Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

New York Times: «Chi non vuole officiare matrimoni gay, si trovi un altro lavoro»

Il "Comitato di redazione" del principale quotidiano Usa firma un editoriale in cui cancella il diritto alla libertà religiosa garantito dalla Costituzione.

Redazione
10/07/2015 - 16:31
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Sei un ufficiale comunale ma per problemi religiosi o di coscienza non vuoi sposare due persone dello stesso sesso? Nessun problema: «La migliore soluzione è trovare un altro lavoro». A negare il diritto all’obiezione di coscienza, scrivendo brutalmente nero su bianco questa massima illiberale, è il New York Times. E non l’ha fatto in un pezzo d’opinione qualsiasi, ma in un editoriale a firma “comitato di redazione”.

CORTE SUPREMA. La linea ufficiale di chi lavora nel massimo quotidiano degli Stati Uniti, dunque, è che la recente sentenza della Corte suprema, che ha legalizzato il matrimonio gay definendolo un diritto costituzionale, non può in alcun modo lasciar spazio alla coscienza personale. Chi è d’accordo, bene, chi non è d’accordo, deve andarsene.

LEGGI ANCHE:

Taiwan

Più la Cina si scalda, più il mondo si interessa di Taiwan

5 Agosto 2022
Biden clima agenda verde

L’insostenibile agenda ambientalista di Joe Biden

5 Agosto 2022

«CONDOTTA ILLEGALE». «In molti Stati, dove la resistenza al matrimonio egalitario è stata più forte, ufficiali governativi il cui lavoro è di rilasciare licenze o officiare matrimoni continuano a fraintendere, bloccare o sfidare platealmente la corte», scrive il Nyt. «A prescindere dal modo in cui giustificano queste mosse, la loro condotta è illegale e deve finire».

FIOCCANO DENUNCE. Il “Comitato di redazione” fa l’esempio della signora Lang, che in una contea del Texas aveva promesso di non celebrare matrimoni gay nel nome della «libertà religiosa». Poi però è stata costretta a ritrattare, dopo essere stata denunciata da una coppia omosessuale. Molti altri hanno dovuto cedere alla sentenza della Corte suprema, mentre «alcuni segretari di contea nel Kentucky e un giudice in Alabama hanno preferito ritirarsi del tutto dagli affari legati al matrimonio piuttosto che aiutare coppie dello stesso sesso a sposarsi».

BASTA LICENZIARSI. Secondo il giornale americano, nessuno può appellarsi alla propria coscienza per rifiutarsi di fare «il lavoro per cui i contribuenti lo pagano»: «Alcuni tra quelli che si oppongono al “matrimonio same-sex” sostengono che in base alle leggi che garantiscono la libertà religiosa, le convinzioni di un impiegato governativo dovrebbero essere rispettate fino a quando c’è un altro ufficiale disponibile a svolgere il lavoro. Ma gli impiegati governativi, in base alla Costituzione, non hanno il diritto di prendere e scegliere quali persone servire e quali no, a prescindere dalle loro convinzioni religiose». Se non vogliono sposare persone dello stesso sesso, dunque, basta che si licenzino.

ADDIO LIBERTÀ RELIGIOSA. Dopo aver negato, in nome di un presunto diritto, la libertà religiosa di tutti gli impiegati pubblici d’America, il Comitato di redazione del Nyt conclude l’editoriale con un paragone discutibile: «Non molto tempo fa, gli ufficiali governativi invocavano le proprie convinzioni religiose per giustificare tutti i tipi di segregazione e discriminazione razziale, comprese le leggi che vietavano il matrimonio interrazziale. (…) È inimmaginabile oggi un segretario di contea che pretenda di avere il diritto di non sposare una coppia interrazziale sulla base del suo credo religioso». Lo stesso si può dire per le coppie dello stesso sesso, perché «la protezione della libertà religiosa garantita dalla Costituzione semplicemente non include il diritto di discriminare gli altri nella sfera pubblica».

Foto Ansa

Tags: corte supremalibertà religiosaMatrimoni Gaynew york timesobiezione di coscienzasentenzaStati Uniti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Taiwan

Più la Cina si scalda, più il mondo si interessa di Taiwan

5 Agosto 2022
Biden clima agenda verde

L’insostenibile agenda ambientalista di Joe Biden

5 Agosto 2022
Pelosi Taiwan

Nancy Pelosi a Taiwan. Xi Jinping «si è messo in un angolo da solo»

4 Agosto 2022
Afghanistan talebani

Non basterà l’uccisione di Al-Zawahiri per risolvere il dramma dell’Afghanistan

3 Agosto 2022
Peanut man noccioline

Nell’America che ha paura di tutto, anche un sacchetto di noccioline è un problema

24 Luglio 2022
Joe Biden

Cosa spera di ottenere Biden dal suo viaggio in Medio Oriente

14 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist