Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nel Venezuela di Maduro uno su tre deve vedersela con la fame

Un'indagine Onu fotografa il livello devastante raggiunto dalla crisi che ha messo in ginocchio il paese: il 74% per cento delle famiglie raziona il cibo

Redazione
25/02/2020 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Una famiglia intorno a una tavola mezza vuota in Venezuela

Un venezuelano su tre è costretto a fare i conti la fame, faticando a mettere insieme un’alimentazione sufficiente in quanto a valori nutrizionali. È la conclusione tratta da uno studio del World Food Program delle Nazioni Unite, rilanciato dall’Associated Press (Ap), a dimostrazione di quanto sia grave ormai la crisi in cui il regime di Nicolás Maduro ha precipitato il paese, fra recessione economica e disordini politici.

L’indagine è basata sulle risposte raccolte attraverso 8.375 questionari somministrati dall’agenzia Onu alla popolazione, su invito di Caracas. E questa è già una notizia di per sé, dal momento che Maduro – ricorda l’Ap – «negli ultimi anni è stato molto riluttante a concedere alle organizzazioni internazionali di valutare le traversie umanitarie del paese». Questa volta invece il World Food Programme dichiara di aver ottenuto «piena indipendenza» e di aver potuto raccogliere informazioni in tutto il Venezuela «senza impedimenti né ostruzione».

TUBERI E FAGIOLI

Dopo anni di disastri economici, tensioni sociali, irrigidimento da parte del governo socialista e di tensioni internazionali, la popolazione del Venezuela è ridotta sul lastrico, malgrado l’enorme ricchezza di cui gode il paese in termini di risorse naturali. Secondo l’Onu, gran parte dei cittadini deve accontentarsi di una dieta a base di tuberi e fagioli, dal momento che i salari sono inceneriti da un’inflazione che viaggia intorno a 1.000.000 per cento (un milione per cento).

LEGGI ANCHE:

Michelle Bachelet

Bachelet, il Commissario per i diritti umani che non difende i diritti umani

20 Giugno 2022
Maduro Venezuela

La guerra in Ucraina rende Maduro sempre più centrale

9 Maggio 2022
Nicolas Maduro

IN CRISI ANCHE LE REGIONI RICCHE

Le persone che hanno a che fare con mancanze alimentari gravi o contenute (cioè che non sono in grado di beneficiare quotidianamente di un apporto nutrizionale sufficiente) sono in tutto 9,3 milioni, stando ai calcoli del World Food Programme. La fame è un problema in tutto il Venezuela: un problema ormai pervasivo in stati come il Delta Amacuro, Amazonas e Falcon, ma non si salvano nemmeno le regioni più ricche, dove l’indigenza colpisce una persona su cinque.

STRATEGIE DI SOPRAVVIVENZA

Ben il 74 per cento delle famiglie venezuelane ha dovuto adottare forme di razionamento alimentare, come la riduzione della varietà della qualità del cibo. Molte (60 per cento) hanno ridotto le porzioni messe in tavola, oppure
si sono ridotte a farsi pagare il lavoro in alimenti (33 per cento) o hanno venduto beni patrimoniali per procacciarsi qualcosa da mettere sotto i denti (20 per cento).

TUTTO TROPPO CARO

Stando sempre ai risultati dello studio, il problema non pare essere tanto la scarsità di cibo disponibile, quanto la difficoltà di comprarlo. Sette intervistati su dieci hanno riferito di non poterselo permettere per via dei prezzi ormai usciti dalla loro portata: a causa di questi lunghi anni di crisi il 37 per cento dei lavoratori ha perso il posto o la propria impresa.

Foto Ansa

Tags: associated presscrisi venezuelanazioni unitenicolas maduroONUsocialismovenezuela
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Michelle Bachelet

Bachelet, il Commissario per i diritti umani che non difende i diritti umani

20 Giugno 2022
Maduro Venezuela

La guerra in Ucraina rende Maduro sempre più centrale

9 Maggio 2022
Uragano Ida a New York

Il rapporto Onu sui disastri globali è un disastro

5 Maggio 2022
Putin Guterres Russia Onu

Sulla guerra in Ucraina l’Onu non poteva far altro che fallire

28 Aprile 2022
Venezuela

Putin abbandona la Stazione spaziale internazionale e vola nello spazio con Maduro

26 Aprile 2022
Maduro Putin America Latina

Perché la guerra in Ucraina può essere un’opportunità per l’America latina

11 Aprile 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist