Nostre corrispondenze

Di Tempi
24 Maggio 2007

Finisce sotto processo il parroco che difendeva la sua chiesa dai vandali
smirne È stato aperto e subito sospeso per l’assenza dell’imputato il processo a Smirne contro il sacerdote italiano Piero Panco, parroco della chiesa del Santo Rosario. Il prete è accusato di sequestro di persona per aver trattenuto all’interno dell’edificio ecclesiastico un ragazzo che lanciava pietre contro le vetrate della chiesa. Çetin Gölbali, avvocato del sacerdote, ha spiegato che le vetrate della chiesa del Santo Rosario sono abitualmente bersaglio di lanci di pietre da parte di gruppi di giovani e che padre Piero Panco si è limitato a esigere il nome e l’indirizzo di casa da parte dell’unico ragazzo che non era riuscito a fuggire. Il sacerdote non era presente al processo perché sottoposto a cure mediche in Italia.

Giustizia per la suora assassinata dai fazendeiros in Brasile
parà È stato condannato a 30 anni di prigione in regime di isolamento Vitalmiro Bastos de Moura, il fazendeiro accusato di essere il mandante dell’omicidio di suor Dorothy Stang, avvenuto nel febbraio 2005. La missionaria nordamericana naturalizzata brasiliana, assassinata all’età di 73 anni nello stato del Parà, lavorava da quarant’anni a favore delle piccole comunità locali dell’interno dell’Amazzonia. Aveva ricevuto minacce di morte da quando, nel 1997, aveva iniziato un’opera di sostegno ai lavoratori rurali che includeva progetti mirati alla preservazione dell’Amazzonia, chiamati Progetti di Sviluppo Sostenibile. Per il suo assassinio erano già in prigione altre tre persone.

Si allarga il club dell’Osce. L’economia di mercato ora ha più sostenitori
parigi L’Ocse, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, ha formalmente invitato Cile, Estonia, Israele, Russia e Slovenia ad aprire il negoziato per diventare membri dell’Organizzazione e ha offerto una partnership rafforzata, con eventuale apertura di negoziati per l’adesione, a Brasile, Cina, India, Indonesia e Sudafrica. Attualmente l’Ocse è composta da 30 paesi (Australia, Austria, Belgio, Canada, Corea del Sud, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria). I paesi che aderiscono all’Ocse condividono l’impegno alla democrazia politica e all’economia di mercato. L’organizzazione ha rapporti stabili con altri 70 paesi e con la società civile di essi. I programmi di assistenza dell’Ocse mirano a rafforzare la governance nel settore pubblico e in quello delle grandi imprese fornendo ai governi l’expertise per prendere decisioni.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.