Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Non c'è accanimento terapeutico su Alfie Evans

Monsignor Paglia motiva la liceità della sospensione della ventilazione nella “inesistenza di un trattamento valido”. Ma che vuole dire valido? Valido a fare cosa?

Renzo Puccetti
13/03/2018 - 11:23
Società
CondividiTwittaChattaInvia



L’intervista rilasciata da monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita (PAV), a tempi.it a proposito del caso del piccolo Alfie Evans, il bambino di 21 mesi che le corti inglesi hanno decretato debba morire mediante rimozione della ventilazione, a mio parere ha il grande pregio di rivelare alcuni gravi errori d’impostazione delle problematiche di fine vita, anche in ambito cattolico. Monsignor Paglia motiva la liceità della sospensione della ventilazione nella “inesistenza di un trattamento valido”. Ma che vuole dire valido? Valido a fare cosa?
Se la ventilazione ha il compito di sostenere le funzioni vitali di un bambino gravemente malato, allora la ventilazione di Alfie è un trattamento valido. Essa assicura al piccolo la sopravvivenza e lo previene dalla sofferenza che gli deriverebbe dall’asfissia. Paglia cita la risposta di papa Pio XII a tre quesiti di morale medica sulla rianimazione del 24 novembre 1957, ma quell’intervento del Pontefice aveva per tema la ventilazione in caso di morte cerebrale che non veniva descritta come tale soltanto perché il termine verrà varato nel 1968 dal Comitato di Harvard e nel 1957 non era ancora disponibile neppure l’espressione “coma dépassé”, impiegata dai due neurofisiologi francesi Mollaret e Goulon nel 1959. In quel documento papa Pacelli si rimetteva ai medici circa la diagnosi di morte, posto che per la Chiesa essa corrisponde alla separazione completa e definitiva dell’anima dal corpo. Il magistero successivo di san Giovanni Paolo II accetterà di poterla diagnosticare in presenza della «cessazione totale ed irreversibile di ogni attività encefalica».
Al netto di eventuali errori e danni arrecati in fase diagnostica e degli aspetti filosofici, Alfie non è in una condizione di morte cerebrale (ventilare un corpo funzionalmente equivalente ad un soggetto decapitato costituirebbe un atto evidentemente futile), ma siamo in presenza di un bambino con patologia ad eziologia indeterminata, fortemente invalidante, con grave danno cerebrale a prognosi infausta. Se dunque monsignor Paglia scientemente cita l’intervento di Pio XII per applicarne i criteri al caso di Alfie, allora ritiene le condizioni di stato vegetativo (volendo concedere che Alfie sia in un tale stato) clinicamente e moralmente equivalenti alla morte cerebrale. In tal caso saremmo in presenza di una novità davvero sconvolgente, ben oltre i criteri di morte corticale già di per sé ritenuti inaccettabili dalla bioetica espressa fino ad oggi dalla PAV, dal magistero e dalla legislazione italiana, un soggetto in stato vegetativo sarebbe per il presidente della PAV un cadavere.
Peraltro, se come dice Paglia, Alfie è sottoposto ad accanimento terapeutico con la ventilazione, perché non sarebbe stato un accanimento la nutrizione e idratazione per Eluana Englaro? Paglia tiene a precisare che quella di Alfie non sarebbe un’eutanasia. Ma la definizione di eutanasia offerta dal magistero e richiamata dal presidente della PAV non esclude affatto i morituri dai soggetti eutanasizzabili, né a giustificare l’interruzione della ventilazione ad Alfie può essere invocato il concetto di perdita di proporzionalità delle cure, poiché esso non è mai determinato dalla qualità di vita residua. Un trattamento non è proporzionato solo in tre casi: se non fa ciò che dovrebbe fare (se il respiratore non ventila), se ciò che fa risulta futile (se la ventilazione non ossigena), o se ciò che fa causa più sofferenza che sollievo (ed in questo caso non è affatto provato). La ventilazione non è futile, né sproporzionata (dunque invalida, utilizzando l’espressione di Paglia) per il fatto di non determinare la guarigione di Alfie.
Il plauso di Paglia alla posizione assunta dal gruppo di studio dei gesuiti e alla valutazione della legge sul biotestamento da parte dell’Unione dei Giuristi Cattolici secondo cui «la pretesa di dare alla legge una lettura eutanasica è arbitraria e contraria allo spirito della stessa», non fa che confermare quanto ormai in ambienti cattolici l’eutanasia omissiva sia sdoganata col pretesto di evitare trattamenti falsamente indicati come non più proporzionati. Ma così si attribuisce un valore centrale alla qualità di vita e alla prognosi del paziente. Se la qualità di vita è bassa e non vi sono ragionevoli attese per una guarigione, il sostegno vitale viene considerato non più proporzionato e dunque rimuoverlo non costituisce un atto eutanasico. Rimuovere i sostegni vitali è diventato un modo lecito perché persone biologicamente tenaci muoiano in un tempo ragionevolmente breve senza che ciò sia rubricato quale “uccisione”, termine che Paglia rifiuta e sostituisce con quello assai più rassicurante di «sospensione dei trattamenti».
In un suo intervento alla XI Assemblea Generale della PAV, padre Maurizio Faggioni, medico, dunque con competenza tecnica di ciò di cui stiamo parlando, disse parole molto diverse e veramente illuminanti: «Affermare la sacralità di ogni vita umana e dedurne l’eguaglianza di dignità e l’intangibilità non nasconde che le diverse esistenze manifestano qualità diverse, alcune desiderabili ed indesiderabili, non nasconde che per alcuni e, forse, molti la vita non sia felice, compiuta e realizzata, ma non per questo ritiene diminuita la dignità e il valore di quelle esistenze fragili e dolenti […] L’agente morale è, dunque, chiamato non ad attribuire valore, ma a riconoscere il valore intrinseco di ogni vita umana in quanto umana». Probabilmente oggi in quello stesso consesso queste parole sarebbero tacciate di rigorismo ippocratico.

LEGGI ANCHE:

La Corte Suprema britannica ha rigettato l'ultimo ricorso dei genitori di Archie Battersbee per tenerlo in vita

La morte di Archie Battersbee e dello Stato di diritto

9 Agosto 2022
Sylvie Menard eutanasia

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

8 Agosto 2022
Tags: alfie evanseluana englaroEutanasiaGiovanni Paolo IIpio xiiPontificia accademia per la vitavincenzo paglia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La Corte Suprema britannica ha rigettato l'ultimo ricorso dei genitori di Archie Battersbee per tenerlo in vita

La morte di Archie Battersbee e dello Stato di diritto

9 Agosto 2022
Sylvie Menard eutanasia

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

8 Agosto 2022
Archie Battersbee con la mamma Hollie Dance. Il ragazzino è morto due ore dopo la sospensione dei supporti vitali decisa da medici e giudici inglesi

La morte di Archie, il mistero dell’amore tradito dall’ideologia

7 Agosto 2022
Protesta per il diritto all’aborto davanti alla Corte suprema Usa

Tutti stanno con “i più deboli”, nessuno col più debole di tutti

6 Agosto 2022
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio

Cappato si autodenuncia, ma perfino la Svizzera litiga sul suicidio assistito

4 Agosto 2022
Archie

Il caso Archie e il “diritto” di morire che diventa eutanasia imposta dallo Stato

19 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist