Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il giapponese Tanaka, ex direttore dell’Iea, sgrida i tedeschi: sbagliato mollare il nucleare per Fukushima

L'atomo costa meno, inquina meno e garantisce l'approvvigionamento. L'ex direttore dell'Agenzia internazionale dell'energia: Berlino non spenga le centrali

Redazione
15/06/2013 - 6:40
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Giapponese, direttore dell’Agenzia internazionale dell’energia fino al 2011 e attualmente in forze all’Istituto per l’Economia dell’energia di Tokyo, il 63enne Nobuo Tanaka non ha dubbi: la scelta della Germania di abbandonare il nucleare, seguita all’incidente di Fukushima, è sbagliata. Lo ha detto chiaro e tondo in una intervista al quotidiano Die Zeit.

«I VICINI CE L’HANNO». La decisione di Berlino di spegnere tutte le centrali nucleari entro il 2022 «sicuramente non è al cento per cento sensata», dice Tanaka a Die Zeit. Innanzitutto perché «la Francia e la Repubblica Ceca, diretti vicini della Germania, hanno ancora centrali atomiche in servizio. Se dovesse succedere qualcosa là, sarebbero colpiti anche i cittadini tedeschi, però a voi mancherebbe il know-how necessario a reagire alla catastrofe».

«L’ATOMO CONVIENE». Ma non è questo l’unico argomento contro la svolta tedesca, secondo Tanaka, né il più importante. Perché per esempio – gli domanda il giornalista – il Giappone è intenzionato a ricollegare le centrali nucleari alla rete nonostante la catastrofe di Fukushima? «Se abbandonasse l’atomo – spiega Tanaka – il Giappone dovrebbe importare ancor più energia di adesso, e ovviamente a prezzi ben più alti. Per la Germania è più facile, è collegata meglio, sia politicamente che alle reti energetiche». Ed è vero che in ogni caso «l’energia atomica diventerà più cara a causa degli investimenti in sicurezza resi necessari dall’incidente di Fukushima». Tutto ciò, però, non basta a giustificare una chiusura totale all’atomica. Anche perché, prevede Tanaka «l’energia in futuro sarà più cara in generale, visto che la domanda cresce». E poi i costi della messa in sicurezza delle centrali nucleari «non sono comunque alti quanto le alternative: anche investire sulle fonti rinnovabili richiede denaro. I costi di importazione di petrolio e gas potrebbero addirittura diventare altissimi. E il carbone a sua volta costa, perché bisogna pagare per bilanciare le emissioni di Co2». Insomma, «con il nucleare l’energia sarebbe più conveniente».

LEGGI ANCHE:

Olaf Scholz ha annunciato che la Germania invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina

«I tank occidentali non cambieranno la guerra in Ucraina»

26 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023

OCCHIO ALLE EMISSIONI. Per di più, aggiunge l’ex direttore dell’Iea «l’expertise tedesco in campo nucleare è molto richiesto, sarebbe un peccato se l’Europa dovesse perderlo». Senza dimenticare che «l’energia atomica è importante per garantire l’approvvigionamento. Chi lo sa cosa potrebbe succedere se scoppiasse una crisi nello Stretto di Hormuz che facesse schizzare il prezzo del petrolio?». Inoltre, continua Tanaka, «la Germania deve tenere sotto controllo il suo bilancio di Co2. Già adesso emette più di prima perché ricava più energia dal carbone. E le emissioni da combustione di carbone sono molto più dannose per la salute rispetto alla produzione nucleare».

«PIÙ SICUREZZA È POSSIBILE». Naturalmente è sbagliato ignorare la volontà della popolazione, chiarisce l’intervistato commentando il fatto che secondo i sondaggi anche la maggioranza dei giapponesi, dopo Fukushima, si è schierata contro l’atomo. Ma secondo Tanaka «la gente si preoccupa per la sicurezza e noi quindi dobbiamo trovare il modo di rendere l’energia atomica più sicura. Questo, però, è possibile. Io ero e resto un sostenitore del nucleare».

Tags: centrali nuclearienergia atomicaenergia nucleareGermaniagermania nuclearegiapponegiappone nucleare
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Olaf Scholz ha annunciato che la Germania invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina

«I tank occidentali non cambieranno la guerra in Ucraina»

26 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
La Russia testa un missile balistico intercontinentale

La guerra in Ucraina scatena la corsa al riarmo globale

19 Gennaio 2023
La premier Giorgia Meloni con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, Palazzo Chigi, Roma, 9 gennaio 2023 (Ansa)

Meloni-Von der Leyen, pari e patta. Ma la “quadra” con l’Ue si può trovare

10 Gennaio 2023
Contatore del gas

Questo price cap sul gas non farà diminuire il costo delle bollette

21 Dicembre 2022
Parata militare in Giappone

Il Giappone pensiona il pacifismo e annuncia il riarmo

17 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist