Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

New York, i gay dettano legge: diritto al poliamore e all’utero in affitto

Il caso di un omosessuale sotto sfratto si conclude con una sentenza che riconosce tutele legali alle unioni multiple. Quello di una coppia di uomini apre la strada ai rimborsi della surrogata per "infertilità" situazionale

Caterina Giojelli
21/10/2022 - 6:20
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Da un caso di sfratto alla normalizzazione del poliamore: succede a New York dove un giudice del tribunale civile chiamato a risolvere una controversia su un appartamento in affitto ha deciso di rendere relazioni multiple e triangoli materia di giurisprudenza.

Secondo il magistrato infatti, il concetto di famiglia si è «considerevolmente evoluto» negli ultimi decenni e la protezione legale delle relazioni omosessuali non dovrebbe essere più limitata a due persone.

LEGGI ANCHE:

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Manifestazione per chiedere alla Chiesa anglicana aperture sui matrimoni gay

La Chiesa anglicana non celebra i matrimoni gay ma li benedice

24 Gennaio 2023

Lui, lui e l’altro

Le persone in questione sono tre, tre uomini: Scott Anderson, Markyus O’Neill, Robert Romano. In breve, Anderson ha un compagno di vita, Romano: i due stanno insieme ufficialmente agli occhi del mondo e delle rispettive famiglie da 25 anni ma non vivono nella stessa casa perché vogliono «mantenere i propri spazi». In compenso Anderson nel 2012 decide di condividere i suoi con O’Neill con il quale avrebbe iniziato una relazione parallela. Almeno questa è la tesi di O’Neill: il caso arriva infatti in tribunale quando, lo scorso anno, Anderson muore e O’Neill scopre di non poter beneficiare dello stesso contratto a canone concordato o avere diritto alla titolarità dell’appartamento in quanto, secondo il padrone di casa, non si tratta in alcun modo di un familiare di Anderson, non è «nient’altro che un coinquilino». A questo punto O’Neill cerca di dimostrare in tribunale come lui e Anderson fossero diventati «più che intimi» nonostante questi avesse un’altra relazione – e conti e fondi pensione cointestati – con Romano (che non sopportava e non era amico di O’Neill).

Dalla telenovela al tribunale

Sembra una telenovela, ma per il giudice Karen May Bacdayan è l’occasione per ricordare che esistono precedenti importanti in materia di tutele legali riconosciute ai membri di famiglie non tradizionali, in primis dalla Corte d’appello dello Stato di New York (caso Braschi v Stahl Assocs. Co.) nonché dalla sentenza storica della Corte Suprema stessa (Obergefell v. Hodges) che ha imposto il riconoscimento del matrimonio gay a gli Stati americani.

Tuttavia «il problema delle sentenze Braschi e Obergefell è che riconoscono solo relazioni tra due persone». E questo secondo il giudice non ha nulla di inclusivo: «Quelle decisioni, sebbene rivoluzionarie, aderivano ancora alla visione maggioritaria secondo la quale solo due persone possono avere una relazione simile a una famiglia», «solo le persone che sono “impegnate” in un modo definito da alcuni fattori tradizionali possono beneficiare della protezione da “uno dei decreti più severi riconosciuti dalla legge: lo sfratto dalla propria casa”».

Il giudice apre la strada al poliamore

Il giudice ricorda che la legge ha sempre seguito rapidamente i cambiamenti riconoscendo più di due genitori ai bambini, non si capisce perché in tema di beni immobili non si debba procedere allo stesso modo, «perché una persona deve impegnarsi con un’altra persona solo in determinati modi prescritti per poter godere della stabilità dell’alloggio dopo la dipartita di una persona cara?», «Tutte le relazioni non tradizionali devono comprendere o includere solo due persone primarie?». Perché, si chiede il giudice, la stessa mancanza di rispetto che impediva a gay e lesbiche di sposarsi non dovrebbe stigmatizzare oggi le coppie che trovano il loro appagamento in una relazione poliamorosa? In pratica, chi siamo noi per giudicare?

La coppia gay per il “diritto” all’utero in affitto

Da un tribunale all’altro, da una telenovela all’altra – almeno così le presentano i giornali che con grande enfasi spingono per una giurisprudenza che non viva di fatti ma di emozioni per spianare la strada a qualunque diritto – il Guardian ha raccontato pochi giorni fa un’altra vicenda, sempre accaduta a New York, sempre protagonisti due omosessuali: Corey Briskin e Nicholas Maggipinto che «si sono conosciuti alla facoltà di legge nel 2011, si sono fidanzati nel 2014 e hanno annunciato il loro matrimonio nel 2016 sul New York Times. Si sono trasferiti in un condominio sul lungomare di Williamsburg, Brooklyn, con una luminosa sala giochi per famiglie al piano terra».

Una sala giochi che non riescono a riempire di bambini perché non possono «permetterseli». Colpa della natura? No, delle assicurazioni che non coprono «il costo sbalorditivo della genitorialità biologica per gli uomini gay». Duecentomila dollari, in base a una sorta di preventivo sottoposto loro dall’organizzazione Gay Parents to Be: tanto serve a due uomini per procurarsi un figlio geneticamente imparentato con loro, l’unica categoria a cui non è concessa la copertura della fecondazione in vitro.

Non hanno l’utero, fanno causa a New York per discriminazione

«Questa non è una svista, è discriminazione», sostiene Briskin, che lavorando per la città di New York come assistente del procuratore distrettuale dispone di vari benefits tra i quali un’ottima assicurazione sanitaria. Che tuttavia pare ancorata a una visione omofoba dell’infertilità, considerandola incapacità di mettere al mondo un bambino con un atto sessuale o inseminazione intrauterina. In pratica, spiega il Guardian, eterosessuali e lesbiche al lavoro per la città di New York possono accedere con copertura assicurativa alla fecondazione in vitro, mente le coppie gay di sesso maschile no.

«La policy è il prodotto di un tempo in cui c’era un malinteso, uno stereotipo, un pregiudizio nei confronti delle coppie composte da due uomini, secondo il quale non erano in grado di crescere figli perché non c’era una figura femminile in quella relazione», strepitano i due. E così Briskin e Maggipinto hanno deciso di fare causa contro la città di New York, citando in giudizio gli ex datori di lavoro di Briskin per discriminazione illegale sul posto di lavoro. Se vincono, assicurazioni e datori di lavoro negli Stati Uniti dovranno fare i conti con un precedente storico: quello di una coppia omosessuale a cui verrà riconosciuto lo status di categoria protetta da legge e assicurazioni per “assenza di utero”, come avessero una disabilità. Tradotto: dovranno subire le pressioni per farsi carco del nuovo diritto alla fertilità e, va da sé, alla maternità surrogata dei maschi gay.

I giudici del “chi siamo noi per giudicare?”

Altro che caso di sfratto o discriminazione sul lavoro, siamo al narcisismo affettivo e genetico. «La nostra famiglia sarà una famiglia senza madre. Non stiamo usando il corpo di una donna. Accettiamo la generosità di una donna di usare il proprio corpo in un modo con cui è d’accordo», «se avessimo potuto permetterci di avere un figlio di tasca nostra, lo avremmo fatto», spiega la coppia di New York che invoca a mezzo legge una giustizia riparativa alla propria disponibilità biologica ed economica. «Non tutti vogliono avere figli», dice al Guardian Briskin. «Ma se tra coloro che hanno il desiderio di procreare, nessuno vuole sentirsi dire che non c’è modo di ottenerlo». Maggipinto annuisce. «Soprattutto se c’è». Pestando i piedi in tribunale, pretendendo sentenze sempre più progressivamente aggiornate dai giudici custodi di una giurisprudenza all’insegna del “chi siamo noi per giudicare?”.

Foto Ansa

Tags: LGBTQImaternità surrogatapoliamoreUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Manifestazione per chiedere alla Chiesa anglicana aperture sui matrimoni gay

La Chiesa anglicana non celebra i matrimoni gay ma li benedice

24 Gennaio 2023

È la Chiesa d’Inghilterra o una sparuta ong ossessionata dal razzismo?

13 Gennaio 2023
jordan peterson

L’inverosimile rieducazione del professor Jordan Peterson

9 Gennaio 2023

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023

Il destino di Zaya Wade, 15 anni, transgender, dettato dalle “amorevoli” regole dello showbiz

7 Dicembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist