Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Nespoli tornerà tra le stelle. Quella volta che la Fallaci gli disse: «Vuoi fare l’astronauta? E perché no?»

Nuova missione per l'ingegnere italiano. Che qui racconta lo scopo dei suoi viaggi, il tornare bambini senza gravità, le domande su Dio e... gli alieni

Daniele Guarneri
30/07/2015 - 12:35
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Per la terza volta nella sua vita l’ingegnere italiano Paolo Nespoli tornerà nello spazio. Grazie alla missione Expedition 52/53, Nespoli il 30 maggio 2017 volerà tra le stelle sulla Stazione Spaziale Internazionale e vi rimarrà cinque mesi. Qui di seguito vi riproponiamo una nostra intervista apparsa su Tempi nell’agosto 2012.

Con 174 giorni, 9 ore e 40 minuti, Paolo Nespoli (classe 1957) è l’astronauta italiano che è rimasto più a lungo nello spazio. Il totale è raggiunto grazie a due missioni: la prima, nel 2007, con lo Space Shuttle Discovery, una “gita” durata un paio di settimane per riparare alcune parti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS); la seconda è quella che gli è valsa gli onori della cronaca lo scorso anno. La spedizione, questa volta sotto l’egida dell’ESA (Agenzia spaziale europea) prevede la permanenza sulla ISS per quasi sei mesi, pricipalmente per svolgere esperimenti scientifici. A bordo della Soyuz TMA-20, Nespoli parte dal Cosmodromo di Bajkonur, in Kazakistan, la stessa piattaforma di lancio da cui cinquant’anni prima era partito il russo Yuri Gagarin, il primo uomo andato nello spazio. Con l’italiano, a bordo, ci sono il russo Dmitri Kondratyev e l’americana Cady Coleman. Partiti il 15 dicembre del 2010, faranno ritorno sulla Terra 159 giorni dopo, il 24 maggio 2011. Da questa esperienza Nespoli ha tratto un libro: Dall’alto tutti i problemi sembrano più piccoli (Mondadori). Tempi lo ha incontrato in centro a Milano.

20 luglio 1969. Cosa significa questa data per lei?
L’inizio di un sogno. È il giorno in cui il primo uomo è sbarcato sulla luna. Quando Neil Armstrong, comandante della missione Apollo 11, e Buzz Aldrin sono scesi sul nostro satellite, io ero davanti alla tv insieme a milioni di persone in tutto il mondo. Era una tarda sera di un giorno estivo, caldo. Eppure eravamo tutti incollati al televisore. Ho assistito alla realizzazione di un sogno impossibile. Mi ricordo gli astronauti che saltellavano sulla superficie lunare, e poi, nelle missioni successive, le derapate che facevano con le loro jeep. Lì ho pensato per la prima volta di voler fare l’astronauta, di voler sfidare l’ignoto. Mi ricordo che la fidanzatina di allora mi ha regalato Se il sole muore di Oriana Fallaci, un libro che racconta le sue esperienze alla NASA a Houston e Capo Kennedy alla vigilia dello sbarco americano sulla luna.

E come ha fatto il sogno di un ragazzino a diventare realtà?
È stato un percorso lungo. Dopo il liceo scientifico mi sono iscritto all’università, ma non funzionava molto e quindi dopo pochi mesi ho deciso di partire per il servizio di leva a Pisa, alla Scuola militare di paracadutismo: mi intrigava l’idea di sfidare il cielo. Poi ho deciso di rimanere e sono diventato istruttore. Un anno dopo ho passato le selezioni per entrare a far parte del corpo degli incursori. Nel 1982 sono partito per il Libano insieme alla Forza multinazionale di pace e lì sono rimasto 18 mesi. È stata un’esperienza incredibile, mi ha insegnato molto, mi ha aiutato a conoscermi e a misurarmi. Ho conosciuto tantissime persone, dal ministro della Difesa al presidente della Repubblica. E lì ho incontrato Oriana Fallaci. È stato sulla nave che mi stava riportando in Italia che ho ripreso in considerazione il mio sogno nel cassetto. Mi ricordo che la Fallaci mi ha avvicinato e mi ha chiesto che cosa volessi fare da grande. Con qualche esitazione ho risposto che da bambino avrei voluto fare l’astronauta ma che oramai era tardi. E lei, guardandomi dritto negli occhi, mi disse: «Perché no?». Ecco, diciamo che lei è stata la scintilla, ma è una tesserina di tante altre che mi hanno sostenuto. Non posso non citare la mia famiglia, così come il generale Angioni col quale avevo lavorato in Libano e poi tutti i professori che ho incontrato al Politecnico di New York, a cui mi sono iscritto subito dopo il ritorno in Italia. Dopo la laurea in Ingegneria aerospaziale, nel 1989, ho lavorato in un laboratorio di ricerca in Italia e nel 1991 sono stato assunto dall’Esa.

Il presidente americano Richard Nixon in un suo discorso disse: «La missione sulla luna è stato un viaggio della conoscenza». Cosa intendeva secondo lei?
Credo che la ragione per cui andiamo nello spazio sia quella di esplorare, conoscere, scoprire cose nuove che possono esserci utili nella vita quotidiana. L’uomo vuole, anzi deve conoscere, non può farne a meno, è un desiderio che la natura ci ha dato. Faccio sempre questo esempio: io ho una figlia di tre anni, quando la lascio sola in una stanza le devo sempre chiedere di non toccare nulla. Si immagina cosa succede dopo due minuti? Inizia a tastare tutto, perché toccando esplora e quindi impara a conoscere cose che le serviranno nella vita. Andare nello spazio è la stessa cosa. Questo è il concetto dell’esplorazione fin dall’antichità. Marco Polo è andato in Cina ed è tornato con le spezie.

E le spezie le usiamo tutti i giorni, d’accordo. Ma quello che scoprite durante le vostre missioni a cosa serve?
Potrei fare un elenco infinito di scoperte che abbiamo fatto in tutti questi anni e che hanno modificato il nostro modo di vivere. Certo, non abbiamo scoperto la cura del cancro, però cosa succederà domani io non lo posso sapere. Cerco di spiegarmi: è il principio dell’esplorazione che vale, non il risultato. Solo esplorando posso scoprire qualcosa, non so cosa, ma qualcosa di sicuro lo trovo. Quando si fa ricerca magari non si trova nulla; magari, invece, si trova qualcosa ma non si sa come usarla. Il laser è rimasto inutilizzato per oltre vent’anni perché non si sapeva come utilizzarlo. Oggi lo usiamo ovunque.

Nell’ultimo viaggio cosa avete scoperto?
In tanti mi fanno questa domanda con l’aspettativa di sentire cose veramente spaziali. Ma la ricerca non funziona così, occorre tempo per fare e rifare esperimenti, confermarli e acquisire dati. Tra gli oltre cinquanta esperimenti che abbiamo fatto voglio menzionarne uno che ha a che vedere con le modalità di sviluppo delle radici delle piante. Nel loro sviluppo le radici rispondono all’acqua e alla gravità, ogni specie in modo diverso. Alcune piante muoiono e male si sviluppano dove c’è poca acqua, perché le loro radici vanno verso il centro della Terra invece di cercare acqua. In orbita, dove non c’è gravità, si fanno crescere piccole piante (lenticchie nel nostro caso) e si cerca di capire quali siano i geni della gravità e quelli dell’acqua. L’idea è quella di ottenere piante che resistano meglio alla siccità.

Una leggenda vuole che Yuri Gagarin, una volta tornato sulla Terra, disse: «Sono andato in cielo ma non ho visto alcun Dio». Anche lei è andato nello spazio, ha visto Dio?
Immagino che la frase di Gagarin fosse un diktat del partito, niente di più. Per quanto riguarda la mia esperienza, posso dire che andare nello spazio non vuol dire necessariamente trovare delle risposte alle domande teologiche. Anzi, nel mio caso si sono moltiplicate. A bordo dell’ISS guardi il mondo in un modo totalmente diverso, lo vedi come non lo hai mai visto prima e di fronte a tanta bellezza come fai a non domandarti da dove viene? È un’esperienza fortissima, ti accorgi che è possibile fare cose “impossibili”, ma allo stesso tempo che nonostante l’impresa non hai fatto niente rispetto all’universo che ti sta attorno. A bordo della Stazione vedevo la Terra che passava sotto di me a circa 8 chilometri al secondo. In pochi minuti lo scenario passava dall’inverno all’estate, dalla primavera all’autunno, e poi dal deserto alla Siberia, dai Caraibi ai ghiacciai della Patagonia. Guardando la Terra così non riesci a pensare solo alla gente italiana. Pensi all’umanità intera. Se si ragionasse in questo modo, pensando alla collettività tutta, non agli interessi di pochi, sarebbe tutto diverso.

Cosa ha imparato durante i sei mesi della sua missione?
Una cosa che mi ha lasciato impressionato. Il fatto che in orbita non ci sia la forza di gravità ti obbliga, ti costringe a spogliarti mentalmente di tutti i preconcetti, i modi di fare che hai imparato fin da bambino. Durante le prime settimane in missione facevo le cose come ero abituato a farle: sulla Terra per camminare devi spostare il tuo centro di gravità in avanti. Nello spazio se ci provi non ci riesci perché la gravità non c’è. Questo ti costringe a fare le cose, anche le più banali, in modo diverso. È un processo che ti obbliga a rimetterti in gioco, devi provare, tentare, sbagliare, scoprire. Credo che se ogni tanto, anche sulla Terra, provassimo a fare le cose in modo diverso, forse la nostra vita un pochino ci guadagnerebbe.

Tornando agli esperimenti spaziali: arriveremo mai su Marte?
Sono convinto di sì, in 20 o al massimo 30 anni. È complesso, difficile, ma possibile. E quando ci saremo arrivati non avremo fatto altro che un passettino perché Marte, considerando l’universo intero, è vicinissimo a noi. Cerco di farle capire: la stella Alfa del sistema Centauro è quella più vicina alla Terra, si trova a 4,2 anni luce, vuol dire che se riuscissimo ad andare alla velocità della luce (300 mila chilometri al secondo) ci impiegheremmo 4,2 anni per raggiungerla. Alla velocità delle navicelle di oggi circa 30 mila anni, anno più anno meno.

Molti credono che l’uomo non sia mai stato sulla luna.
E mi fanno ridere. Però la cosa è interessante perché rivela il modo in cui molta gente ragiona: tanti sono più propensi a dare credito a una foto che dicono abbia un’ombra sbagliata, piuttosto che alle altre 10 mila che sono state scattate. Alle persone della mia età chiedo: se in piena Guerra fredda i russi avessero potuto dimostrare che l’allunaggio era tutta una colossale montatura, pensate non lo avrebbero fatto con enorme piacere?

Senta, lei che è stato nello spazio ci dica una volta per tutte: esistono gli alieni?
Posso assicurarle che non abbiamo mai incontrato forme di vita aliene dagli anni Sessanta a oggi. Però, se mi chiede se credo alla loro esistenza, devo ammettere che la risposta è sì. Nell’universo esistono sicuramente dei pianeti con le stesse caratteristiche della Terra e quindi mi sembra strano che l’uomo sia l’unica forma di vita esistente.

Al Meeting di Rimini di quest’anno ci sarà una mostra dedicata alla sua avventura nello spazio intitolata “Space Gallery”. Che obiettivi ha l’esposizione?
La mostra è il tentativo di portare sulla Terra un pezzettino di universo. Ci saranno immagini di come si vede la Terra, di come la stiamo cambiando, magari senza rendercene conto. Servirà a stupirsi di fronte al bello e alla sua fragilità, a fare riflettere su chi siamo e cosa facciamo.

Tags: IssNeil Armstrongoriana fallacipaolo nespolispaziostelle
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La Cina lancia nello spazio un altro satellite

La Cina sviluppa nuove armi per sconfiggere gli Usa nello spazio

22 Aprile 2023
Asteroide Nasa

Ci mancava l’ansia da asteroide che “sfiora la Terra”

25 Marzo 2023
William Shatner accolto da Jeff Bezos al rientro dal lancio della Blue Origin

Il primo vero viaggio nello spazio del capitano Kirk

26 Novembre 2022
il presidente del Consiglio Giorgia Meloni alla Camera per il voto di fiducia al suo governo, Roma, 25 ottobre 2022

Meloni: «Il motto di questo governo sarà: non disturbare chi vuole fare»

25 Ottobre 2022
Galassia foto James Webb

Si domandò di cosa fossero fatte le stelle

16 Luglio 2022
James Webb

«Tutto comincia da qui». La foto di gruppo scattata da James Webb

14 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist