Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Neutrini più veloci della luce: «Ma Einstein non va in soffitta»

I ricercatori del Cern di Ginevra, in “combutta” con gli scienziati che gestiscono il rilevatore “Opera”, nei laboratori del Gran Sasso hanno scoperto che un fascio di neutrini si è mosso superando la velocità della luce, calcolata da Albert Einstein e usata per definire il Principio di Relatività

Carlo Candiani
27/09/2011 - 15:55
Società
CondividiTwittaChattaInvia

E così Einstein rischia di andare in soffitta. Tutta colpa dei ricercatori del Cern di Ginevra, in “combutta” con gli scienziati che gestiscono il rilevatore “Opera”, nei laboratori del Gran Sasso: un fascio di neutrini inviato tra i due laboratori si è mosso superando la velocità della luce, calcolata da Albert Einstein e usata per definire il Principio di Relatività. «E’ troppo presto per dire che Einstein può andare in soffitta – spiega a Radio Tempi, Mario Gargantini, giornalista e divulgatore scientifico di Euresis -. Diciamo subito che la conferma della notizia sulla velocità dei neutrini non avviene in un pomeriggio, ci vorrà tanto tempo, bisognerà fare altri calcoli e controlli incrociati. La teoria della Relatività di Einstein, che si basa, proprio in uno dei suoi punti cardini, sull’idea della velocità della luce nel vuoto, uguale a tutti i sistemi di riferimento e quindi limitata a trecentomila Km al secondo, è una teoria ampia, complessa, articolata, che non è facile cancellare in un colpo solo. Certamente, se questa scoperta venisse confermata, uno dei punti di partenza della teoria della relatività viene a cadere, quindi l’impianto teorico dovrebbe essere rivisto. Teoria, ripeto, che in questi decenni ha avuto una serie di conferme, di prove e di controprove, di applicazioni, che non si può smontare in un colpo solo».

Ascolta L’Intervista Audio
[podcast pid=18/]

Può questa scoperta far cambiare la concezione del cosmo?
Siccome i cosmologi si basano sulla relatività, così come è stata sviluppata successivamente da Einstein, il loro lavoro dovrà essere aggiornato: quando la natura ci suggerisce qualche nuovo dato, perché qui siamo davanti a dati e non a idee, dobbiamo ampliare la nostra capacità di conoscere e comprendere. E’ dunque un’occasione non per cancellare una teoria ma ampliare la nostra capacità di conoscenza.

Quali conseguenze pratiche avrebbe questa scoperta?
E’ chiaro che i fenomeni relativistici avvengono a velocità della luce, la nostra vita normale viaggia a velocità molto lontana da quella della luce. La relatività non ha conseguenze sulla vita di tutti giorni, li ha invece per alcuni fenomeni cosmici, dove sono in ballo velocità relativiste; è qui che qualcosa cambierà: negli esperimenti degli acceleratori, nelle navigazioni satellitari. Ma attenzione: non è cambiata la velocità della luce, quella è già misurata, non cambia.

Questa scoperta tocca la domanda sulla causa dell’esistenza della natura? Riguarda la ricerca, per esempio, della “particella di Dio”, il Bosone di Higgs?
Non confondiamo le cose. Questa scoperta non tocca l’idea di come il cosmo è stato generato. C’entra con il modo in cui noi siamo in grado di descriverlo su grande scala, come appare ai nostri strumenti.

Tags: cerneinsteinrelativitàscienza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Oppenheimer

“Oppenheimer” fa venire voglia di studiare fisica

10 Settembre 2023
incendi clima

Vuoi pubblicare uno studio sul clima? «Non dire tutta la verità»

7 Settembre 2023
coscienza

La coscienza per gli studiosi resta ancora un mistero. E questo è un bene per tutti

28 Agosto 2023
L'interno del reattore sperimentale europeo Jet per la fusione nucleare

Riprodurre una stella in laboratorio: il nuovo «sogno prometeico»

22 Agosto 2023

Studenti e docenti insieme per “osservare e sperimentare nella scienza”

14 Aprile 2023

Hanno eliminato la topa

13 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist