Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino (2011-2017)

La preghiera del mattino (2011-2017)

Noi cristiani occidentali tra autocensura e libertà di proporre la nostra visione a tutti

Angelo Scola
08/01/2015 - 10:45
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

angelo-scola-epifania-flickr

Pubblichiamo un passaggio dell’omelia pronunciata dal cardinale Angelo Scola martedì 6 gennaio nel duomo di Milano in occasione della solennità dell’Epifania (in questa pagina il link per scaricare il testo integrale).

La solennità di oggi si presta ad un’importante precisazione che può aiutare noi cristiani ad assumere in pieno il compito di testimoni, anche all’interno delle società plurali che caratterizzano soprattutto i paesi nord occidentali. Non è raro notare presso molti cristiani, anche nelle nostre terre ambrosiane, una reticenza, si direbbe quasi una vergogna, a proporre – sottolineo proporre – in tutti gli ambienti dell’umana esistenza, Gesù Cristo come l’unico salvatore e redentore, contemporaneo alla libertà di ogni uomo e di ogni donna. A questa attitudine rinunciataria si connette, a ben vedere, la diffusa considerazione che la vita della Chiesa è spesso marcata dalla contrapposizione tra i cosiddetti cristiani tradizionalisti e i cosiddetti cristiani innovatori. La lettura del franco e stimolante dibattito in occasione dell’Assemblea Straordinaria del Sinodo dei Vescovi dell’ottobre scorso sulla famiglia ce ne offre un clamoroso esempio. Si è giunti a parlare di divisione tra rigoristi e lassisti, come se i Padri sinodali fossero impegnati a difendere più le loro idee che non il bene delle persone.

Magi_(1)La solennità di oggi ci aiuta a comprendere che questa contrapposizione, spesso esagerata ad arte, dipende, alla fine, proprio dall’incapacità di tenere insieme da una parte la natura universale dell’evento di Gesù Cristo (Egli muore e risorge veramente per tutti) e, dall’altra parte, la libertà dei soggetti, personali e sociali, che abitano la società plurale. Se Cristo è venuto per tutti, è logico che i suoi seguaci testimonino una concezione di sé e della propria azione che ritengono valida per tutti gli uomini. Il cristiano sa che il suo stile di vita è praticabile da tutti ed instancabilmente lo offre a tutti, ma sa anche che questo suo stile non lede affatto la libertà umana comunque essa si situi.

A frenare spesso la proposta del cristiano sulle “questioni scottanti” relative alla convivenza civile nella società plurale è l’affermazione: “Sei cristiano, agisci secondo ciò che la fede ti domanda! Ma lascia liberi gli altri di agire secondo le loro convinzioni”. Questo criterio di comportamento altro non è che una ovvia affermazione della libertà di scelta. Se però pretende di liquidare la libertà da parte dei sostenitori di qualsivoglia mondovisione di proporre pubblicamente la propria concezione dei beni spirituali e materiali toglie qualcosa di essenziale al bene comune. Infatti i soggetti personali e sociali che si autocensurano o vengono impediti di formulare il loro punto di vista privano tutta la società della necessaria ricerca, attraverso un appassionato confronto teso al reciproco riconoscimento, della vita buona per tutti. Neutralizzare la proposta anche di uno solo dei soggetti in campo è svilire il bene comune sociale chiamato a diventare bene politico.

Chi mi garantisce che questa posizione veramente non lede, anzi esalta, la libertà? È Dio stesso, o almeno un senso (significato di vita e direzione di cammino) per l’esistenza riconosciuto o cercato, a garantirlo. Questi si offre ad ogni uomo e ad ogni donna attirando a sé la loro libertà cui non toglie mai la capacità di scegliere in autonomia. Per questo valorizza ogni seme di verità da chiunque provenga e stimola, nell’appassionato confronto con tutti, il “libero giudizio critico” sui frangenti storici che l’umanità, di volta in volta, attraversa.

In quest’ottica i Magi sono espressione dell’amore universale del Dio cristiano. La Chiesa li propone oggi alla nostra attenzione perché è carica di questo amore per la ricerca di senso che caratterizza, esplicitamente o implicitamente, anche il cammino dell’uomo e delle genti di quest’epoca postmoderna.

Tags: angelo scolaChiesacristianesimoCristianiepifanialibertàMilanore magisinodo famigliatestimonianza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il cardinale George Pell

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

23 Settembre 2023
Papa Francesco (Ansa)

Il complicato rapporto tra cristianesimo ed economia

17 Settembre 2023
Kramatorsk, Ucraina, 4 luglio 2023 (Ansa)

Guerra in Ucraina. È necessaria una profezia della pace

16 Settembre 2023
Gianfranco Morra

Liberalismo e marxismo, due affluenti della stessa «società totalitaria»

15 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Don Igor durante la veglia per la pace di Milano

A Milano un popolo in cammino per invocare il «miracolo della pace»

8 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist