Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nord e Sud Corea sono già in guerra. Lo dice il manuale degli esperti Nato sui cyber-attacchi

L'attacco informatico subito ieri da network televisivi e banche sudcoreane sarebbe una vera e propria azione di guerra.

Redazione
20/03/2013 - 17:28
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La Corea del Nord e la Corea del Sud sono già in guerra. Se fossero applicate le regole codificate dal Manuale di Tallin sulla cyberguerra, quello accaduto ieri in Corea del Sud, sarebbe stato un vero e proprio attacco militare da parte del Nord. Dice infatti la regola 22 del documento: «Sussiste un conflitto armato ogni qual volta si verificano ostilità, che possono comprendere o essere limitate a operazioni informatiche che si verificano tra due stati».
Ed è quello che è successo, ieri. I tre principali network televisivi sudcoreani Kbs, Mbc e Ytn, e le due banche Shinhan e Nonghyu hanno subito un attacco informatico proveniente dal nord della penisola coreana. E poiché è difficile credere che esistano hacker capaci di agire liberamente nella controllatissima Corea del Nord, il governo di Pyongyang si sarebbe reso responsabile di un’azione di guerra nei confronti della Corea del Sud.

COSA DICE IL MANUALE. Su invito della Co-operative Cyber Defence Centre of Excellence della Nato, un pool di venti esperti ha dato un ordine a una materia delicata come la cyberguerra. Il tentativo dei “codificatori” è stato quello di applicare al contesto informatico lo jus ad bellum (che regola l’entrata in guerra) e il jus in bello (che regola la condotta dei belligeranti). Fra le regole codificate, si suggerisce che a un cyber-attacco, a meno che non causi danni ingenti o morti civili, non si risponda con le armi.
Secondo il documento di Tallin, gli autori di operazioni di cyberguerra possono essere considerati a tutti gli effetti «obiettivi militari legittimi». E dunque eliminabili, attraverso azioni militari. Il manuale prescrive che gli attacchi informatici evitino obiettivi civili sensibili come ospedali, dighe, o centrali nucleari. Regole che già esistono, ma che il manuale degli esperti sulla guerra fatta con i computer e i virus informatici codifica per la prima volta in un unico volume.

PRIMO PASSO. Kirk Abbott, colonnello e consigliere giuridico della Nato, lo definisce «il più importante documento nella legislazione degli attacchi informatici». «Ci sarà molto utile», precisa. Le regole del Manuale non sono vincolanti per gli stati. Gli stessi esperti “invitati” a redigerlo affermano che il testo «non suggerisce direzioni future al diritto internazionale» e non rappresenta «il punto di vista della Ccdcen, dei suoi membri o della Nato». Però, come suggeriscono le parole di Abbott, il codice influirà molto sulle decisioni dei governi, nonché sulle linee dei tecnici chiamati a valutare l’uso in guerra degli attacchi informatici. Benché non ponga dei vincoli, il Manuale di Tallin è dunque il primo passo nel percorso che porta alla formazione di una consuetudine, che nel giro di pochi anni potrebbe determinare il comportamento degli Stati nelle cyberguerre.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

LEGGI ANCHE:

Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
guerra ucraina

Guerra in Ucraina. Vattani: «Dobbiamo porci la domanda sul “come” riportare la pace»

23 Gennaio 2023
Tags: corea del nordnato
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
guerra ucraina

Guerra in Ucraina. Vattani: «Dobbiamo porci la domanda sul “come” riportare la pace»

23 Gennaio 2023
Guerra a Kherson, Ucraina

E dopo la guerra in Ucraina? La pace o l’incubo del Leviatano

21 Gennaio 2023
La Russia testa un missile balistico intercontinentale

La guerra in Ucraina scatena la corsa al riarmo globale

19 Gennaio 2023
Joe Biden e Giorgia Meloni

Lo scudo americano su Palazzo Chigi

15 Dicembre 2022
Bandiera ucraina al Parlamento europeo

Caracciolo: «Il progetto dell’Europa ha un difetto: non è un progetto»

4 Dicembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist