Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nigeria, le testimonianze di forza e di fede dei cristiani perseguitati dai terroristi di Boko Haram

Mille morti in un anno. Aiuto alla Chiesa che Soffre ha incontrato le comunità cristiane nel mirino della setta fondamentalista. Alle bombe rispondono battesimi e vocazioni

Redazione
09/08/2013 - 5:50
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Ho il cuore spezzato, e solo Dio può guarirlo». Due anni fa Chioma Dike ha perso il marito e tre dei suoi cinque figli nel giorno di Natale: stavano andando a messa ad Abuja, Nigeria, nella chiesa di Santa Teresa di Madalla. Un’autobomba posizionata dai terroristi islamici di Boko Haram se li è portati via, insieme ad altre 106 persone. Testimonianze di dolore e fede che arrivano dalla nazione africana, sconvolta da una vera e propria guerra, quella che la setta fondamentalista sta lanciando nel nord del paese contro le comunità cristiane. Una delegazione di Aiuto alla Chiesa che Soffre è appena tornata da un viaggio per incontrare tante delle vittime di questi anni di violenza. «Nei tre mesi successivi al mio arrivo non sono mai riuscito a dormire», dice padre John Bakeni, parroco di una piccola chiesa nella diocesi di Maiduguri, non lontano dal confine col Niger. «Alcuni uomini continuavano a sparare e a lanciare pietre e animali morti oltre il muro della parrocchia».

NON CALANO I BATTESIMI. Racconti che tengono dentro tutta la paura di una terra dove anche andare a Messa è diventato pericoloso. I numeri di questa sofferenza parlano da sé: in 6 anni le chiese attaccate sono state più di 100, poco meno di mille invece i cristiani che, nel solo 2012, sono stati uccisi in odio alla fede. Dal nord in tanti scappano, spiega Regina Lynch, responsabile della sezione progetti di Acs, ma la presenza della Chiesa rimane comunque inossidabile. Anzi, l’attaccamento alla fede di tanti cristiani si fa ancora più forte in questo momento di difficoltà, con segnali positivi diffusi in tutto il paese. La gente che sceglie di farsi battezzare non cala di numero, e anche quest’anno i battesimi hanno toccato quota mezzo milione in tutta la Nigeria. Anche le vocazioni religiose sono alte: più di 4.600 sono le suore, 4.200 i religiosi, numero che cresce ogni anno alla luce dei 6 mila giovani che vivono nei seminari del Paese. «La nostra provincia è tra quelle più duramente colpite dai fondamentalisti», spiega il rettore del Seminario maggiore di Jos Sylvester Dagin. Con l’aiuto di Acs sono riusciti ad ottenere un contributo di 18 mila euro per i giovani preti della diocesi. Nonostante le violenze, «non mancano giovani che, dopo aver guardato in faccia la morte, scelgono la via del sacerdozio, determinati a portare la propria testimonianza di fede ai loro connazionali».

UNA SETTIMANA FA 24 MORTI A KANO. L’ultimo grave attacco terrorista contro i cristiani è stato registrato solo una settimana fa: una bomba è stata posizionata vicino a un bar nel quartiere cristiano di Kano. L’attentato ha provocato 24 morti e non è stato rivendicato da alcun gruppo terroristico, ma tanti sono convinti che dietro ci sia ancora una volta Boko Haram. «Si può discutere se le ragioni alla base dei loro attentati siano di natura religiosa, politica o economica», afferma ancora Regina Lynch. «È innegabile però che le violenze hanno volutamente colpito la comunità cristiana e i fedeli stanno soffrendo terribilmente». Ma gli “infedeli” non sono l’unico obiettivo della setta fondamentalista. Una settimana fa Boko Haram ha lanciato un’offensiva contro una base militare a Bama Town. Lo scontro è stato violento e ad avere la peggio sarebbero stati proprio i terroristi, che sul campo di battaglia hanno lasciato più di 30 militanti. La notizia degli incidenti ha iniziato a circolare solo 24 ore dopo, a causa dell’interruzione delle vie di comunicazione che collegano il nord del paese al resto della Nigeria.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: Abujaaiuto alla chiesa che soffreattacchiBoko HaramCristianiCristiani PerseguitatijosmaiduguriNigeriaTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nathan Thomas Yashim tra quel che resta della sua casa nel villaggio cristiano di Mallagum 1, Nigeria, attaccato da islamisti Fulani il 18 dicembre 2022

Viaggio nel cuore insanguinato della Nigeria, la fabbrica dei martiri

4 Giugno 2023
Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Una ragazza in un campo per sfollati interni a Maiduguri, Nigeria

«Sono stata prigioniera di Boko Haram. Adesso nessuno mi vuole più»

4 Giugno 2023
Manifestazione di supporto al vescovo Rolando Alvarez, incarcerato dal regime in Nicaragua, Panama City, Panama, 19 aprile 2023 (Ansa)

Nicaragua, persecuzione continua. Ortega blocca i conti della Chiesa cattolica

3 Giugno 2023
Bola Tinubu esulta dopo la vittoria alle elezioni presidenziali in Nigeria

Le mille promesse di Tinubu, il nuovo “padrino” della Nigeria

2 Giugno 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta a Parigi contro la riforma delle pensioni imposta da Emmanuel Macron

Le riforme istituzionali e la lezione che va tratta dal disastro dell’operazione Macron

Lodovico Festa
9 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist