Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nigeria. Boko Haram semina ancora morte. Persone «massacrate nelle moschee, le strade e le case»

Il gruppo islamista reagisce agli attacchi degli eserciti di Nigeria, Camerun e Ciad, attaccando i civili dei villaggi

Redazione
05/02/2015 - 18:09
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
View image | gettyimages.com

Articolo tratto dall’Osservatore Romano – I miliziani di Boko Haram hanno reagito all’offensiva sferrata contro di loro dalle truppe di Nigeria, Camerun e Ciad, con un feroce contrattacco nel quale ieri hanno fatto strage tra la popolazione di un villaggio camerunense alla frontiera con il Borno, lo Stato nordorientale nigeriano dove il gruppo jihadista ha le sue principali roccaforti. Il portavoce del ministero della Difesa del Camerun, Didier Badjeckt, ha detto di non poter fornire cifre esatte sulle vittime, ma ha aggiunto che decine di persone sono state «massacrate nelle moschee, le strade e le case» del villaggio di Fotokol. Altre fonti, citate concordemente dalle agenzie di stampa, parlano di almeno un centinaio di civili uccisi, ai quali si aggiungono otto soldati camerunensi sorpresi dagli assalitori, e aggiungono che la principale moschea del villaggio è stata data alle fiamme.

La nuova incursione di Boko Haram in territorio camerunense è giunta dopo un precedente attacco respinto dai soldati ciadiani alle loro postazioni in Camerun. Subito dopo, le truppe di N’Djamena avevano inseguito i miliziani di Boko Haram fino alle loro basi nelle città nigeriane di Gamboru e Ngala, uccidendone duecento.

Quello culminato con la conquista di Gamboru è stato il primo intervento in territorio nigeriano delle truppe del Ciad, che si erano schierate a metà gennaio in Camerun per tentare di respingere Boko Haram.

Distante appena cinquecento metri da Gamboru, da cui la separa un ponte, il villaggio di Fotukol è situato in una zona di estrema importanza strategica. Vi passano infatti, oltre a quella che entra in Camerun, le strade che portano alle frontiere di Ciad e Niger — Paesi entrambi impegnati nella lotta contro Boko Haram — distanti rispettivamente cinquanta e cento chilometri.

L’Unione africana ha autorizzato la settimana scorsa una forza regionale di 7.500 uomini per combattere Boko Haram, responsabile da cinque anni a questa parte dell’uccisione di migliaia di persone, in Nigeria e oltre confine, con attacchi armati alle popolazioni civili e con attentati terroristici.

Sempre in Nigeria, intanto, c’è stato un assalto di pirati alla petroliera Kalamos, battente bandiera maltese, ma di proprietà di una compagnia armatrice greca, nelle acque al largo della frontiera con il Camerun. Un uomo dell’equipaggio è stato ucciso e altri tre sono stati presi in ostaggio, secondo quanto riferito dal ministero della Marina greco.

La Kalamos, partita dalla Cina per andare a caricare greggio in Nigeria, era ancorata al largo della costa nigeriana a Qua Iboe con 23 membri d’equipaggio a bordo, tra cui dieci di nazionalità greca, quando è stata assalita. Dopo uno scontro a fuoco nel quale hanno ucciso il primo ufficiale della nave e hanno ferito altri membri dell’equipaggio e dopo aver accertato appunto che la petroliera non aveva carico, i pirati sono fuggiti portando con sé tre ostaggi.

Tags: Boko HarambornocamerunciadjihadNigeria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il giovane seminarista cattolico Na'aman Danlami, morto bruciato vivo in Nigeria dai banditi

Nigeria. Il martirio del seminarista cattolico Na’aman Danlami

12 Settembre 2023
Volontari Meeting Rimini

Meeting. Bisognerà ben capire cos’è questa «amicizia inesauribile»

19 Agosto 2023
Niger

Perché un’operazione militare in Niger sarebbe una catastrofe

12 Agosto 2023
Bandiere della Russia e slogan pro Putin alla manifestazione a favore del golpe davanti al parlamento di Niamey, Niger, 30 luglio 2023

Lo zampino degli islamisti nella crisi del Niger dimenticato da tutti

1 Agosto 2023
Donne cristiani in Nigeria sopravvissute a un attacco dei Fulani nello stato di Plateau

«Le stragi di cristiani in Nigeria vanno oltre l’umana comprensione»

15 Luglio 2023
La cristiana Deborah Samuel, uccisa a Sokoto (Nigeria) per false accuse di blasfemia, dai suoi compagni di corso musulmani

Nigeria. Bruciarono la cristiana Deborah per “blasfemia”: tutti assolti

28 Giugno 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist