebbe figlio della sottovalutazione di Hamas da parte di Israele, che si è fatta «sorprendere», e della sottovalutazione di Israele da parte di Hamas:

«Anche dopo il lancio straordinario di razzi su Gerusalemme, molti in Israele pensavano che le acque si sarebbero calmate. Ma Hamas aveva altre intenzioni. Negli ultimi giorni Israele ha sottovalutato le intenzioni e le capacità operative di Hamas. Ora però è possibile che Hamas stia facendo lo stesso errore. I leader del gruppo hanno peccato di arroganza e forse pensavano che la paralisi politica di Israele avrebbe frenato il governo dall’intraprendere la strada militare. Ma sembra piuttosto vero l’opposto. Gli eventi danno al governo la legittimità politica di agire contro Gaza e il confronto militare potrebbe migliorare la situazione di Netanyahu».

A chi conviene la guerra

In un interessante commento su Repubblica Enrico Franceschini nota che la guerra potrebbe anche convenire a molte delle parti in gioco:

«La prova di forza di Hamas, che sottrae il duello ad Abu Mazen, il presidente dell’Autorità Nazionale Palestinese con il cui beneplacito era probabilmente iniziato, ne fa una sfida frontale tra i fondamentalisti islamici della striscia e Israele. La nuova scossa che fa tremare il Medio Oriente rischia di diventare così l’inizio di un’altra grande rivolta: il “Big One” pronosticato e temuto da vent’anni. La terza Intifada. Il presidente dell’Autorità Nazionale Palestinese Abu Mazen, dalla sua enclave in Cisgiordania, ha incoraggiato la guerriglia nei vicoli della Città Vecchia. Una fiammata di disordini può fare comodo ad Abu Mazen per giustificare la decisione di rinviare le elezioni, promesse da quindici anni e cancellate perché l’anziano successore di Arafat, al potere dal 2008, teme di perderle. Ma una terza Intifada sarebbe più utile ad Hamas, per reclamare un ruolo centrale nella lotta per l’indipendenza. Paradossalmente gioverebbe anche a Netanyahu: non si cambia premier nel mezzo di una guerra, può dire Bibi dopo l’ennesimo voto inconcludente. Sullo sfondo, come sempre nel Grande Gioco mediorientale, si muovono varie forze: la Turchia di Erdogan, che sostiene Hamas aspirando alla parte di sultano d’Oriente, leader del mondo musulmano e autentico difensore dei movimenti islamici».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: benjamin netanyahuhamasIsraelepalestinesi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden accordo Arabia Saudita

Biden media tra Arabia Saudita e Israele per riacquistare credibilità in Medio Oriente

25 Maggio 2022
Shireen Abu Akleh Palestina Israele

La morte della giornalista Shireen Abu Akleh ha riunito per la prima volta tutti i palestinesi

22 Maggio 2022
Il premier di Israele, Bennett, e il presidente russo, Putin, durante un incontro del 2021

Dopo le tensioni con la Russia, Israele si trova a un bivio

7 Maggio 2022
Israele Gerusalemme Ucraina

La difficile posizione di Israele tra sostegno all’Ucraina e difesa della propria sicurezza

11 Aprile 2022
Il funerale di una delle vittime dell’attentato terroristico del 29 marzo a Bnei Brak, Israele

Il terrorismo islamico torna a colpire Israele. E stavolta viene “dall’interno”

1 Aprile 2022
Erdogan alla Parata militare della vittoria organizzata dal presidente azero a Baku il 10 dicembre 2020 per celebrare la riconquista di molti territori da parte dell’Azerbaigian nella guerra del Nagorno Karabakh

La schizofrenia geopolitica di Erdogan

8 Gennaio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist