Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

L’imprenditore che difese la Torino-Lione in tv: «Troppi attentati dei No Tav. Chiudo e vado all’estero»

Intervista a Ferdinando Lazzaro, titolare di Italcoge, azienda valsusina nel mirino dei sabotatori trenocrociati: «Il conto della violenza lo pagano gli operai»

Chiara Rizzo
14/09/2013 - 3:20
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

L’azienda di cui è titolare, Italcoge, ha appena subìto un attentato in Val di Susa. Una rappresaglia dei No Tav scattata dopo che lui, Ferdinando Lazzaro, è andato in televisione a sostenere l’importanza dei lavori della Torino-Lione. Ma non è il primo attentato del genere, racconta l’imprenditore a tempi.it. «Da due anni subisco attacchi alla mia persona e all’azienda. Ormai siamo guardati con sospetto anche in altri ambiti che nulla hanno a che fare con la Tav. Abbiamo perso commissioni. Ora ho deciso di chiudere e di andare a lavorare all’estero».

Lazzaro, dunque quello della notte del 12 settembre non era il primo attentato che subiva.
È solo l’ultimo di una lunga serie. Noi abbiamo vinto la gara nel giugno 2011, svolgiamo il lavoro di cantierizzazione dell’area: recinzione e baraccamenti. Insomma la nostra opera è preliminare al cantiere vero e proprio. Eppure, da lì è iniziata un’escalation di intimidazioni e attentati incendiari. Innanzitutto contro la mia persona: una volta sono stato bloccato in auto da un gruppo di attivisti No Tav, non potevo più muovermi; ho provato a scendere dal veicolo per capire cosa volessero, loro mi hanno tirato con forza e mi hanno rotto il gomito, mentre mi insultavano e mi sputavano addosso. Questo è successo nel luglio 2011.

E dopo?
Poi dopo sono iniziati gli attentati incendiari: 6 episodi, compreso quello di ieri. Hanno dato alle fiamme macchine, camion, pale ed escavatori. Per altro non sono nemmeno l’unico imprenditore ad aver ricevuto lo stesso trattamento. E nonostante Italcoge abbia finito il lavoro per la Tav oltre anno fa, nel luglio 2012, la violenza nei nostri confronti continua. Quest’estate ho ricevuto una lettera di minacce di morte, con dentro dei bossoli di proiettili. Così siamo diventati “portatori sani” di problemi, e infatti abbiamo difficoltà a proporci per altri lavori che non c’entrano nulla con l’alta velocità. In Valle, nessuno ci affida più nulla per paura che le ritorsioni dei No Tav danneggino anche i loro cantieri. Perciò siamo arrivati alla triste decisione, ormai definitiva, di azzerare l’azienda e trasferirci all’estero. Sono radicato qui, la sede la manterrò in Italia perché sarebbe assurdo sparire del tutto, cercheremo di lasciare qui almeno gli uffici, ma la manodopera dovremo cercarla all’estero, dove al massimo porteremo portarci dietro solo alcuni dipendenti, i tecnici e un po’ di attrezzatura.

LEGGI ANCHE:

Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
stellantis fiat

«Restituisce il prestito garantito, signor Fiat-Stellantis?»

26 Novembre 2021

Può quantificare il danno che ha subìto per mano dei No Tav, in termini di occupazione e fatturato?
Noi nel luglio 2011 occupavamo 150 persone circa: siamo passati prima a 80, poi 40. Adesso, utilizzando gli ammortizzatori sociali, stiamo pian piano lasciando a casa gli operai rimanenti, che oggi sono 34. La causa di questo crollo non è solo la crisi. La sovraesposizione mediatica alla quale siamo stati sottoposti per via delle minacce dei No Tav ci ha gravemente danneggiato. Pochi vogliono avere a che fare con noi, non siamo più un’azienda raccomandabile. Il fatturato si è ridotto di un quarto. E ripeto: la stessa sorte di Italcoge tocca anche altre imprese coinvolte nei lavori.

Di quali aziende parla in particolare?
Per esempio la Geomont di Giuseppe Benente: la settimana scorsa gli hanno incendiato una trivella e tre grossi compressori. Anche lui tra l’altro sta pensando di azzerare l’azienda in Italia mantenendo solo alcuni tecnici. Il conto della violenza No Tav, dunque, alla fine lo paga la povera gente, i nostri dipendenti e le loro famiglie.

Lei avrà sicuramente sporto denuncia: in due anni non sono stati identificati gli attentatori?
Denunce ne ho sporte tantissime, tutte le volte che siamo stati colpiti. Io credo che ci stiano lavorando: le nostre forze dell’ordine qui in Val di Susa fanno, credetemi, un lavoro esemplare. Ma devono procedere con i piedi di piombo perché qui è una polveriera.

Si è fatto un’idea di chi siano i suoi persecutori? Sono valligiani?
Sì, mi sono fatto un’idea, ma non è confortata da nessun dato preciso. Secondo me chi commette questi gesti non è della Valle, però, visto che questa gente conosce così bene gli orari e i posti migliori in cui colpire, deduco che ci sia qualche “basista” locale che passa informazioni.

Le istituzioni come si sono comportate nei suoi confronti?
Domenica scorsa siamo stati ricevuti in prefettura dal ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, e dal governatore del Piemonte Roberto Cota. C’erano anche vari parlamentari piemontesi di tutti gli schieramenti. Le istituzioni ci sono state vicine, questo va detto, e stanno cercando uno strumento per aiutarci, nella legalità. Stanno discutendo una una legge regionale per dare priorità nelle gare alle aziende colpite qui in Valle e per agevolare il credito da parte delle banche ci aiutino. Perché ovviamente anche gli istituti di credito ci trattano come se fossimo inaffidabili, grazie agli attentati dei No Tav.

E i suoi concittadini come si sono comportati?
I miei concittadini mi conoscono da sempre e sanno che sono persona per bene che fa il suo lavoro, perciò sono sempre stati solidali con me. Ovviamente molti di loro sono contrari all’opera, ma essendo valligiani al massimo si limitano a togliermi il saluto. Il male vero secondo me viene da fuori. La parte più violenta di questa protesta è importata dall’esterno. C’è gente che arriva dalla Francia, dalla Spagna, e chi lo sa cosa c’è dietro. Queste frange vanno isolate. I valsusini stanno perdendo la loro partita per questo motivo.

Tags: alta velocitàcantiere tavchiomonteferdinando lazzaroitalcogeMaurizio Lupino tavno tav terrorismoRoberto CotaTorino-Lioneval di susa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
stellantis fiat

«Restituisce il prestito garantito, signor Fiat-Stellantis?»

26 Novembre 2021

I 70 milioni che servono per il sostegno ai disabili nelle paritarie

29 Ottobre 2021
Ritorno in aula, il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi visita una scuola elementare a Bologna

Ancora non si vedono i 50 milioni del Sostegni bis per le paritarie «e mancano i 10 milioni per l’infanzia»

20 Settembre 2021
Primo giorno di scuola in un istituto di Torino

Lupi: «Scuola in presenza anche in zona rossa. Via ogni ambiguità dalla legge»

15 Settembre 2021
La polizia di Hong Kong irrompe nel Museo del 4 giugno su Tienanmen e lo smantella

«Apriamo a Milano un museo della dissidenza»

10 Settembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist