Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Non togliete agli indios il loro papà santo Junípero Serra

La furia ideologica di Black Lives Matter travolge pure l’evangelizzatore della California. Dove però perfino i nomi delle città celebrano la bontà della sua opera

Emanuele Boffi
16/07/2020 - 13:18
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Statua di san Junipero Serra vandalizzata con scritta "razzista" a Palma di Maiorca

Articolo tratto dal numero di luglio 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

La Chiesa nel suo Martirologio lo presenta così: «Colosso dell’evangelizzazione e padre degli indios, sacerdote dell’ordine dei frati minori, che tra le tribù ancora pagane di quella regione, nonostante gli ostacoli e le difficoltà, predicò il Vangelo di Cristo nella lingua dei popoli del luogo e difese strenuamente i diritti dei poveri e degli umili». Eppure intorno alla figura di san Junípero Serra (1713-1784) circola da anni una leggenda nera che lo presenta come “colonialista, schiavista, razzista”. Alcuni vandali della galassia del movimento antirazzista Black Lives Matter l’hanno messo nel mirino. A San Francisco il suo monumento è stato divelto con le funi, a Palma di Maiorca è stato deturpato con una scritta rossa: «Racista». Non è la prima volta che succede, già nel 2017 a Santa Barbara, a nord di Los Angeles, una sua immagine aveva subìto atti vandalici. Sul busto della statua era apparsa la scritta «murderer» (assassino) e una svastica. Ora c’è chi vorrebbe rimuovere dal Campidoglio di Washington il suo monumento, che è lì collocato dal 1831, e sostituirlo con quello di Sally Ride, prima astronauta donna americana, che può vantare nel suo curriculum il fatto di essere stata lesbica.

Quasi 10 mila chilometri a piedi

L’odio nei confronti del santo fa ben comprendere l’ideologia sottesa al movimento antirazzista americano. Perché se c’è una persona che nella storia non solo non ha fatto nulla di male ai nativi americani, ma anzi li ha aiutati a progredire, spesso difendendoli da chi li voleva sfruttare, questo è Miguel José Serra Ferrer, nato a Maiorca e francescano dall’instancabile ardore missionario. Si dice che durante la sua vita abbia percorso 9.900 chilometri in terra e 5.400 miglia in navigazione. Dovunque arrivò, trascinando la sua gamba malata, predicò il Vangelo nella lingua degli indios, insegnò loro a costruire le missioni (di cui diresse spesso in prima persona i lavori), li convertì con l’esempio e la parola. Si calcola che abbia amministrato 5.309 cresime durante i suoi pellegrinaggi da un insediamento all’altro.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi
La copertina del numero di luglio 2020 di Tempi

Come spiega a Tempi Enrico Mori, presidente di Serra International Italia, il movimento nato dal suo carisma e oggi presente in 35 paesi, «san Junípero fu definito il padre degli indios, perché i nativi, che erano fuggiti dai villaggi per andare a nascondersi sulle montagne, fecero ritorno, confortati dall’ombra della Croce e dal suono delle campane. Sotto la guida del santo e dei missionari eressero ben cinque bellissime chiese che, più di 200 anni dopo, sono ancora un tesoro dell’arte barocca, simbolo dell’inculturazione ispano-indigena. Il tempio di Santiago de Jalpan fu opera personale di fra Junípero. Indossato un vecchio abito rattoppato, egli si mise a fare il muratore, impastando il cemento e portando a spalla i mattoni. L’esperienza apostolica in questo posto sperduto, oggi chiamato Jalpan de Serra, fu il vero noviziato che in seguito gli permise di intraprendere la grande avventura apostolica che lo aspettava».

Quando morì fu pianto da quegli stessi indios che, secondo i suoi detrattori, avrebbe sfruttato. Nessuno prima di lui fece tanto per le popolazioni della California. Beatificato da san Giovanni Paolo II il 25 settembre 1988, è stato canonizzato da papa Francesco il 23 settembre 2015 a Washington D.C.

Da San Diego a San Francisco

Non bastassero le ricerche storiche, il processo canonico cui è stato sottoposto dalla Chiesa prima di riconoscerlo santo, sarebbe sufficiente conoscere un po’ la geografia americana per rintracciare l’opera di imponente civilizzazione compiuta da quest’uomo. Quando nel 1767 i francescani rilevarono le missioni dei gesuiti, Junípero fu messo a capo di quella spedizione che portò alla prima grande esplorazione della California. Un cammino – El Camino Real – lungo 996 chilometri sui quali il santo e i francescani fondarono 21 missioni, 9 delle quali direttamente presiedute da Junípero, convertendo gli indigeni al cristianesimo. Se oggi tante città della California portano il nome di santi (San Diego, San Francisco, San Buenaventura, San Antonio, Santa Clara) è merito di questa instancabile opera missionaria.

Chi pensasse che la vita di san Junípero sia stata una allegra scampagnata, si sbaglierebbe di grosso tanto quanto chi lo denigra. Ebbe nemici che cercarono più volte di ucciderlo, persino versandogli il veleno nel vino della Messa. Più volte mise a repentaglio la vita e, come accadde a San Diego, se non fossero venuti in suo soccorso gli spagnoli, sarebbe morto per mano degli indiani. Come ha detto monsignor Thomas Daly, vescovo di Spokane, dopo la deturpazione della sua statua, «la Chiesa non desidera affatto che l’ingiustizia rimanga senza risposta, ma due torti non fanno una ragione. Se non possiamo riconoscere il bene di un santo come Junípero Serra, rischiamo di preferire l’ideologia alla verità».

Foto Ansa

Tags: antirazzismoblack lives matterblmcaliforniaGiovanni Paolo IIindiosjunipero serraPapa Francescorazzismotempi luglio 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La Striscia di Gaza vista da Sderot, Israele, 1 dicembre 2023 (Ansa)

Padre Romanelli (Gaza): «In molti dicono: “Siamo disperati, andiamo da Gesù”»

2 Dicembre 2023
Thomas Crépol

Il silenzio sull’origine magrebina degli accoltellatori di «bianchi» a Crépol

1 Dicembre 2023
L’immagine del piccolo tifoso dei Kansas City Chiefs Holden Armenta diffusa dalla Cbs

Fermi tutti! Il piccolo tifoso col copricapo indiano non è un razzista: è un nativo americano

30 Novembre 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini

Don Negri, «uomo di fede e maestro di cultura»

28 Novembre 2023
Il Papa durante l'incontro con due delegazioni, una israeliana e una palestinese, Città del Vaticano, 22 novembre 2023 (Ansa)

Israele. Una tregua fragile per una pace che «non accade, non succede»

23 Novembre 2023
Pizzaballa Papa guerra Israele

Perché noi cristiani rispondiamo alla guerra con digiuno e preghiera

19 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist