Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Non è stato un hashtag a unire la Nigeria, ma il sacrificio di trecento ragazze rapite da Boko Haram

Il rapimento, «l’apice dell’abominio», ha prodotto un piccolo miracolo in Nigeria. In un paese diviso da scontri etnici e religiosi, insieme ai cristiani anche diversi imam hanno condannato la violenza

Leone Grotti
17/05/2014 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

michelle-obama-twitter
Nella notte tra il 14 e il 15 aprile degli uomini con l’uniforme militare sono entrati nel loro dormitorio. «Venite con noi, non abbiate paura: siamo soldati e siamo qui per aiutarvi», hanno detto con tono affabile. Le hanno fatte uscire e solo quando hanno cominciato a sparare all’impazzata e ad appiccare il fuoco alla scuola gridando «Allahu Akbar», Dio è grande, le studentesse nigeriane della scuola secondaria di Chibok hanno capito che non era l’esercito ma Boko Haram. I terroristi islamici le hanno obbligate a salire su sette camioncini Toyota carichi di viveri e bestiame e le hanno portate nell’intricata foresta di Sambisa, che si estende per 60 mila chilometri quadrati, lasciandosi alle spalle decine di morti e almeno 170 case rase al suolo.

Un mese dopo uno degli eventi più tragici della storia nigeriana, di quelle ragazze si sa poco o nulla: di sicuro sono più di 300, ma il numero esatto non lo conosce nessuno. Hanno tra i 15 e i 18 anni e a breve avrebbero dovuto sostenere l’esame di fine anno. Non sono solo figlie di Chibok, città di circa 60 mila abitanti nello Stato settentrionale di Borno: venivano anche da altre città, dove le scuole sono state chiuse proprio per timore degli attacchi di Boko Haram. In un mese nemmeno una ragazza è stata salvata, solo 53 sono riuscite a scappare saltando dai camion in corsa.
Se è vero quanto raccontano due intermediari del governo che sarebbero in contatto con i terroristi, due studentesse sono morte per il morso di un serpente velenoso mentre altre 276 sono tuttora nelle mani degli islamisti.

Boko Haram, che letteralmente significa “L’educazione occidentale è peccato”, sconvolge con attentati e rapimenti la Nigeria fin dal 2009 ma negli ultimi anni le sue milizie si sono fatte più violente. Solo nel 2014 hanno già ucciso migliaia di persone con attacchi mirati a chiese, moschee e villaggi. Il loro obiettivo dichiarato è cacciare i cristiani dal nord del paese per trasformarlo in un califfato guidato dalla sharia.
Da un anno colpiscono con maggiore frequenza le scuole cristiane e statali per impedire che i ragazzi vengano educati secondo criteri non islamici. Per questo il governo è stato costretto a chiudere la maggior parte degli istituti degli Stati settentrionali di Adamawa, Borno e Yobe concentrando gli alunni in poche strutture blindate dall’esercito. Ma non è bastato.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

nigeria-ragazze-rapite-boko-haram1
La politica imbarazzante
Il paese più popoloso ed economicamente potente dell’Africa è rimasto attonito alla notizia del rapimento. «È una tragedia», ha tuonato il presidente della Conferenza episcopale Ignatius Kaigama. «Il governo deve fare qualcosa». Ma fino ad ora la politica ha saputo solo offrire uno spettacolo desolante e imbarazzante: il presidente Goodluck Jonathan ha puntato il dito contro il governatore di Borno perché non ha ordinato di cercare le ragazze, questo gli ha risposto accusandolo di essere in combutta con i terroristi.
Nessuno capisce perché l’esercito non sia mai entrato nella foresta per scovare gli islamisti, perché la scuola non fosse protetta in modo adeguato, perché a molti dei soldati che dovevano fare la guardia ai cancelli sia stato ordinato poche ore prima dell’attacco di abbandonare la loro postazione, perché seppur lo scontro a fuoco sia durato cinque ore non siano stati inviati rinforzi e perché le forze armate abbiano mentito sul numero delle ragazze rapite e sul loro presunto salvataggio, mentre in realtà non le avevano neanche cercate.

Domande che non trovano risposta, mentre emergono particolari inquietanti sull’identità delle ragazze e sulla loro sorte. «C’è un motivo per cui i terroristi hanno attaccato la città di Chibok», spiega un comunicato della Christian Association of Nigeria (Can), che ha diramato i nomi di 180 ragazze rapite. «È una città a prevalenza cristiana e il 90 per cento delle studentesse sequestrate è di fede cristiana. Preghiamo per la loro salvezza». In contemporanea il leader di Boko Haram, Abubakar Shekau, ha diffuso due video: nel primo si è attribuito «il rapimento delle vostre ragazze», che «venderò al mercato come schiave. Me lo ha chiesto Allah». Nel secondo ha mostrato un centinaio di loro, intente a recitare il primo capitolo del Corano, affermando: «Sono state convertite all’islam, le libereremo solo in cambio di prigionieri».

Monsignor Kaigama, come tutti i nigeriani, è spaventato ma sa che quelle parole potrebbero corrispondere a verità: «Fa molta paura pensare a ciò che sta capitando a quelle ragazze. Forse sono dentro la foresta con queste persone che per me non hanno nulla di umano, sono belve. Non sappiamo cosa stia accadendo loro in questo momento. Non so che tipo di persone possano agire in questa maniera. Dicono di fare la guerra nel nome di Dio, ma non so che Dio abbiano».

Non è la prima volta che i terroristi rapiscono delle ragazze. Liatu, giovane cristiana sequestrata lo scorso anno e miracolosamente fuggita, ha raccontato come si vive in prigionia: «Sgozzavano uomini e donne. Di fronte a me ne hanno uccisi 50». Anche Liatu è stata portata nella foresta di Sambisa, rifugio di Boko Haram al confine con il Camerun: «Ci nascondevamo in caverne e foreste. Mi hanno chiesto se sono cristiana o musulmana. Ho risposto: “Cristiana”. Allora l’undicesimo giorno di prigionia mi hanno portato un uomo e mi hanno detto che gli piacevo e che dovevo convertirmi all’islam per sposarlo».


«Convertitevi o vi sgozziamo»
Una delle 300 studentesse che è riuscita a lanciarsi dal camion ha affermato che le ragazze vengono stuprate dai miliziani e minacciate: «Convertitevi o vi sgozziamo». Questo è quello che «noi nigeriani non avremmo mai pensato potesse accadere», ha dichiarato il vescovo della capitale Abuja John Olorunfemi Onaiyekan. «Tutto il paese è commosso per queste ragazze: che abusi stanno subendo? Nessuno lo sa».

Il rapimento, «l’apice dell’abominio», ha prodotto però un piccolo miracolo in Nigeria: un paese spesso diviso da scontri etnici e religiosi si è ritrovato unito. Insieme ai cristiani, anche diversi imam in tutto il paese hanno condannato la violenza di Boko Haram e non c’è madre nigeriana, musulmana o cristiana, che non sia stata scossa dal rapimento, come a dar vita alle parole del vescovo: «Questo non è il tempo di cominciare con la politica, questo non è neanche il tempo di continuare con cristiani contro musulmani: si tratta di persone, di giovani ragazze» da ritrovare.

Ecco perché migliaia di donne hanno sfilato in corteo il 30 aprile vestite di rosso per le strade di Abuja, chiedendo al governo di fare di tutto per liberarle. La marcia è stata organizzata dalla moglie del governatore di Borno, Hajiya Nana Kashim Shettima: «Mettiamo da parte tutte le differenze di fede, etniche, prendiamoci tutte per mano per liberare queste ragazze». La marcia è stata subito ridotta allo slogan #BringBackOurGirls e trasformata in una facile campagna mediatica internazionale, ma è stato il sacrificio di oltre 300 ragazze a unire quelle persone, non un hashtag.

@LeoneGrotti

Tags: adamawaBoko Haramboko haram nigeriabornoBringBackOurGirlscan nigeriachibokCristianiCristiani Perseguitatiestremismo islamicoIslamkaigamamichelle obamaNigeriaragazze rapiteragazze rapite boko haramragazze rapite nigeriaTerrorismo Islamicoyobe
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Leah Sharibu

Leah Sharibu compie 20 anni. È ancora nelle mani dei jihadisti

14 Maggio 2023
La sofferenza di papa Giovanni Paolo II in piazza San Pietro negli istanti immediatamente successivi all’attentato del 13 maggio 1981

1981, attentato al Papa. Le grinfie bulgare del Lupo grigio

13 Maggio 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023
Una donna fustigata dai talebani in Afghanistan

Almeno 400 persone fustigate o lapidate in Afghanistan dall’agosto 2021

9 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist