Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Non abbandoniamo i cristiani d’Oriente». Scritto a Parigi nel 1897 (o ieri?)

In una piccola libreria di Istanbul ho trovato un vecchio libro francese che parla dei fratelli armeni. Ci sono pagine assolutamente sconosciute

Renato Farina
07/12/2018 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Vittime del genocidio armeno in Turchia

Articolo tratto dalla rubrica “Il Molokano” di Renato Farina nel numero di Tempi di novembre

Sono andato a Istanbul alla ricerca di memorie. Istanbul è bellissima. Voglio bene ai turchi, sono persone gentili. Mi chiedo quale follia li spinse all’assassinio di massa dei fratelli armeni. Ma capitò ai tedeschi con gli ebrei, ai russi coi loro stessi parenti. È l’umanità ad essere malata, ma bisogna pur dirlo che è stata redenta. E c’è l’orrore ma c’è anche il perdono. La dimenticanza però non va bene, la negazione è la premessa di nuovi spaventosi crimini. Tutti conosciamo il genocidio perpetrato dagli ottomani contro gli armeni, in quanto cristiani, nel 1915-16, che causò un milione e mezzo di morti. Si dice che siano state fatte sparire le tracce libresche e le memorie vocali di questa strage. Eppure io ho cercato. E ho trovato.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

In una piccola libreria ho letto un titolo in francese: Livre d’or des Martyrs de la Charité. Ho pensato: incredibile, parlano di loro, dei fratelli armeni. Edizione, Paris 1897. Delusione meravigliosa. I martiri della carità non sono loro, ma 130 donne, ragazze, bambine bruciate vive nella capitale francese il 4 maggio del 1897. Al Bazar della Carità queste dame avevano organizzato una grande vendita di beneficenza. C’erano altezze reali e umili servette. Raccoglievano fondi per le “Oeuvre d’Orient”, una organizzazione impegnata per soccorrere i cristiani d’Oriente e la loro presenza. L’incendio si scatenò dalla saletta del cinema, attaccò le tende, le gonne, fu un rogo da cui si salvarono mille e più brave figlie ma 130 perirono. Il presidente Charmetant decise che il genio femminile bruciato vivo per amore dovesse essere onorato. Raccolse perciò la biografia delle defunte, gli articoli dei quotidiani del tempo, le cronache e discorsi, fotografie e ritratti delle eroine, e stampò questo volume. Con una noticina: «Vendita a profitto della sottoscrizione per le vittime dei massacri d’Armenia».

L’accostamento tra i due fatti occupa la prefazione, e ci sono pagine assolutamente sconosciute: una testimonianza francese nel cuore della Istanbul antica. Libro d’oro nella luce d’oro. Il sangue dei martiri è oro puro. Charmetant racconta dei «centotrenta corpi carbonizzati». Ed ecco il legame: se il sangue dei martiri armeni della fede lava il peccato orrendo di chi li ha uccisi, i martiri della carità, «le nostre Donne, patrone delle opere cattoliche francesi, non laveranno forse i peccati della nostra Patria?». Noi molokani lo sappiamo: non c’è una sola piccola lacrima che non si mescoli all’acqua uscita dal cuore del crocifisso, trapassato dalla lancia di Longino, che è conservata proprio dai fratelli armeni ad Echmiadzin. E qual era allora il peccato della Francia e dell’Europa? Quello di chiudere gli occhi, non vedere, non sentire, fingere non esistesse la persecuzione dei cristiani.

I massacri degli armeni (non era ancora stata coniata la parola genocidio) cominciarono allora. Furono trecentomila «vittime del fanatismo musulmano». Le notizie furono raccolte dal viceconsole inglese in un rapporto ufficiale. Charmetant si diffonde nel racconto di un eccidio «della cui barbarie la storia non offre alcun altro esempio». Nella cattedrale di Orfa, l’antica Edessa, tremila giovani spose (coi loro bambinetti) si erano rifugiate, dopo che i loro uomini erano stati fatti a pezzi a colpi di scimitarra. Non volevano essere carne da harem. Si nascosero nei recessi. Esse resistettero, non si consegnarono, non vollero rinnegare Cristo. «Maturò nei persecutori l’idea satanica di immolare in un sol colpo e in qualche istante tremila cristiane». Ammucchiarono mobili, tappeti, icone, versarono botti di petrolio e diedero fuoco. Chi cercò di saltare fuori dalle finestre fu abbattuto. «Mostri dal volto umano!». «Per molte ore, la città intera fu invasa dall’insopportabile odore di questa massa di carne umana bruciata, e per più di due mesi, l’atmosfera restò appestata dalle emanazione di 3.000 cadaveri in putrefazione».

LEGGI ANCHE:

Cristiani sempre più perseguitati in Pakistan per l'inasprimento della legge sulla blasfemia

Pakistan, inasprita la legge sulla blasfemia. «Cresce l’odio contro i cristiani»

27 Gennaio 2023
La chiesa di san Isidro ad Algeciras, in Spagna, dove un attentatore islamico ha ucciso il sagrestano e ferito un sacerdote

«Non si può sottovalutare» l’attentato contro i cristiani di Algeciras

26 Gennaio 2023

LA COMPLICITÀ DELL’EUROPA

Charmetant grida: ci sono altri cinquecentomila che sono sopravvissuti e a cui è stato tolto tutto. «Sono vittime del fanatismo musulmano e del vigliacco abbandono dell’Europa. E oggi sono nell’orribile alternativa di rinnegare la loro fede o di morire di fame e di miseria, se non li soccorriamo». Sono scritte nel 1897 o ieri? Aggiunge: «Bisogna ridirlo: è con la complicità dell’Europa cristiana che l’islam ha potuto compiere, e ancora continua, quest’opera barbara di sterminio di tutto un popolo a causa della Fede». Promette: «Non ci stancheremo di ripeterlo: abbandonare questi cristiani è un crimine di lesa umanità che non può che attirare terribili castighi sulle nostre teste».

1897-2018, Istanbul.

Il vostro Molokano.

@RenatoFarina

Foto genocidio armeno da Shutterstock

Tags: armeniCristiani Perseguitatigenocidio armenoistanbulTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cristiani sempre più perseguitati in Pakistan per l'inasprimento della legge sulla blasfemia

Pakistan, inasprita la legge sulla blasfemia. «Cresce l’odio contro i cristiani»

27 Gennaio 2023
La chiesa di san Isidro ad Algeciras, in Spagna, dove un attentatore islamico ha ucciso il sagrestano e ferito un sacerdote

«Non si può sottovalutare» l’attentato contro i cristiani di Algeciras

26 Gennaio 2023
L'Azerbaigian blocca il Corridoio di Lachin in Armenia

L’autogol dell’Azerbaigian in Armenia

25 Gennaio 2023
Luigi Giussani

«Il cristiano dev’essere per forza uno Spartaco». Don Giussani e la rivoluzione

23 Gennaio 2023
Nicaragua, la "giustizia" di Ortega condanna don Óscar Benavidez Dávila a 8 anni di carcere

La “giustizia” di Ortega condanna il primo prete accusato di cospirazione

20 Gennaio 2023
Gasdotto

La nuova strategia dell’Azerbaigian: far morire di freddo gli armeni

19 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist