Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nigeria, ecco perché i “talebani africani” di Boko Haram odiano i cristiani

Il paese fu evangelizzato nello scorso secolo dai missionari irlandesi, e la convivenza pacifica tra le religioni è appurata e dura da tempo. Troppo per i terroristi islamici

Daniele Trenca
28/06/2013 - 5:40
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo di Daniele Trenca, tratto da Zenit.org – Nell’Est della Nigeria, c’è uno spicchio di Paese dove è presente la diocesi più pericolosa del Continente Nero. Le malattie e la fame sono problemi che esistono, ma a rendere ancor più caldo il clima dello Stato più popoloso d’Africa non è il sole torrido o le strade polverose, ma la piaga del fondamentalismo islamico.

In particolare il fantasma della setta Boko Haram è sempre presente e rappresenta un pericolo costante per tutti gli abitanti del posto, cristiani in testa. L’ambiente nigeriano si trova ad essere una bomba ad orologeria pronta ad esplodere in qualsiasi momento. Qui il terrorismo è continuo, brutale e preferisce il coltello al kalashnikov, facendo dell’odio verso i cristiani il punto di forza di questa setta integralista.

Dal punto di vista socio economico la Nigeria rappresenta un importante nodo di scambio. Fu evangelizzata nello scorso secolo dai missionari irlandesi, e la convivenza pacifica tra le religioni è sempre stata una conseguenza appurata.

LEGGI ANCHE:

Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Le conseguenze del terremoto in Afghanistan

Talebani, crisi, terremoto. In Afghanistan è piena emergenza

26 Giugno 2022

Boko Haram invece fa rima con odio fanatico, poiché questo gruppo mira a dividere e sconvolgere una volta per tutte questa compatibilità religiosa che dura, secondo loro, da troppo tempo. I musulmani devono abbracciare il fanatismo, altrimenti diventano bersaglio dei guerriglieri, mentre i cristiani se ne devono andare, oppure devono convertirsi. Chi non si piega a questo feroce dualismo viene ucciso, o vive nel terrore di subire violenza da un momento all’altro. Secondo Boko Haram la cultura rende liberi ed è peccato. Per questo vogliono che i giovani crescano nell’ignoranza, essendo così più facili da manovrare.

Il gruppo si rifà molto a quello dei talebani afghani, ma il loro vero obiettivo è quello di instaurare in Nigeria uno stato islamico.

In questo fronte anche la Chiesa dà il suo contributo: i sacerdoti ed i vescovi restano al loro posto. Hanno le idee chiare e rifiutano scorta ed auto blindate, restando fedeli alla loro missione di non abbandonare i fedeli finché non resti una sola anima di cui prendersi cura.

L’ex vescovo della capitale Abuja è oggi il Cardinale John Onaiyekan, che incontrammo a novembre scorso, subito dopo che Papa Benedetto XVI lo nominò Cardinale. Egli stesso ci disse della necessità e dell’aiuto che anche i mass media moderni possono dare alla popolazione nigeriana, in modo da diffondere un messaggio di speranza e di pace per le persone del suo Paese.

Essendo uno Stato in eterna lotta, uno dei problemi più ricorrenti sono gli attentati, come quello avvenuto il 25 dicembre 2011 durante la Santa Messa di Natale.

A raccontarci questa esperienza è Jean Paul Kayihura, responsabile continentale di Radio Maria in Africa, che in quel periodo era presente proprio nella capitale nigeriana. Cinque esplosioni che provocarono un centinaio di morti: «Mi trovavo in una Chiesa vicina a quella dell’attentato. Sono rimasto profondamente scioccato perché la gente era andata lì a pregare, per questo era innocente, poiché in queste situazioni non c’è e non deve esserci nessuna manifestazione della violenza. Probabilmente sono altri i motivi di questi gruppi di musulmani fanatici, che utilizzano la religione per mascherarla. Ogni volta, infatti, che si verifica un attentato tutti i capi religiosi lo condannano».

Secondo lo stesso rappresentante della radio cattolica molto attiva in Africa, la soluzione potrebbe arrivare dallo Stato: «Deve garantire la sicurezza», prosegue. «Bisogna amplificare il messaggio della pace fino a quando ogni nigeriano si senta coinvolto nella ricerca della pace, in modo da evitare che un piccolo gruppo disturbi la collettività o lo sviluppo del Paese. Solo la sicurezza permette lo sviluppo. Per questo bisogna insistere sull’educazione alla pace di tutte le religioni».

Tags: Boko HaramJohn OnaiyekanNigerianigeria cristianitalebaniTerrorismo Islamicozenit
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Le conseguenze del terremoto in Afghanistan

Talebani, crisi, terremoto. In Afghanistan è piena emergenza

26 Giugno 2022
Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022
I funerali delle vittime della strage di Owo, in Nigeria

Nigeria. «La nostra fede è più forte dei loro kalashnikov»

18 Giugno 2022
La chiesa di Owo, Nigeria, dove è avvenuta la strage di Pentecoste

Nigeria. «Dopo la strage di Pentecoste la nostra fede è aumentata»

16 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non siamo ancora pronti per la versione solenne e indignata di Giggino Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist