Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Non era un tesoretto. Era un pesce d’aprile

Questa storia del "tesoretto" è stata messa in circolo da Renzi a cominciare dal secondo weekend del mese. E l'han tirata avanti fino a oggi, quando finalmente s'è svelato il trucco

Luigi Amicone
24/04/2015 - 16:05
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

++ Def: Renzi, approvato nei numeri noti, ora a Camere ++Siccome questo è il governo del “cambiamento”, nel secondo week-end d’aprile il governo Renzi ha pensato bene di “cambiare” in materia di “pesce d’aprile”. Come è noto la tradizione vuole che lo si celebri al principiare del mese. Quest’anno, per la prima volta nella storia, invece che un giorno il “pesce” s’è preso tutto il mese e ancora sta sguazzando nelle pieghe della comunicazione. Infatti, cosa vorrà significare il Corriere della Sera, col suo titolo messo in pagina la vigilia del 25 aprile? «Le manovre sul bilancio dello Stato e il governo scongela il “tesoretto”». Mi pare che in lingua italiana si possa tradurre così, o per lo meno un lettore capisce così: stiamo lavorando sul bilancio dello Stato, tranquilli, il governo “scongela”, cioè è pronto per cuocere e servire sul piatto dei cittadini i famosi 1,6 miliardi di “tesoretto”.

Questa storia del “tesoretto” è stata messa in circolo da Renzi a cominciare, appunto, dal secondo weekend del mese. Tutti i giornali ci hanno fatto le prime pagine. Tutti i filogovernativi ci hanno visto il buon governo di questo sveltone di Matteo, tutti quelli dell’opposizione ci hanno visto l’ennesimo fumo. Per dire. Repubblica per tre giorni consecutivi ha titolato in prima pagina così: «Via libera al Def “C’è un tesoretto da 1,6 miliardi”» (sabato 11). Poi il giorno 12 ha saltato il titolo in prima (c’era da celebrare la storica stretta di mano tra Obama e Raul Castro) però poi a pagina 7 la notizia è celebrata col titolone «Da maggio un bonus tra i 20 e i 50 euro. Nel 2015 giù le tasse. Il tesoretto da 1,6 miliardi favorirà gli “incapienti”». Infine (lunedì 13 aprile) Rep ribadisce nella titolazione di prima pagina che il tesoretto c’è e «Il bonus sarà per 7 milioni di italiani».

La notizia è andata poi affievolendosi. Si è incartata nelle discussioni degli esperti e nella ridente perplessità di articoletti leggeri.

Tempi, però, già nella settimana in cui la grande informazione si gingillava euforia e sospetto, scriveva senza tema di smentita: «Non “abbiamo una banca” ma – dice il compagno Matteo Renzi – abbiamo un “tesoretto” da 1,6 miliardi. Sono risparmi di un buon padre di famiglia che ha tirato la cinghia (spending review) e messo da parte un gruzzolo per l’istruzione dei figli (disoccupati) piuttosto che per la nuova moglie (divorzio breve) o la nuova automobile (consumi)? Insomma, sono soldi freschi come pare di capire leggendo i giornali? Dove starebbe il giochino? Beh, basta alzare l’asticella del deficit 2015 (rapporto debito/Pil). Fai i conti e capisci che ogni 0,1 per cento in più vale 1,6 miliardi. Già. Finanzi la spesa pubblica in disavanzo ed emetti titoli di Stato (cioè seguiti a indebitarti)». Eravamo in edicola con questa non notizia del “tesoretto” da prestigiatori fin da giovedì 16 aprile.

Oggi, Corriere della Sera di venerdì 24 aprile, a pagina 13, sotto un titolo che, come da citazione sopra, sembra nascondere invece che pungere e far scoppiare la bolla del “tesoretto”, leggiamo: «Non c’è niente di più politico di un artificio tecnico. E quello trovato ieri per consentire al governo di usare il “tesoretto” da 1,6 miliardi, prima di quando potrebbe farlo, appare tale. Il “tesoretto“ altro non è che la differenza tra l’obiettivo programmatico del rapporto deficit-Pil al 2,6% e quello tendenziale, che è stimato nel 2015 al 2,5%». Appunto uno 0,1% di deficit gonfiato. Ci vuole un genio a definire “tesoretto” 1,6 miliardi di deficit in più. Però il governo dice che è così e anche se un po’ nascondendo la notizia, dieci giorni dopo Tempi il Corrierone ammette “l’artificio”. C’è motivo per criticare il prestigiatore e denunciare la superballa? Figurati. «Il governo lo scongela» e «Non c’è niente di più politico di un artificio tecnico». Insomma. Dalla notizia dei soldi freschi agli “incapienti”. All’artificio tecnico scongelato come sopraffina pietanza politica per gli allocchi.

@LuigiAmicone

Foto Ansa

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: deficitMatteo RenziPiltesoretto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il tavolo con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi, Roma, 30 maggio 2023 (Ansa)

Governo Meloni senza opposizione (in attesa della sinistra)

2 Giugno 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Il governo ha tante grane e un vantaggio: l’opposizione non esiste

17 Maggio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda durante la il comizio di chiusura della campagna elettorale di Azione-Italia Viva al Gianicolo, Roma, 23 settembre 2022 (Ansa)

Il motivo per cui Renzi vi sta sulle palle è il motivo per cui a noi piace (e viceversa)

16 Aprile 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi, Roma, 9 marzo 2023 (Ansa)

La scommessa sbagliata dei “competenti” Renzi e Calenda

12 Aprile 2023
Da sinistra a destra i magistrati della procura di Milano Francesco Greco, Francesco Saverio Borrelli,, Gherardo Colombo e Ilda Boccassini, 3 novembre 1995 (Ansa)

Mani pulite. La trattativa segreta Stato-magistrati

6 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist