Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nigeria, ultimatum islamico ai cristiani: «Andate via o morirete» – RS

​È stato lanciato dalla setta ultra-radicale islamica Boko Haram. Si tratta della risposta allo stato d'emergenza proclamato sabato dal presidente Goodluck Jonathan nelle zone settentrionali in cui è presente il gruppo integralista, dopo gli attacchi a Natale a due chiese che hanno causato 40 morti

Redazione
03/01/2012 - 11:17
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

“Tre giorni per lasciare il Nord della Nigeria. Un ultimatum diretto alla comunità cristiana e lanciato da un presunto portavoce di Boko Haram, la setta islamica responsabile degli attentati che hanno ucciso oltre quaranta persone a Natale. «Diamo tre giorni di tempo ai nigeriani (cristiani) del Sud per andarsene dal Nord», ha detto domenica ai giornalisti Abul Qaqa. Un avviso che, dopo la serie di attacchi contro i civili cristiani e le loro proprietà, è stato preso molto sul serio dai cittadini. Lo spettro della pulizia etnica e religiosa aleggia sul paese più popolato del continente africano, mantenendo la tensione altissima. Le violenze degli ultimi giorni hanno costretto il presidente nigeriano Goodluck Jonathan a dichiarare lo stato d’emergenza. I confini con Camerun, Niger e Ciad sono stati blindati e i posti di blocco sono aumentati radicalmente. «La crisi ha assunto una dimensione terroristica – ha detto sabato scorso Jonathan –. Propongo quindi ai leader politici del Nord di darci la loro massima collaborazione affinché la situazione ritorni sotto controllo. La temporanea chiusura delle nostre frontiere nelle aree a rischio è soltanto una misura transitoria per affrontare le attuali sfide di sicurezza»” (Avvenire, p. 6).

Islamici radicali attaccano due chiese in Nigeria a Natale
“Soldati e carri armati ora occupano le strade di diverse città del Nord come Jos, nello Stato di Plateu, Maiduguri, nel Borno, ma anche località negli Stati di Niger e Yobe. La capitale Abuja è stata “blindata” con il dispiegamento di migliaia di poliziotti che pattugliano i punti più sensibili. Una squadra speciale adibita alla sicurezza nel paese, inoltre, sta collaborando con i servizi segreti nigeriani per contrastare le minacce del gruppo estremista. «I soldati uccideranno solo musulmani innocenti, residenti nelle aree in cui il governo ha dichiarato lo stato d’emergenza – ha precisato durante la telefonata il portavoce Qaqa –, quindi affronteremo di petto l’esercito per proteggere i nostri fratelli». I membri di Boko Haram, soprannominati i “taleban nigeriani”, continuano a seminare terrore con l’intenzione di far esasperare le divisioni e causare conflitti anche in altre aree del paese. Sabato ci sono stati feroci scontri tra due etnie rivali, quelle di Ezza e Zilo, che hanno provocato sessanta morti a Ishielu, un distretto nello Stato di Ebonyi” (Avvenire, p. 6).

“La gestione della crisi del presidente Jonathan, originario del Sud – zona popolata principalmente da cristiani – è stata criticata non solo da una sempre più agguerrita opposizione, ma anche dai leader della comunità cristiana che hanno definito «molto lenta la risposta del governo». Secondo gli analisti, il presidente si trova accerchiato da una schiera di elementi che probabilmente stanno già pianificando un prossimo cambio di potere. «Ci sono delle forze interne ed esterne che hanno tutto l’interesse a far cadere il governo – spiega Stanley Ukeny, attivista nigeriano –, per questo stanno creando delle condizioni con l’intento di indebolire la nazione». Lo stesso Jonathan ha giudicato gli attacchi perpetrati da Boko Haram come «una minaccia alle fondamenta della nostra esistenza come nazione». La setta rappresenta uno degli elementi più efficaci usati dai politici dell’opposizione per recuperare il potere perso durante le elezioni presidenziali di aprile” (Avvenire, p. 6).

LEGGI ANCHE:

Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Murale contro gli Stati Uniti a Teheran, Iran

Così l’Iran ha scelto di disfare la “Repubblica” e farsi “Stato islamico”

29 Gennaio 2023
Tags: attaccoattentatoBoko HaramchieseCristianigoodluck jonathanIslamnataleNigerianordsudterrorismoultimatum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Murale contro gli Stati Uniti a Teheran, Iran

Così l’Iran ha scelto di disfare la “Repubblica” e farsi “Stato islamico”

29 Gennaio 2023
Ramin Bahrami

Ramin Bahrami: «La mia musica per Teheran»

23 Gennaio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Charlie Hebdo

Charlie Hebdo continua a fare infuriare i regimi islamici

8 Gennaio 2023
Il monastero di Mar Gorgis a Mosul, in Iraq

Iraq. Perché i cristiani hanno ancora paura di tornare a Mosul

1 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Su Cospito il Pd è più irresponsabile di Donzelli
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist