Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Novità per la scuola? Più attenzione ai percorsi di alternanza tra formazione-lavoro. E si parla di autonomia

Atteso per fine agosto un pacchetto Renzi-Giannini che conterrà provvedimenti su: valutazione, concorsi, precari, medie, maturità, internet e istituti professionali. Il governo stanzierà un miliardo (forse)

Redazione
14/08/2014 - 12:23
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Quando a settembre gli studenti torneranno sui banchi dei loro istituti, il governo avrà aperto un cantiere per progettare la nuova scuola. Come ha scritto il Corriere della Sera, infatti, il premier Matteo Renzi ha incontrato venerdì scorso il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini per «fare il punto» sul «provvedimento ad hoc atteso per fine agosto». E ha riportato un breve stralcio della lettera che il presidente del Consiglio ha inviato ai parlamentari di maggioranza, dicendo che «inizieremo un percorso di radicale riflessione sulla scuola, con particolare attenzione alla scuola media, all’autonomia e al rapporto formazione-lavoro». Renzi, oltretutto, ha già detto che con la Legge di stabilità stanzierà un miliardo per la scuola; ma il problema maggiore, fa notare il Corriere, è sempre quello di «capire come le novità elaborate possano essere messe in atto senza ignorare i moniti del ministero dell’Economia».

CONCORSO E PRECARI. Oltre a scuole medie, autonomia scolastica e al potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro, «per cercare di far fronte all’angosciante tasso di disoccupazione giovanile del nostro Paese (47,3 per cento)», il quotidiano di via Solferino, segnala ulteriori questioni su cui il governo si è ripromesso di intervenire. Eccole in sintesi. In primo luogo, il lancio della «carta d’identità delle scuole», che dovrebbe affiancare la valutazione dei test Invalsi e dovrebbe servire a «definire quali sono le competenze imprescindibili per i ragazzi alla fine della terza» media. In secondo luogo, la soluzione delle difficoltà connesse ai concorsi per l’entrata in ruolo e ai precari della scuola, per svecchiare il corpo docenti, che oggi ha un età media di 49 anni, tra le più elevate al mondo. Mentre a settembre, infatti, entreranno in ruolo 28 mila docenti, di cui la metà circa sono di sostegno, e nel 2015 ci sarà un nuovo bando, Renzi e Giannini, secondo il Corriere, starebbero studiando «la creazione di un unico organico funzionale, ovvero un corpo di insegnanti (tutti con contratto a tempo indeterminato), a disposizione di qualsiasi scuola facente parte di una rete». Una sorta di squadra composta dai 150-160 mila precari che eviterebbe il ricorso massiccio ai supplenti.

AUTONOMIA SCOLASTICA. Novità sono attese anche per quanto riguarda la navigazione internet ad alta velocità nelle classi, l’irrobustimento del numero di insegnanti di sostegno, la maturità, dove dovrebbe avere meno peso la tesina rispetto al percorso dei cinque anni e la reintroduzione di ore di geografia nei licei, negli istituti tecnici e professionali. Si parla anche della programmazione informatica sin dalle primarie e del potenziamento di materie come inglese, musica e storia dell’arte. A ottobre, infine, si terrà a Firenze un forum promosso dal Miur per discutere di esperienze virtuose e spazi di autonomia scolastica, come, per esempio, quella della scuola di Donato, che a Roma, grazie alle associazioni di genitori, riesce ad aprire anche il pomeriggio, senza eccedere nelle spese di gestione.

LEGGI ANCHE:

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Tags: alternanzaautonomia scolasticaconcorso scuolaconcorsoneformazione professionalegianniniinvalsiistituti tecniciLavoroMatteo RenzimaturitàScuolascuola pubblica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Lavoratori

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

13 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023

Migranti, non c’è lavoro senza formazione

8 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist