Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«Non si può continuare a “depredare” la Lombardia. Renzi mi ascolti o sarà referendum»

Intervista al governatore Roberto Maroni: «Voglio ridefinire lo status fiscale della Lombardia. Equiparateci almeno all'Emilia-Romagna. Ci sono in ballo 12 miliardi»

Luigi Amicone
27/04/2015 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Regioni: Lombardia; Maroni, orgoglioso nostro primo bilancio
Articolo tratto dal settimanale
Tempi in edicola (qui la pagina degli abbonamenti) – Confida Roberto Maroni: «Direttore, la notizia non è freschissima e i grandi giornali che continuano a scrivere balle sul governo della Lombardia l’hanno sottaciuta. Però, che l’opposizione grillina converga sul referendum da noi proposto mi pare fatto politico piuttosto interessante». La Lombardia è una delle ultime regioni italiane in cui governa una giunta di centrodestra, composta da Lega, Forza Italia, Ncd e Lista civica Maroni. Ora, grazie all’apporto dei Cinque Stelle che dall’opposizione l’hanno votato e portato a maggioranza qualificata, c’è il via libera al referendum che punta a mettere sul piatto il giudizio dei cittadini lombardi. Che, verosimilmente, dovrebbero essere in larga parte favorevoli a una proposta di riduzione della stratosferica quota delle loro tasse (il cosiddetto residuo fiscale) che finisce nelle casse dello Stato invece che in investimenti in loco. Su questo, gli elettori potrebbero esprimersi nella primavera 2016, quando sarà eletto anche il nuovo sindaco di Milano. «E così, accorpato alle amministrative e con il voto elettronico come da proposta Cinque Stelle, tagliamo i costi e favoriamo la partecipazione».

Il referendum consultivo non si terrà solo se Renzi accetta la trattativa. Maroni, che ha messo sotto la sua personale tutela l’importante riforma della sanità e sta per chiudere il giro di consultazioni prima di vararla, è particolarmente galvanizzato da questa prospettiva. Però il governatore non si fida. Prima di tutto perché «in regione il Partito democratico ha votato contro il referendum. Ha portato il suo gnegné a Roma e ha fatto interpellanze parlamentari per cercare di convincere il governo a imbavagliare i cittadini. E bravi. I lombardi sono trattati dallo Stato come contribuenti di serie B. Non c’è nessuna equità fiscale per loro. E in Lombardia la sinistra che fa? Difende lo status quo invece che gli interessi anche dei suoi elettori. Contenti loro… Ma noi andiamo avanti. Giovedì (23 aprile, ndr) incontro a Roma Giancarlo Bressa, sottosegretario agli Affari regionali, proprio per parlare di questo».

Crede ci sia la possibilità di un’intesa con l’esecutivo?
Non lo so. Però prima di tutto voglio evitare che il governo impugni la consultazione popolare. Secondo, è il governo che mi ha chiesto di trattare. Terzo, io non sono contrario, a meno che non ci sia il rischio di non fare il referendum.

Perché ci sarebbe questo rischio?
Perché così come lo abbiamo formulato, affinché sia costituzionalmente legittimo, il referendum non chiede ovviamente ai cittadini: “Volete la Lombardia a statuto speciale?”, bensì: “Volete che la Lombardia apra la trattativa con il governo per ottenere eccetera?”. Ma se io la trattativa la apro anticipatamente e poi il governo me la chiude unilateralmente, dice “basta” e si inventa una scusa per rovesciare il tavolo, come faccio poi a tenere un referendum per chiedere di fare qualcosa che ho già fatto e ho fallito? Questo è lo scherzetto che potrebbe tirarci il governo. E allora io pongo una condizione a Renzi per aprire una trattativa che rischia di impedire alla Lombardia di celebrare il suo referendum. La condizione è questa: che si applichi alla nostra regione lo stesso status fiscale non dico della Sicilia, che trattiene il 120 per cento delle tasse, neanche quello della Calabria (magari!) che trattiene il 128 e nemmeno quello di cui gode la Serracchiani in Friuli, perché anche lei riceve più di quello che incassa; chiediamo lo status fiscale che ha, udite udite, l’Emilia Romagna. A noi lo Stato concede di trattenere solo il 68 per cento delle entrate. La percentuale più bassa – molto più bassa – di qualsiasi altra regione italiana. L’Emilia-Romagna ne trattiene il 75 per cento. Un punto in più del Veneto. Mi accontenterei anche solo di essere equiparato al Veneto, che viene subito dopo di noi e trattiene già sei punti in percentuale più di noi lombardi, il 74 per cento. Sono 11-12 miliardi di euro in più. “Non darmeli subito”, dirò al governo. “Però facciamo l’accordo, nei prossimi cinque anni mi porti allo stesso livello dell’Emilia o del Veneto”. Sai quanti investimenti ci fa la Lombardia con 12 miliardi di euro in più? Finiamo la Pedemontana e completiamo la parità scolastica. E ci avanziamo pure il “tesoretto” che dice di avere (e non ha) il ministro Padoan. E Renzi non mi parli dei governi precedenti. Se si guarda la dinamica storica dei residui fiscali regionali, si nota subito che hanno un picco nel biennio del governo Prodi, scendono con il governo Berlusconi e tornano a impennarsi da Monti in poi. La cifra di residuo fiscale che le regioni versano allo Stato non è fissata una volta per tutte, non è scritta in una legge costituzionale o che altro. È quanto effettivamente ogni regione versa ogni anno e quindi è una cifra su cui può incidere il governo in sede di semplice legge di bilancio di fine anno.

Certo che per restituire 11-12 miliardi di euro alla Lombardia ci vorrebbe una finanziaria.
Ripeto, non è che mi illudo di ricevere questi soldi subito. “Dammeli in cinque anni”, ti ho detto. “Però tu, governo, devi prenderti l’impegno e sottoscrivere un accordo”. Perché va bene la “solidarietà”, ma fessi no. Non puoi continuare a “depredare” la Lombardia e far finta che stai tagliando la spesa pubblica e che stai facendo le riforme cosiddette col portafoglio nazionale. Ci accontentiamo di poco. Il governo ci riconosca almeno lo stesso status fiscale dell’Emilia Romagna o se la vedrà col referendum del popolo lombardo.

@LuigiAmicone

Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Tags: lombardiaMatteo Renzireferendumregioniroberto maroni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023
Como, seggio per voto regionali Lombardia, 12 febbraio 2023 (Ansa)

Alla radice del fenomeno dell’astensione

20 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist