Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Tentar (un giudizio) non nuoce

Tentar (un giudizio) non nuoce

Non diamo per scontata la democrazia (a Hong Kong basta un fiore per essere arrestati)

Nel 2023 si può ancora finire in carcere per due fiori e una candela? È successo qualche giorno fa a Hong Kong nel giorno del 34esimo anniversario di Piazza Tienanmen

Raffaele Cattaneo
10/06/2023 - 5:30
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Chan Po-ying
La polizia arresta l’attivista Chan Po-ying, perché voleva portare un fiore e una candela a Victoria Park per ricordare la strage di Piazza Tienanmen, Hong Kong, 4 giugno 2023 (Ansa)

Nel 2023 si può ancora finire in carcere per due fiori e una candela? Sì! È successo qualche giorno fa a Hong Kong nel giorno del trentaquattresimo anniversario dei fatti di Piazza Tienanmen, alla leader dei socialdemocratici Chan Po-ying. Un video, dove le autorità cinesi l’hanno caricata su un furgone della polizia, ha fatto il giro del mondo. L’arresto è risultato dell’imposizione da parte di Pechino sull’ex colonia britannica di una legge sulla sicurezza nazionale a giugno del 2020 per reprimere il dissenso, in risposta alle manifestazioni di massa pro-democrazia del 2019.

Quella scena mi ha molto colpito, perché nell’immaginario collettivo Hong Kong per molti decenni è stato l’unico luogo dove nella grande Cina sembrava regnare una parvenza di libertà a valle degli accordi che disciplinavano l’ex protettorato britannico. Seppure nel 1997 a Hong Kong sono scadute le “convenzioni”, il colosso asiatico si era impegnato a mantenere invariato per 50 anni il sistema economico e sociale. Infatti, le sue fortune economiche sono ancor oggi strettamente connesse con le funzioni finanziarie e commerciali già esercitate nella colonia britannica.

Ebbene, le immagini che abbiamo visto mi hanno colpito e in qualche modo scioccato, perché Taiwan potrebbe seguire il medesimo destino. In questi giorni il ministro della Difesa cinese Li Shangfu ha messo in guardia che Pechino «non promette di rinunciare all’uso della forza» quando si tratta di Taipei, considerata parte “inalienabile” del suo territorio. La Cina, ha osservato Li nel suo discorso allo Shangri-La Dialogue in corso a Singapore, «non esiterà» a prendere le relative contromisure «se verrà perseguita l’indipendenza di Taiwan e salvaguarderà la sua sovranità ad ogni costo», assicurando che la «riunificazione ci sarà».

Ciò che però mi ha suggerito un ulteriore riflessione è il fatto che noi europei diamo ormai per scontato di vivere in Stati che ci garantiscono libertà e democrazia. Ogni volta che si perde il senso profondo di queste conquiste inconsciamente si toglie valore alla loro essenza inalienabile, si deteriora la consapevolezza di questo bene assoluto.

Da noi sarebbe inconcepibile venire arrestati per due fiori e una candela, anzi talvolta ci pare addirittura eccessiva l’impunità per qualunque forma di protesta, anche le più incomprensibili come imbrattare i monumenti o le opere d’arte.

Dobbiamo ricordarci, ogni giorno, fare memoria a noi stessi, che sono molti i luoghi del mondo che non godono delle nostre libertà.

Ogni anno l’autorevole settimanale The Economist pubblica tra gennaio e febbraio il “Democracy Index” ossia l’Indice/l’Indicatore di Democrazia/Democraticità del Mondo, di 165 Stati ed è un parametro pressoché scientifico cui affidarsi per acquisire elementi di consapevolezza su come sta la democrazia oggi. Ebbene, su 165 Paesi presi in considerazione sono “democrazie piene” 24 e 48 “democrazie imperfette”, i “regimi ibridi” sono 36, ma ben 59 i “regimi autoritari”.

Nei prossimi decenni ci ritroveremo a confrontarci con scontri che non avranno più nulla a che vedere con quelli del XX secolo, dove la dialettica era tra un modello marxista-comunista e uno liberal democratico. Abbattuta la cortina di ferro, il conflitto si è spostato tra un mondo governato con un assetto democratico basato sullo stato di diritto e autocrazie come la Cina e la Russia, dove la democrazia è spesso solo un simulacro che fa da paravento a regimi autoritari. Regimi che mostrano, il più delle volte, efficienza e capacità decisionali, incomparabili con quelle delle democrazie. E qui sta il punto di svolta. È spesso facile cadere nell’errore di confondere le prassi del dialogo democratico, con le sue assisi e i suoi riti, come una perdita di tempo, essi invece rappresentato l’essenza della pluralità, della capacità di tenere assieme pensieri, talvolta dottrine differenti, sotto il medesimo ombrello costituzionale. Le democrazie non sono modelli perfetti e infallibili, ma esse ci consentono di essere uomini liberi, di professare il nostro credo religioso, di esprimere anche il nostro dissenso e le nostre più profonde convinzioni.

Due fiori e una candela rappresentano il gesto dell’umanità che si fa prossima all’Altro, testimoniano il simbolo che offriamo ai nostri morti, la capacità di guardare al passato e al futuro con speranza e fiducia nell’umanità.

Tags: Cinahong kongpechinopiazza tienanmen
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il ministro alla Difesa Guido Crosetto durante la festa del Fatto Quotidiano presso la Casa del Jazz, Roma, 10 settembre 2023 (Ansa)

«Ucraina, sarà una guerra lunghissima». Lo dice anche Crosetto

12 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist