Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nucleare, via libera Onu all’accordo con l’Iran. Che però insiste: «Morte a Israele e America»

Con questi slogan è stato interrotto il discorso in moschea della Guida suprema Ali Khamenei. Kerry: «Se questa è la politica dell'Iran, è un problema»

Leone Grotti
21/07/2015 - 16:35
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite all’unanimità ha dato il via libera all’accordo sul nucleare raggiunto pochi giorni fa dall’Iran e le potenze mondiali. Per entrare in vigore, l’intesa dovrà essere ratificata anche da Teheran e dal Congresso americano.

CRITICHE DEI PASDARAN. L’approvazione dell’Onu, salutata positivamente da tutti, non ha trovato però il favore di un importante attore nel paese degli ayatollah: Mohammed Ali Jafari, comandante in capo del Corpo delle guardie della rivoluzione islamica. Ali Jafari ha criticato aspramente l’accordo perché interferisce con le operazioni militari iraniane e supera le «linee rosse» stabilite dalla Guida suprema, l’ayatollah Ali Khamenei. «Non lo accetteremo mai», ha detto all’agenzia semi-ufficiale Tasnim.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

ACCORDO NUCLEARE. Secondo i termini dell’intesa raggiunta a Vienna, l’Iran potrà continuare ad arricchire l’uranio ma non in modo significativo per ottenere la bomba atomica in breve tempo. La maggior parte del materiale fissile arricchito finora, infatti, verrà trasferito all’estero. In cambio, le potenze mondiali toglieranno le sanzioni al regime sciita, la cui economia è stata messa in ginocchio negli ultimi anni. Il rischio che Teheran si doti di un ordigno nucleare non è scongiurato in assoluto, ma se l’accordo verrà implementato agli ayatollah servirà almeno un anno per ottenerlo, periodo durante il quale le sanzioni potranno essere ripristinate, come ora.

BOTTA E RISPOSTA. L’ambasciatore americano alle Nazioni Unite, Samantha Power, ha ricordato ieri che «il patto non cambia il fatto che siamo molto preoccupati dalle violazioni dei diritti umani commesse dal governo iraniano, (…) dal sostegno al terrorismo e dalle continue minacce contro Israele». L’ambasciatore iraniano ha risposto subito alle accuse: «Non accettiamo lezioni dal paese che ha invaso due stati nella nostra regione e creato il terreno favorevole per la crescita del terrorismo e dell’estremismo».

«NON CAMBIEREMO POLITICA». I rilievi di Power però non sono campati in aria. Sembra infatti che lo “storico” accordo voluto fortemente dal presidente Usa Barack Obama non cambierà per nulla l’atteggiamento dell’Iran. Nel fine settimana, la Guida suprema Ali Khamenei ha parlato in una moschea della capitale affermando che «le politiche degli Stati Uniti sono opposte di 180 gradi rispetto alle nostre. (…) Anche dopo questo accordo la nostra politica nei confronti dell’America arrogante non cambierà».

LEGGI ANCHE:

Ramin Bahrami

Ramin Bahrami: «La mia musica per Teheran»

23 Gennaio 2023
Guerra a Kherson, Ucraina

E dopo la guerra in Ucraina? La pace o l’incubo del Leviatano

21 Gennaio 2023

«MORTE A ISRAELE E AMERICA». Il sermone è stato più volte interrotto dalle grida: «Morte all’America» e «Morte a Israele». Le dichiarazioni hanno un evidente valore retorico e politico, visto che ogni protagonista, tanto Obama quanto Khamenei, hanno bisogno di vendere il compromesso in patria come una vittoria. Le parole dell’ayatollah, però, hanno molto infastidito la Casa Bianca. «Non so come interpretare queste parole a questo punto, se non [pensando che] questa è la politica» dell’Iran, ha commentato in un’intervista alla tv saudita Al Arabiya John Kerry, segretario di Stato americano.

STATI UNITI PREOCCUPATI. «So che spesso possono essere fatti dei commenti pubblicamente e poi le cose possono evolvere in modo diverso», ha aggiunto. «Ma se questa è la politica dell’Iran, è molto allarmante, è molto problematica». Un commento parimenti problematico da parte di chi ha appena firmato un accordo “storico” nella speranza che l’Iran si allontani dalle posizioni estremiste che l’hanno caratterizzato fin dalla rivoluzione islamica del 1979.

@LeoneGrotti

Foto Ansa/Ap

Tags: bomba atomicairanIsraelejohn kerrykhameneinucleareObamaONU
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ramin Bahrami

Ramin Bahrami: «La mia musica per Teheran»

23 Gennaio 2023
Guerra a Kherson, Ucraina

E dopo la guerra in Ucraina? La pace o l’incubo del Leviatano

21 Gennaio 2023
Charlie Hebdo

Charlie Hebdo continua a fare infuriare i regimi islamici

8 Gennaio 2023
Iran, una delle tante celebrazioni del terzo anniversario dell'uccisione di Soleimani presso la Moschea Mosallah a Teheran

Perché l’Iran torna a minacciare gli Stati Uniti

6 Gennaio 2023
Iran proteste

Iran tra forche e crepe nel regime, «la gente ha perso la paura dei militari»

5 Gennaio 2023
Benedetto XVI Muro del pianto

«Benedetto XVI, Papa del dialogo: pianto da israeliani e palestinesi»

3 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist